SCUOLA/ Schleicher e il “neutralismo” educativo: la realtà è meglio
Una volta messi a punto gli strumenti di valutazione internazionale, l’illuminismo funzionalistico alla Schleicher ha terminato il suo compito
Una volta messi a punto gli strumenti di valutazione internazionale, l’illuminismo funzionalistico alla Schleicher ha terminato il suo compito
Ci sono due riforme essenziali alla scuola che potrebbero essere fatte a costi nulli o irrisori. Attendono solo che l'Azzolina ...
Il caso dei docenti "fragili", a rischio Covid e pronti a usufruire dell'esonero, deve far riflettere su come cambiano gli ...
Ritorna ciclicamente nella vita scolastica italiana l’attesa miracolistica di un’idea geniale che rilanci la qualità dell’istruzione. Un errore. E attenti ...
Conservazione dello status quo, descolarizzazione e “rivoluzione” digitale, riscolarizzazione su nuove basi: la scuola post-pandemia deve scegliere dove andare
Davvero il futuro della scuola, nonostante la parentesi del coronavirus, passa per l’e-learning e la didattica a distanza? È doveroso ...
Invece di chiedere tre miliardi, il nuovo ministro (Azzolina?) potrebbe fare tre buone riforme senza oneri per le casse pubbliche. ...
P.IVA: 06859710961