VON BALTHASAR/ Perché l’infinito di Dio è diventato un cuore che batte?
Il punto di manifestazione sorgiva della “Gloria” di Dio. Una lettura del Natale alla luce dell’opera prima della trilogia di ...
Il punto di manifestazione sorgiva della “Gloria” di Dio. Una lettura del Natale alla luce dell’opera prima della trilogia di ...
Dal Cristo signore intangibile del riposo festivo al "Cristo dei mestieri". Come cambia il senso della raffigurazione del Signore tra ...
Al rapporto tra antico e moderno, al lascito dell'antichità classica e alla sua elaborazione è dedicato l'ultimo numero di Linea ...
La raccolta di saggi curata da Emanuele Pagano “Immigrati e forestieri in Italia nell'età moderna” mostra come la reciproca permeabilità ...
Non esiste una “natura pura”, preesistente al contesto della creazione e della salvezza. L’apporto sempre attuale di de Lubac. Secondo ...
Cosa ha voluto dire, per i cattolici, difendere la “natura umana” nella temperie storica che accompagna l’evoluzione delle forme giuridiche ...
All’idea e agli sviluppi dell’ultramontanismo come fedeltà al papa anche nelle sue ingerenze temporali, è dedicato l’ultimo libro di John ...
Ripubblicato il “Pensiero alla morte” di Paolo VI. Una sorta di testamento spirituale che Montini redasse nei primi mesi del ...
Nel recentissimo “Pandemia e Resurrezione”, G. Sapelli, G. De Lucia Lumeno e A. Mangia tracciano una via di uscita dalla ...
Le sembianze attribuite dalla tradizione cristiana alla figura del Cristo risorto sono nettamente realistiche. La Pasqua è una vita “realmente” ...
San Carlo Borromeo non lasciò passare invano la peste del 1577: scrisse un “Memoriale” perché la grazia ricevuta divenisse cammino ...
Le terre attualmente ucraine sono diventate, nel corso della lunga storia europea, uno snodo nevralgico di mescolanze. La fede del ...
La peste? Non solo un tributo insensato di vite umane, ma un appello, drammatico, a mendicare il Destino: l’“Antidoto” di ...
P.IVA: 06859710961