LETTURE/ “Virus”, quell’acqua torbida in cui sguazzano i bisonti…
La linguistica propone confronti e collegamenti d'idee e di fatti completamente inattesi. Accade anche con la parola "virus"
La linguistica propone confronti e collegamenti d'idee e di fatti completamente inattesi. Accade anche con la parola "virus"
La parola teatro risale al greco théatron. Attraverso il latino theatrum la parola si è diffusa a molte lingue d'Europa, sia romanze sia di altre ...
L'uomo non è stato creato per il gioco, ma per le attività serie. Storia di una parola piena di derivazioni ...
L’analisi linguistica ci mostra che tra noia e odio vi è una stretta contiguità. All’origine di noia vi è infatti il verbo ...
La diatriba dei banchi rischia di fare passare in secondo piano altri aspetti essenziali dell’esperienza scolastica, come lo studio
Ha fatto scalpore nel sotto-linguaggio burocratico della scuola l’uso del termine “rima buccale”, che ha fatto indignare (a ragione) praticamente ...
La parola assembramento, che ricorre spesso nelle cronache, ha valenza negativa. I suoi collegamenti semantici hanno alle spalle una storia ...
Chi sono i congiunti, ovvero chi può uscire di casa? Il Dpcm di Conte ha ridato vitalità a una parola ...
In un momento di prolungata permanenza domestica, può avere valore consolatorio una riflessione sulla storia della parola viaggio
Il termine italiano maestro è la continuazione del latino magister. Propriamente colui che è “più del più”, qualcuno ritenuto superiore, ...
Cuore, credo, Herz, sirt, srce: tutte parole che vengono da un primitiva base comune, “k’rd-”. Un “luogo” nascosto in noi ...
L’idea originaria che collega tutti questi termini dal significato oggi così distante è quello della “rottura” o della “stortura”. Eccone ...
P.IVA: 06859710961