LETTURE/ Da Aristotele a Seneca, la grandezza d’animo chiede una risposta
Nel nostro animo, si accorsero gli antichi, c’è una qualità che si accorda all’infinito, a ciò che supera tutte le ...
Nel nostro animo, si accorsero gli antichi, c’è una qualità che si accorda all’infinito, a ciò che supera tutte le ...
Quanto è stata importante la filosofia classica greca per il pensiero del primo cristianesimo? La vicenda di Clemente Alessandrino
Andrebbe sempre riletto il classico di Hugo Rahner del 1961 per capire come i cristiani hanno concepito il rapporto con ...
L’imperatore Giuliano l’Apostata (331-363 d.C.) proclamò la libertà religiosa, ma nei fatti la smentì, perché escluse i maestri cristiani dall’insegnamento
P.IVA: 06859710961