SOMMARIO/ N° 76 – Settembre 2020 – Fare scienza in una scuola da reinventare
Riscoprire la dimensione personale dell’educazione scientifica per non perdere l’occasione di un possibile rinnovamento della scuola italiana.
Riscoprire la dimensione personale dell’educazione scientifica per non perdere l’occasione di un possibile rinnovamento della scuola italiana.
Per evitare una acritica assuefazione alle nuove tecnologie è importante maturare una consapevolezza sulle motivazioni pedagogiche della loro introduzione.
Studenti di Liceo scientifico di Pescara hanno riprodotto le «gocce di Rupert», studiandone la resistenza meccanica e le proprietà ottiche.
Dopo il lockdown la scuola riapre ma ancor più restano aperte le domande sulla adeguatezza del nostro sistema scolastico e ...
Per una efficace e solida educazione scientifica occorre che la conoscenza sia un’esperienza, cioè che parta dalla realtà e abbia ...
Gli educatori sono chiamati a maturare e condividere una piena consapevolezza del valore delle innovazioni e delle motivazioni pedagogiche della ...
P.IVA: 06859710961