SCUOLA/ “La riapertura del 7 gennaio barattata con biciclette e monopattini”
Non ci sono le condizioni di sicurezza necessarie per riaprire il 7 gennaio, scrive un docente. Perché non aspettare al ...
Non ci sono le condizioni di sicurezza necessarie per riaprire il 7 gennaio, scrive un docente. Perché non aspettare al ...
Lucia Azzolina ha scritto una lettera di auguri al personale scolastico, agli studenti e alle loro famiglie, che non appare ...
Di fronte all’emergenza sanitaria la ragione positivistica ha reagito con il dispiegamento di tutto il suo armamentario, cercando di tranquillizzare ...
L'odio è una prigionia che per non far morire il soggetto richiede un'apertura. Da Saviano a Grillo, passando per molti ...
Secondo il filosofo russo Evgenij Trubeckoj, negli eventi peggiori è il cuore dell’uomo il campo di battaglia, poiché la fine ...
L'attuale situazione pandemica sta mettendo in luce problemi strutturali della scuola italiana. Due le sfide: burocrazia e nuovi "dogmi"
Il mantra di questo inizio settembre è “ripartire in sicurezza”, Ma la frase ha il fiato corto se poggia sulle ...
Il malgoverno di M5s è a tutto campo: giustizia, esteri, riforme. In più va verso la scissione. Nondimeno i danni ...
L’organizzazione della ripartenza da parte del Miur si è fermata ai banchi monoposto. I docenti sono stati del tutto deresponsabilizzati
Tolstoj, Dostoevskij, Grossman, Florenskij: molti grandi russi sono stati affascinati dalla pittura di Raffaello, soprattutto dalle sue donne. Perché?
Il 13 agosto (calendario gregoriano) del 1900 moriva Vladimir Solov’ëv. Il filosofo aveva con Dostoevskij un rapporto di profonda amicizia
In molte scuole, fortunatamente, la sete di conoscenza e di verità dei giovani prevale sulle regole di una gestione scolastica ...
Il bombardamento atomico delle città di Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki (9 agosto) costituisce ancora oggi una ferita nel ...
Ricorrono tre anni dalla scomparsa di Liu Xiaobo (1955-2017). Solo la testimonianza, non una teoria può attaccare in modo convincente ...
In un istituto di Verbania alcuni fatti di cronaca hanno aperto una pagina nuova tra studenti di diversa provenienza, cultura ...
La rinascita dell’Italia passa dalla valorizzazione del ruolo educativo dell’insegnante e del suo lavoro. La Via della Seta non serve
I 5 Stelle si dimostrano a conti fatti una quinta colonna della Cina in Italia e in Europa. L’Italia non ...
Roberto Saviano ha replicato alla lettera di Cl a Repubblica sul caso della sanità lombarda. Una risposta, quella dell’autore di ...
Il coronavirus ha svelato le nostre debolezze. E una risposta improntata alla “consolatio”. L’“e-learning” rischia di essere una fuga
Nella filosofia russa emerge il nesso inscindibile tra nichilismo e moralismo. Un nesso che oggi ritorna e trasforma ogni capriccio ...
Nell’epoca del Nulla, l’esperienza del filosofo Semën L. Frank (1877-1950), di cui è stato appena pubblicato “L’Inattingibile”, costituisce una luce straordinaria
Si moltiplicano nei 5 Stelle le contraddizioni dovute al panteismo politico della Rete e del controllo totale. Gli “io” prima ...
P.IVA: 06859710961