SCIENZA & LIBRI/ Quello che gli occhi non vedono
Una storia della microscopia per raccontare come si sono scoperti, con un pezzo di vetro e i colori dell’arcobaleno, i ...
Una storia della microscopia per raccontare come si sono scoperti, con un pezzo di vetro e i colori dell’arcobaleno, i ...
Il dibattito sulla transizione ecologica richiede rigore e consapevolezza critica. L’autore fa il punto sulle conoscenze scientifiche e tecnologiche attuali ...
È possibile incontrare la matematica come un affascinante prodotto del nostro pensiero nel rapporto con la realtà, in un dinamismo ...
È possibile un approccio alla fisica non come un insieme complicato di formule matematiche ma come uno sguardo particolare sul ...
Un viaggio molto interessante alla frontiera della ricerca sulle neuroscienze: la questione dei neuroni immaturi con la domanda sulla loro ...
In forma di dialogo, una panoramica su un tema ambientale particolarmente attuale: l’inquinamento degli oceani ad opera dei rifiuti di ...
L’evoluzione tra competizione e cooperazione nella prospettiva di una possibile e auspicabile nuova sintesi postmoderna della biologia evoluzionistica.
La corsa di noi sapiens verso la modificazione radicale del rapporto tra l’uomo e la Natura, narrata ora con ironia ...
La modellistica matematica oggi si applica ai più svariati campi: dalla meteorologia alle epidemie, dalle malattie cardiache alla navigazione a ...
Sette studiosi di diversa formazione intellettuale, scientifica e non scientifica, offrono contributi per un serrato dialogo tra pensiero scientifico e ...
Le riflessioni sulla vita delle scuole nei mesi dell’emergenza pandemia portano in primo piano questioni educative e didattiche fondamentali, affrontate ...
Uno scienziato e un filosofo dialogano su temi fondamentali di scienza e tecnologia che oggi suscitano posizioni contradditorie offrendo un quadro ...
Una breve storia della termodinamica in cui le tre leggi sono presentate come un modo fondamentale per esprimere la natura ...
P.IVA: 06859710961