CASO MORO/ La strage di Via Fani, il “Memoriale Morucci” e i conti che non tornano
Ancora oggi sul rapimento e l'uccisione di Aldo Moro ci sono ricostruzioni differenti. Ecco le ultime novità emerse dal lavoro ...
Ancora oggi sul rapimento e l'uccisione di Aldo Moro ci sono ricostruzioni differenti. Ecco le ultime novità emerse dal lavoro ...
Lo storico Emilio Gentile nel giorno del 160° anniversario dell'Unità d'Italia: "Oggi la pietra tombale della dimenticanza"
Fu l'improvvisazione del fascismo a determinare le nostre sconfitte nella seconda guerra mondiale. Le storie di Cheren e Giarabub, i ...
Israele, scoperti nuovi frammenti della Bibbia vicino al Mar Morto: risalgono a 2mila anni fa e sarebbero stati nascosti durante ...
È fresco di stampa il volume di Hans Urs von Balthasar, "L'eros redento. Scritti su Paul Claudel tra teatro, poesia ...
Non solo "La peste": anche "L'uomo in rivolta" di Camus andrebbe riletto in tempo di pandemia. Perché contiene un'importante lezione ...
Enrico Letta cita Manzoni entrando all'Assemblea Nazionale Pd: "ho dormito come il principe di Condé". Chi era e perché il ...
Se n'è andato John Polkinghorne (1930-2021), fisico, allievo e collaboratore di Dirac e Salam, e poi sacerdote anglicano. Il ricordo ...
Mai come in questi tempi urgono parole, fatti, esperienze che tocchino il cuore in profondità. Come quelle di Pavel Florenskij ...
C'è una nuova normalità che bussa alla porta. Occorre superare vecchi schemi e riportare la persona al centro dei paradigmi ...
Dieci anni fa, grazie all'uso dei social, molti popoli ci avevano illuso di poter rovesciare le dittature. Oggi appare chiaro ...
Si parla facilmente di tempo del nichilismo, salvo poi ritrovarsi disorientati quando si tratta di capirlo da vicino. Affronta il ...
Produzione della ricchezza e problema demografico sono due temi di cui il dibattito pubblico si ostina a tacere. Forse perché ...
In Iraq, Papa Francesco ha compiuto uno storico viaggio iniziato all'insegna dei legami, delle origini, del ritorno nella comune terra ...
Il libro di Marco della Torre ripercorre la vita dell'ufficiale degli Alpini Giuseppe Grandi (1914-43), morto nella campagna di Russia
Helen Keller (1880-1968), sordocieca, riuscì a conseguire due lauree e ad imparare più lingue. Fu decisivo l'incontro e il rapporto ...
Papa Francesco, pellegrino in Iraq, riporta in primo piano le radici della nostra storia: "Se non ci fosse stato Abramo ...
I Giusti sono coloro che hanno testimoniato con la loro vita che la scelta del bene è sempre possibile. Li ...
In America Pasolini è considerato solo un regista. "Against the Avant-Garde. Pasolini, Contemporary Art and Neo-Capitalism" di Ara H. Merjian ...
La natura dell'uomo eccede ogni forma di sapere scientifico e calcolante. Lo aveva ben compreso Gaston Bachelard. Il seminario di ...
La poetessa olandese è troppo bianca per poter tradurre le poesie di Amanda Gorman: le accuse dell'attivista e il razzismo ...
Don Marco Pozza, cappellano del carcere di Padova, pubblica un nuovo libro intervista con Papa Francesco: "Dei vizi e delle ...
In quel magma che furono gli anni Dieci e Venti, l'ala sinistra del Futurismo non riuscì ad egemonizzare la sua ...
In Quaresima, la Chiesa chiede in determinati giorni la pratica del "digiuno". La storia (e il senso) della parola, da "ieiunus" ...
Una ricerca di senso nonostante tutto, a partire dall'esperienza che nulla ci basta. L'ultimo libro di Costantino Esposito, dedicato al ...
Cts, ok alla riapertura di cinema, teatri e mostre nelle Regioni a zona gialla. Nuovo Dpcm, via libera dal 27 ...
Nel corso delle devastanti pandemie da peste, la Chiesa si preoccupava di sostenere il popolo con letture educative alla fede ...
Adele Bonolis ha dedicato la sua vita alla rinascita umana di prostitute, ex detenuti e dimessi da manicomi. Papa Francesco ...
“La notte delle ninfee. Come si malgoverna un’epidemia” di Luca Ricolfi è un testo che chiunque voglia capire cosa sta ...
Il terremoto dell'Irpinia, con le sue enormi risorse, cambiò la geografia politica napoletana e non solo. La battaglie per le ...
In mostra a Milano alcune opere in ceramica di Lucio Fontana tra cui un Crocefisso che lascia spiazzati. L'immagine di ...
Domani, nell’anniversario della morte di don Luigi Giussani, escono i libri, a lui dedicati, di Robi Ronza e Luigi Negri
Shakespeare, Mozart e anche Cervantes fanno capolino tra le pagine dei "Promessi sposi" manzoniani. Simboli letterari e indelebili di un ...
Emilia Guarnieri nominata Grande Ufficiale dell'Ordine Merito della Repubblica Italiana: "Grata al Presidente Sergio Mattarella: è un premio al Meeting ...
Una donna, un medico, una mistica: le visioni, l'amicizia con von Balthasar, la vocazione medica. Un recente volume aiuta a ...
Sabato 20 febbraio 2021 alle ore 12 negli spazi della MAG | More than an Art Gallery, nel centro di ...
Nel "Peristephanon liber" Aurelio Prudenzio raccoglie 14 poesie dedicate ai martiri. Comune a tutti è l’incrollabile fermezza nel decidere per ...
Risulta pregevole, ben tradotta e assai puntualmente commentata l'antologia di testi di Meister Eckhart a cura di Marco Vannini per ...
L'Italia appare come un popolo in trance, ha scritto De Rita. Mai come oggi serve coraggio. Del coraggio aveva parlato ...
In Dostoevskij (1821-1881) solo una presenza diversa da noi può riaprire la porta della prigione in cui il cuore umano ...
È in arrivo la traduzione italiana di "Perché il liberalismo ha fallito?" di Patrick J. Deneen. È (era) l'ultima ideologia ...
Claudio Risé inquadra l'avvento del Governo Draghi con la speranza di riuscire nell'unità nazionale: “impossibile finchè la sinistra demonizzerà la ...
L'ultimo libro di Mariapia Veladiano è la storia di un impatto con il morbo di Alzheimer. Nessuna recriminazione, ma una ...
L'ultimo libro di Roger Abravanel affronta i principali nodi critici che frenano lo sviluppo del paese. Il ruolo dello Stato ...
Il più stimato autore di noir milanese, Scerbanenco, alle prese con un giallo ambientato nel deserto americano, "La valle dei banditi"
Nel suo ultimo saggio, "Nella storia mondiale. Stati, mercati, guerre" Giulio Sapelli getta una luce nuova sul tempo che stiamo ...
Due film recenti su un padre e una figlia non proprio ordinari: "Il giovane Karl Marx" e "Miss Marx", il ...
Viene ristampato con una nuova traduzione il capolavoro della scrittrice americana Flannery O'Connor "Il cielo è dei violenti", uscito nel ...
Una breve storia della termodinamica in cui le tre leggi sono presentate come un modo fondamentale per esprimere la natura ...
La radice della parola "memoria" non ha a che vedere soltanto con il ricordare, ma anche con il prendersi cura. ...
Per Susanna Tamaro servono chiese belle per nutrire la fede: "la bellezza fa risuonare in noi la parte più profonda ...
Come mai l'Italia sembra diventato un paese in cui ai cittadini viene sistematicamente negato l'esercizio del diritto di voto?
Milano, città tramortita dal Covid 19: cosa ha permesso alla città lombarda finalmente di rialzarsi. Una storia molto delicata.
È fresca di stampa, firmata da Antonietta Moretti, la biografia di Mons. Eugenio Corecco. vescovo, teologo e canonista. In lui ...
Il pudore protegge l'io e anche l'altro dalla violenza inestirpabile che sembra colpire tutti i rapporti. Perché è andato in ...
Simone Weil, 112 anni fa nasceva a Parigi la filosofa, scrittrice e mistica francese. "La civiltà attuale nasconde, dietro l'apparente ...
Il Covid ha trasformato gli scienziati in fenomeni catodici. Ma in questo modo che cosa è rimasto di loro? La ...
Riapre alla Triennale di Milano la mostra dedicata a Enzo Mari, grande protagonista scomparso del design milanese. Non si è ...
C'è una vulgata per la quale il vero errore del fascismo sarebbe stato "solo" l'entrata in guerra. Ma è un grave ...
Il volume di Francesco Roat, Miti, miraggi e realtà del ritorno è un viaggio attraverso l'idea del ritorno, dalla letteratura alla filosofia ...
Claudio Risé legge nell'esaltazione moderna del "carpe diem" un'emergenza sociale e politica: "Conte e i maestri del "cogli l'attimo" rischiano ...
Parlamento debole, importanza in aumento dei transfughi centristi, mandati "esplorativi" cosa sta succedendo di nuovo?
"Educazione, comunicazione di sé. Crescere e far crescere in tempo di pandemia": diretta video streaming dell'incontro con don Julián Carrón ...
Come mai Dante continua a camminare tra di noi? Per saperlo non serve essere eruditi, bisogna farsi pellegrini. L'ultimo libro ...
Igor Patruno ricostruisce in modo avvincente, con dovizia di dettagli, uno dei più famosi casi di cronaca nera italiani, rimasto ...
"Cancellate quella scritta!" tuona la giornalista di Reuters. Ma Treccani le spiega che "Non siamo in uno Stato etico in ...
Fondamentale, per capire l'America, è il pregiudizio razziale che l'ha costituita e che persiste ancora. Terzo e ultimo articolo dedicato ...
La Giornata della Memoria è importante ma non va assolutizzata: la lettura fuori dal coro di Marcello Veneziani, “Dio e ...
La triste vita di Anna Frank raccontata nel Giorno della Memoria: un'atroce pagina di storia che non dovrà mai più ...
C'è un libro, quello dell'ex militante comunista tedesca Margarete Buber-Neumann, che ha atteso 45 anni prima di essere tradotto in ...
P.IVA: 06859710961