PATTO DI STABILITÀ/ I cambiamenti possibili se Draghi e Macron restano in sella
Macron e Draghi indicano un possibile compromesso sul futuro del Patto di stabilità. Ma il futuro di entrambi appare oggi ...
Macron e Draghi indicano un possibile compromesso sul futuro del Patto di stabilità. Ma il futuro di entrambi appare oggi ...
La Germania è politicamente debole e non è quindi pensabile poter tenere invariate le regole del Patto di stabilità una ...
La lettera di Draghi e Macron e l'impegno per cancellare il debito pandemico in Ue: “piano per modificare il Patto ...
Senza un serio cambiamento di governance, c'è il rischio che le nuove regole del Patto di stabilità portino al ripetersi ...
La trattativa sul futuro del Patto di stabilità non sarà breve e semplice. Sarà quindi importante il ruolo della Banca ...
Un'alleanza tra Italia e Francia potrebbe essere essenziale per il buon esito della trattativa relativa al futuro delle regole del ...
Domani Olaf Scholz sarà in visita a Roma dove incontrerà Mario Draghi. Il quale non è ancora chiaro se sarà ...
Comincia a entrare nel vivo il dibattito sul futuro del Patto di stabilità e i il fronte dei Paesi rigoristi ...
Prosegue il dibattito sul futuro del Patto di stabilità, ma la partita sembra in mano a Francia e Germania e ...
Sono passati trent'anni dalla chiusura dei negoziati sul Trattato di Maastricht e la revisione del Patto di stabilità resta un ...
Non è chiaro in che direzione procederà l'Europa in tema di Patto di stabilità. E nemmeno quale sia la posizione ...
La Germania ha bisogno dell'Europa per tornare a crescere e non può quindi permettersi di tornare a chiedere austerità ai ...
Le incognite sui tassi di interesse e sulle regole del Patto di stabilità determinano non poca incertezza sul futuro dei ...
Il Governo diretto da Olaf Scholz ha assunto la guida della Germania. La sua azione è destinata ad avere effetti ...
La Bce va verso una normalizzazione della politica monetaria a causa del rialzo inflazionistico. L'Italia sembra non accorgersi dei pericoli ...
Il nuovo Cancelliere tedesco Olaf Scholz è atteso alla prova su un tema importante: la riforma del Patto di stabilità ...
La quarta ondata di Covid e la minaccia della variante sudafricana aprono incognite importanti per il futuro dell'Unione europea
Rimodulare la manovra potrebbe rappresentare una leva per il negoziato sulla rimodulazione del Patto di stabilità e crescita
Con la certezza della fine del Pepp, nel dibattito sul Patto di stabilità potrebbero prevalere posizioni capaci di cambiare in ...
Si continua a discutere, ma non in Italia, del futuro della governance europea. Il nostro Paese rischia di rimanere intrappolato ...
Portare il parametro debito/Pil dal 60% al 100% gioverebbe a Francia e Germania. L'Italia ha invece bisogno di una vera ...
Innalzare il parametro debito/Pil dal 60% al 100% rischia di non affrontare altri aspetti più dirimenti per l'Italia e di ...
Si intensificano le ipotesi, le dichiarazioni e le proposte relative alle modifiche del regole del Patto di stabilità e crescita ...
La giornata di ieri è stata contrassegnata dalle dimissioni di Wiedmann dalla guida della Buba e da dichiarazioni piuttosto anomale ...
Dal Direttore generale del Meccanismo europeo di stabilità, Klaus Regling, arriva un messaggio importante sulle regole Ue relativo al debito
Si avvicina il momento di riprendere il dibattito sul futuro del Patto di stabilità e crescita. Difficile ci siano modifiche ...
Il risultato delle elezioni in Germania non apre spiragli per grandi cambiamenti in Europa. All'Italia non resta che giocare la ...
Nei prossimi mesi entrerà nel vivo il dibattito sulle modifiche al Patto di stabilità. L'Italia può favorirne il cambiamento mostrando ...
Per una vera crescita l'Italia deve approntare tre riforme fondamentali. L'Europa, invece, deve rimediare a due errori economici macroscopici
Per il Governo inizia un periodo complicato: ci sono da varare provvedimenti importanti e divisivi e le amministrative sono imminenti
Ci sono tante incertezze che pesano sul futuro delle regole del Patto di stabilità. All'Italia conviene che Draghi resti a ...
Comincia a entrare nel vivo il confronto sulle modifiche al Patto di stabilità dopo la presa di posizione di 8 ...
Il piano del Governo Draghi per ‘smontare’ il Patto di Stabilità dal 2023: il retroscena di "Rep" da Cernobbio e ...
Le previsioni sul Pil italiano migliorano, ma c'è il rischio che a fine 2022 il nostro Paese si ritrovi indietro ...
Per l'Italia tornare alle regole del Patto di stabilità e crescita, perdendo anche il supporto della Bce, sarebbe un durissimo ...
È tempo di cominciare a pensare alle regole europee per il post-pandemia, visto che la ripresa sta accelerando in tutta ...
Le previsioni economiche della Commissione europea per l'Italia sono state senz'altro positive, ma comportano possibili effetti negativi
L'economia italiana vive un buon momento, ma è pesante il fardello del debito pubblico. Occorre un'operazione non recessiva per ridurlo
In autunno potrebbe essere firmato il Trattato del Quirinale. Che rischia di essere troppo squilibrato in favore della Francia
Due visioni si contrapporranno apertamente quando nel 2022 si dovranno negoziare le nuove regole per la finanza pubblica, il debito ...
All'Accademia dei Lincei Draghi ha pronunciato parole importanti, non solo per quel che riguarda il debito e la crescita
Per l'Italia è fondamentale che si rivedano le regole sul rientro del debito. Una partita che si gioca però all'interno ...
Aumenta la polarizzazione tra Paesi del nord e del sud Europa. L'Italia rischia di essere indebolita dallo scontro che ci ...
L'European Fiscal Board ricorda l'importanza di cambiare le regole del Patto di stabilità e crescita. L'Italia ha solo una possibilità ...
Il dibattito sulle regole europee e l'implementazione del Pnrr possono portare a una nuova versione del vincolo esterno europeo da ...
In Europa riprende il dibattito e lo scontro sulle regole relative al debito. Ma è una cortina fumogena che nasconde ...
La Commissione europa nel 2023 potrebbe chiedere all'Italia di adottare politiche fiscali restrittive che stroncherebbero la ripresa dell'economia
La Commissione Ue annuncia lo stop al Patto di Stabilità anche nel 2022, ma rientrerà nel 2023: “Italia e Paesi ...
Visco ha proposto di creare un bilancio comune europeo con l'emissione di debito, distinto da quello pregresso. Draghi non può ...
Giovedì è in programma una nuova riunione del board della Bce i cui esiti sembrano poter essere interessanti per diverse ...
Ieri la Commissione europea ha annunciato la sospensione del Patto di stabilità fino a tutto il 2022. Resta però irrisolto ...
Riformare il Patto di stabilità non è semplice. Guardare alla storia degli Stati Uniti aiuta a capire quale può essere ...
Gentiloni ipotizza un cambiamento del Patto di stabilità e crescita. Occorrerà un'impostazione diversa dal passato per evitare un'altra trappola
P.IVA: 06859710961