SCIENZA & LIBRI/ Le maschere della salute
La maschera: un oggetto oggi obbligatorio in questo tempo di pandemia, di significato non solo sanitario, ma anche storico, sociale ...
La maschera: un oggetto oggi obbligatorio in questo tempo di pandemia, di significato non solo sanitario, ma anche storico, sociale ...
Che la scuola sia un luogo dove imparare è anzitutto una questione di preoccupazione educativa da parte dei docente, di ...
In ciascuno di noi è presente il desiderio di scoprire la realtà, di diventare consapevoli di queste conoscenze, di farle ...
Dobbiamo e possiamo fidarci della scienza e degli scienziati? Tre ricercatori si confrontano con un interrogativo reso acuto in tempo ...
L’utilizzo delle funzioni parte intera e mantissa per quantizzare o campionare i segnali analogici convertendoli in digitali.
Un’idea unitaria e globale di salute e di medicina che si sviluppa considerando l’interconnessione tra tutti i viventi, nella prospettiva ...
Parlare e pensare sono azioni fondamentali nell’apprendimento della matematica quando è in gioco la crescita degli studenti della Scuola Secondaria ...
In terza primaria, un percorso «sperimentale» per scoprire il mondo dei vegetali con un'attenzione particolare al contesto: il terreno su ...
Un progetto di neuroscienze, presentato in un convegno internazionale, inserito in una discussione più ampia sulle discipline STEM e sulle ...
«200 anni di termoelettricità» è il titolo del concorso indetto da AIT in collaborazione con il Liceo Artistico “Klee-Barabino” di ...
«Zio Albert» invita i suoi piccoli lettori a scoprire con lui come è possibile che grandi e piccini sfreccino sulle ...
L’evoluzione tra competizione e cooperazione nella prospettiva di una possibile e auspicabile nuova sintesi postmoderna della biologia evoluzionistica.
La corsa di noi sapiens verso la modificazione radicale del rapporto tra l’uomo e la Natura, narrata ora con ironia ...
La modellistica matematica oggi si applica ai più svariati campi: dalla meteorologia alle epidemie, dalle malattie cardiache alla navigazione a ...
Sette studiosi di diversa formazione intellettuale, scientifica e non scientifica, offrono contributi per un serrato dialogo tra pensiero scientifico e ...
Dall’antichità i poeti cantano le immagini del mondo create dalla scienza e la passione che sostiene la ricerca, ma anche ...
Le riflessioni sulla vita delle scuole nei mesi dell’emergenza pandemia portano in primo piano questioni educative e didattiche fondamentali, affrontate ...
La XVIII edizione di ScienzAfirenze 2021 ha visto docenti e studenti, provenienti da diverse regioni, impegnati in un viaggio nel ...
P.IVA: 06859710961