NATALE/ Un piccolo Bambino adagiato nelle macerie della nostra storia
Previtali, Bassano, Moroni. Tre Natività del 500 con il Bambino che nasce in un mondo in rovina, quello del paganesimo. ...
Previtali, Bassano, Moroni. Tre Natività del 500 con il Bambino che nasce in un mondo in rovina, quello del paganesimo. ...
Nel saggio “Il disagio della modernità” Charles Taylor suggerisce di scrutarla nelle sue pieghe più profonde, per imparare a scorgere ...
I Sacri Monti divennero un cantiere d'arte e di devozione per l'intero popolo locale: la redenzione era un cammino di ...
Il bisogno di rifarsi alla concretezza della storia della salvezza, che diede origine ai Sacri Monti, era tipico del sentimento ...
Fu lo scrittore inglese Samuel Butler, alla fine dell'800, a guardare con occhi nuovi il Sacro Monte di Varallo. Iniziò ...
C'è una lettura (fuorviante) del primo cristianesimo che lo usa strumentalmente come paradigma per difendere la secolarizzazione e la "purificazione" ...
La forza evocativa e l'immedesimazione con la fatica reale della passione di Cristo. Sono i Sacri Monti italiani: Varallo, Orta, ...
Lineatempo dedica un dossier al mondo musicale di Bach. Un paesaggio creativo sempre “d’alta quota”, ricco di richiami, suggestioni e ...
I Padri della Chiesa videro la Resurrezione di Cristo in prospettiva non solo personale, ma totalizzante. Ne parla Henri de ...
Nel corso delle devastanti pandemie da peste, la Chiesa si preoccupava di sostenere il popolo con letture educative alla fede ...
P.IVA: 06859710961