LETTURE/ Invidia, risentimento e amor di sé: si possono “pilotare” le emozioni?
Si assiste ad un forte interesse per la tematica delle emozioni. Risulta per questo interessante il lavoro di Sara Protasi, ...
Si assiste ad un forte interesse per la tematica delle emozioni. Risulta per questo interessante il lavoro di Sara Protasi, ...
Un convegno ha affrontato il tema dei vizi pubblici, oggi di estrema attualità. Come ridare spazio alle virtù? Servono attenzione ...
Nel suo ultimo lavoro, "Filosofia del gesto", Giovanni Maddalena offre una lettura unitaria della conoscenza e dell'esperienza umana
L'incertezza che si è diffusa in tempo di pandemia facilita un nuovo approccio, a quello che non possiamo mutare. Ma ...
In "Etica del filosofare. Frammenti ironici" Angelo Campodonico riflette, in modo spesso autobiografico, sulle principali questioni del nostro tempo
La democrazia è storicamente la migliore forma di governo, ma contiene dei rischi: una falsa idea di inclusione, l'immanentismo e ...
Prevale in troppe posizioni l'assolutizzazione dell'oggi, brandito per battaglie nichilistiche o strumentali. Come salvare la memoria storica?
Produzione della ricchezza e problema demografico sono due temi di cui il dibattito pubblico si ostina a tacere. Forse perché ...
È in arrivo la traduzione italiana di "Perché il liberalismo ha fallito?" di Patrick J. Deneen. È (era) l'ultima ideologia ...
P.IVA: 06859710961