SCUOLA/ Non funzioni strumentali ma servizi alle persone: la riforma da fare subito
Ci sono giovani che stanno perdendo un anno dopo l’altro, mentre la scuola è ormai solo burocrazia. Feriamoci e ripartiamo ...
Ci sono giovani che stanno perdendo un anno dopo l’altro, mentre la scuola è ormai solo burocrazia. Feriamoci e ripartiamo ...
L'educazione civica non può essere un patchwork delle varie materie, ma nemmeno essere circoscritta dal perimetro del "cittadino responsabile". Serve ...
Il sistema scolastico prevede solo funzioni strumentali. I docenti sono i terminali dell'ultima sacca di socialismo reale esistente in Europa
La scuola, Cenerentola in cui si gioca il destino del paese, è ormai al capolinea, ridotta a terreno di sperimentazione ...
Nel saggio "Giulio Andreotti e l'intelligence" curato da Mario Caligiuri si analizza il ruolo dello statista Dc e quello dei ...
In Dostoevskij l'io che dice io non è coraggioso, anzi è ferito da una vulnerabilità o a da una ferita ...
"Noi" (1920) di Evgenij Zamjatin affronta il tema della solitudine dell'io e il suo essere ultimo baluardo contro l'invadenza del ...
Il processo Rinascita Scott coinvolge un numero impressionante di persone coinvolte nel legame tra 'ndrangheta e massoneria. Perché se ne ...
Anche nella routine burocratico-nichilistica come quella dell'esame di Stato, può irrompere una novità fuori dagli schemi. Quella di un'altra consapevolezza
Anche in un viaggio in metropolitana, tra sconosciuti e mascherine, si agita qualcosa di imprevedibile: il nostro cuore. E gli ...
Il dramma del Mottarone interroga e non bastano risposte semplici o tentativi di distrazione: occorre qualcosa di più profondo e ...
Perché, dopo 29 anni, ancora oggi è importante ricordare le vittime della strage di Capaci? La risposta nelle parole di Borsellino ...
La scelta di campo atlantica e la pace tra le nazioni possono e devono coesistere con il perseguimento dell'interesse nazionale. ...
Un dibattito a squadre, argomentato e regolamentato: un istituto di Verbania ha rinnovato la tradizione della "disputatio". Un modo per ...
Oggi, 24 aprile, si fa memoria del genocidio degli Armeni. Un milione e mezzo di persone sterminate dalla Turchia di ...
Parola inflazionata e ridotta a spettacolo, il perdono. Ma che può realmente ridurre a zero il male compiuto? Le parole ...
Quando venne arrestato e portato nella Lubjanka, il poeta russo Osip Mandel'stam portò con sé la "Commedia" di Dante. Che ...
Mai come in questi tempi urgono parole, fatti, esperienze che tocchino il cuore in profondità. Come quelle di Pavel Florenskij ...
I Giusti sono coloro che hanno testimoniato con la loro vita che la scelta del bene è sempre possibile. Li ...
In Dostoevskij (1821-1881) solo una presenza diversa da noi può riaprire la porta della prigione in cui il cuore umano ...
Le persone più toccate dalla pandemia hanno bisogno di una parola vera, autentica, forte: una compagnia nell'anima. Ma chi dovrebbe parlare ...
P.IVA: 06859710961