SCUOLA/ Aperti a tutto: liceo classico, da Cicerone ai “quanti” il passo è breve
Attraverso un ampio ventaglio di interviste, "Liceo classico. Un futuro per tutti" di Liana Lomiento e Antonietta Porro smentisce molti ...
Attraverso un ampio ventaglio di interviste, "Liceo classico. Un futuro per tutti" di Liana Lomiento e Antonietta Porro smentisce molti ...
Tra dolore e solidarietà, "Epifanie. Racconti minimi di vita e di morte" di Alver Metalli racconta come viene vissuta l’epidemia ...
Una Milano post-apocalisse, dove dominano la violenza estrema e i culti esoterici, nel noir di Cosimo Argentina "Saul Kiruna, requiem ...
"Vengo a prenderti" di Paola Barbato: un'indagine, un poliziotto eroe per caso, una serie di apparenze ingannevoli, un viaggio nel ...
Scritto nel 1941, è il secondo giallo bostoniano di Scerbanenco. E ricorda le trame scientifiche alla Csi. "La bambola cieca"
Scritto da Simenon a 35 anni, "La fattoria del coup de vague" è un romanzo ambientato nella triste realtà di ...
Con “O tutti o nessuno!” Alberto Leoni ricostruisce la storia e la testimonianza di 123 sacerdoti e religiosi morti in ...
Vescovo ma anche poeta, Magno Felice Ennodio seppe traghettare la classicità di epoca pagana nel cristianesimo nascente. Come avviene nel carme ...
Marietti 1820 ha da poco pubblicato un classico scomparso, "Sindbad il marinaio" nella traduzione di François Pétis de La Croix ...
Il più stimato autore di noir milanese, Scerbanenco, alle prese con un giallo ambientato nel deserto americano, "La valle dei banditi"
Igor Patruno ricostruisce in modo avvincente, con dovizia di dettagli, uno dei più famosi casi di cronaca nera italiani, rimasto ...
P.IVA: 06859710961