SCUOLA/ Se un libro (letto) diventa una scatola piena di sorprese
Un espediente, fuori dagli schemi, per appassionare giovani studenti delle medie alla lettura e trovare "l'ingrediente segreto" di un libro
Un espediente, fuori dagli schemi, per appassionare giovani studenti delle medie alla lettura e trovare "l'ingrediente segreto" di un libro
Leggendo la storia del ragazzo che diventò Pablo Neruda i ragazzi vengono introdotti alla bellezza della poesia e alla scoperta ...
"Il pane perduto" di Edith Bruck (1931) offre a studenti e docenti una prospettiva nuova con cui ricominciare l'anno scolastico
L'ideazione di un percorso, un laboratorio, i risultati, la valutazione. Una prof racconta il lavoro d'équipe del fatidico "Piano estate"
L'alleanza scuola-famiglia è il contesto necessario e indispensabile per fare sì la rete e gli strumenti digitali non diventino un ...
La competenza digitale non va lasciata al fai-da-te ma governata e promossa nella prospettiva di una educazione a tutto tondo ...
Le misure anti-Covid hanno dato una spinta prima impensabile al digitale nella scuola. Si può dominare il processo senza rinunciare ...
I Peanuts hanno molto da dire a chi fa scuola. Se in chi insegna non ci fosse un po' di ...
Emilia Vergani e In-presa. Una straordinaria opera educativa dalla quale imparare. Se non nella modalità di realizzazione, sicuramente nella passione ...
L'autovalutazione nella scuola è tutt'altro che un esercizio inutile: aiuta i ragazzi e le ragazze a percepire l'insegnante come un ...
P.IVA: 06859710961