SCUOLA/ La “lezione” dell’Alberti-Dante: quando i sindacati parteggiano per il declino
A Firenze gli studenti occupano a più riprese l'Alberti-Dante. La solita minoranza. Ma prof e sindacati la difendono. Alcune considerazioni
A Firenze gli studenti occupano a più riprese l'Alberti-Dante. La solita minoranza. Ma prof e sindacati la difendono. Alcune considerazioni
Valditara ha legato il concetto di umiliazione al ricorso ai lavori socialmente utili. Alcune considerazioni. Tecniche ed educative
L'opera artistica del gruppo Gel stimola una riflessione su come fosse il giardino dell'Eden e com'è stato rappresentato e descritto ...
Il tema centrale del merito più che gli alunni tocca la qualità del servizio delle scuole, a partire dalla selezione ...
Scuole in difficoltà a causa della normativa supplenti inadeguata. Sarebbe la prima riforma strategica da fare. Ecco perché
Non siamo ancora i grado di stimare gli effetti di un ingresso della scuola nel Metaverso (o viceversa). Ma potrebbe ...
Gli esami di Stato non sono difficili, ma difficile è arrivarci. Ecco perché
In un Itis di Arezzo l’ultimo giorno di scuola i ragazzi si sono ritrovati nella hall. Recuperando con creatività le ...
Contestazioni e proteste: oggi i giovani, più che esplodere "contro", implodono in un dialogo interiore dilaniante. Una sfida a cui ...
Nel nuovo dispositivo della formazione iniziale dei docenti mancano i criteri per valutare i docenti e non c'è traccia di ...
Post-pandemia e lacune, gestione dei docenti no vax, concorsi: la scuola vive un'ansia di normalità di cui si è persa ...
I ragazzi hanno bisogno delle lezioni in presenza. Ma la realtà materiale delle cose va riconquistata. E il mondo digitale ...
Dalle quarantene alla Dad, da ieri sono entrate in vigore le nuove norme di gestione della pandemia a scuola. Una ...
La richiesta della Dad ha senso solo in certi casi e non deve essere generalizzata. Nel frattempo, mancano dati. Il ...
P.IVA: 06859710961