LETTURE/ Maria e Luigi Beltrame Quattrocchi, beati perché eroi dell’ordinario
Un amore di "un'altra epoca", ma forse l'unico possibile. Il 25 novembre ricorre l'anniversario di matrimonio dei beati Luigi Beltrame ...
Un amore di "un'altra epoca", ma forse l'unico possibile. Il 25 novembre ricorre l'anniversario di matrimonio dei beati Luigi Beltrame ...
Nel libro "Una chat per la vita. Cinquanta storie di speranza" sono raccolti i dialoghi a distanza tra Movimento per ...
"Eni, la storia di un'impresa", volume sui 70 anni di Eni, presentato a Milano durante Bookcity 2022. Erika Mandraffino, direttrice ...
In un momento di grave crisi economica si parla spesso di "coesione sociale" necessaria. Ma dove trovarne la ricetta?
Il consigliere per la musica del ministro della cultura Beatrice Venezi vorrebbe un albo dei critici dove solo loro possono ...
Lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944 non vide contrapposti solo soldati americani e tedeschi. Erano presenti eserciti di ...
A proposito di un recente dibattito all'Università di Bologna sulla presenza politica dei cattolici in Italia. Presenti Zuppi, Galli della ...
Emiliano Antenucci e Roberto Italo Zanini, "Più fede più umanità". Un libretto che ripropone tutto il sapore della fede, fatta ...
Il caso Montesano con la maglietta della X Mas ha scatenato un putiferio, alimentato da una sinistra che non conosce ...
"Esterno notte" era una buona opportunità per tenere viva la memoria di quello che il Paese ha vissuto. Ma l'audience ...
Passoscuro di Massimo Ammaniti: un libro scritto "dalla parte dei bambini". Che sono sempre l'elemento più debole. E chiedono (agli ...
Gaston Bachelard: la scienza moderna non è tutto. Se ne parla nel seminario odierno di "Prologos" a lui dedicato
"Une quête sans fin. Giacometti au travail" : una mostra che mette in relazione immagini e frasi del grande artista ...
In questi ultimi anni si è molto parlato della satira, del suo ruolo, dei suoi limiti. Ma quando è vera ...
GWM Group e Silver Fir Capital SGR promuovono l’arte contemporanea in eUrban, il progetto di evoluzione urbana dove si incontrano ...
È doveroso cercare una strada per trasformare i punti di crisi in opportunità, per affrontare i nuovi paradigmi imposti dalla ...
Cosa vogliono davvero i Verdi tedeschi? Il loro radicalismo in campo energetico e la volatilità politica sono un problema non ...
Nella prima settimana di novembre 1942 l'offensiva finale britannica mette fine alla resistenza (ma non al valore) delle forze dell'Asse ...
Nel suo libro "La conoscenza è un’avventura" il fisico Lucio Rossi racconta una vita di ricerca, culminata come responsabile del ...
"Velo islamico? Pratica sessista e discriminatoria", secondo la filosofa e femminista Sylviane Agacinski, che è critica anche riguardo il concetto ...
Marck Art, l'artista nato sordo che ha subito per anni atti di bullismo, è stato ospite di Uno Mattina in ...
Il Regno Unito, nel giro di poco tempo, è apparso in chiaro declino. La potenza di un tempo è solo ...
“Cultural talk”, promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: ecco i modelli progettuali concreti e replicabili
Il muro di Berlino non è caduto da solo: è andato giù perché persone coraggiose lo hanno fatto cadere. Così ...
Solo una ragione capace di immedesimarsi con Cristo può riconoscere il mistero semplice della sua presenza. La "Vita di Gesù" ...
Pet Mondrian fa della linea il punto nodale della sua critica all'alienazione. Ad essa, a quella America, oppone la necessità ...
Shoah, come la "resistenza cristiana" salvò ebrei e l'onore della Chiesa: "Religiosi e fedeli impedirono sterminio in Francia, fecero naufragare ...
A San Casciano Bagni, in Toscana, sono state rinvenute 24 statue di bronzo perfettamente conservate e che risalirebbero, approssimativamente, al ...
Torna “Cultural talk”, venerdì 11 novembre: un nuovo momento di confronto della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ...
Al Maxxi di Roma dal 16 dicembre 2022 una mostra di dipinti e sculture di Bob Dylan
San Casciano dei Bagni, rinvenute 24 statue simili ai bronzi di Riace. Il ministro Gennaro Sangiuliano: "Ritrovamento eccezionale"
L'autobiografia di una donna e di un Paese, l'Albania, sotto il comunismo più oppressivo, da Hoxa fino alla guerra civile ...
La tesi choc del filosofo di Oxford Michael Plant: “giusto far morire chi non è vegano. Causa sofferenza agli animali”. ...
Lo sviluppo delle confraternite di mendicanti nell'Europa moderna impedì che i più poveri e gli inabili al lavoro fossero esclusi ...
Paolo Gulisano racconta la vita e la missione di Giuseppe Moscati, il santo medico che riconobbe in ogni uomo un ...
Il film di Pupi Avati delude. Manca quello che Dante vide in Dio: il filo che lega con amore tutto ...
In Russia è in corso una pulizia artistica, che colpisce tutti gli attori, musicisti e protagonisti dello spettacolo che si ...
A Franco Nembrini il Premio Internazionale Cultura Cattolica a Bassano del Grappa. Nell’occasione pubblicato “Uscimmo a riveder le stelle”, nuovo ...
Cardinal Gianfranco Ravasi: “mancano voci autorevoli oggi, la cultura è dormiente. Servono nuovi Pasolini per scuotere le coscienze”
Il 23 ottobre parte l’attacco britannico a El Alamein. Nonostante la differenza delle forze in campo, i soldati italiani resistono ...
Meglio dire "il" presidente o "la" presidente(ssa)? In verità, il presidente ambisce alla neutralità, inesistente nella lingua italiana, ma già ...
“Don Vittorione l’Africano” di Gianni Spartà racconta l’azione missionaria in Uganda di don Vittorio Pastori. Il suo motto: “chi ha ...
Il nuovo sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, vuole spostare la Pietà Rondanini. Ma non è la scelta giusta per un'opera ...
“Il Testimone e l’Idiota” di Paolo Valesio è un poema teatrale che trascina in una strana curiosità per poter riscoprire ...
Per il filosofo Daniel Innerarity l'algoritmo nel prossimo futuro dominerà il mondo e non salverà questa politica: le democrazie devono ...
Giovedì 3 novembre, alle ore 17.00, si terrà al Polo culturale internazionale di Marengo una conferenza sulla Campagna d'Egitto di ...
“I doveri degli uomini” di Silvio Pellico è uno scrigno di consigli preziosi ai giovani. Una visione lontana dalla martellante ...
Il 3, il 4 e il 5 novembre al Teatro Oscar di Milano è in programma la rassegna "Tre porte ...
La genialità di Giussani si è espressa in una “incarnazione” non semplicemente riconosciuta come giusta, ma vissuta dal di dentro ...
“Un filosofo fuori del coro” raccoglie cento articoli di Giampaolo Cottini. Un’antologia che racconta una profonda esperienza di umanità unita ...
Oggi come ieri appare utile riandare alla concezione di libertà di Benedetto Croce, che potrebbe aiutare a curare la piaga ...
Il 28 ottobre 1922 Mussolini organizzò la Marcia su Roma. Ma per capire quell’evento che portò alla vittoria del fascismo ...
La Marcia su Roma sarà protagonista del documentario "La marcia su Roma, cronache dal 1922" in onda questa sera su ...
Nel centenario della nascita di don Luigi Giussani il ricordo di chi rimase colpito dalla lucidità del suo pensiero teologico ...
Il 28 ottobre 2022 parte il programma formativo Toolkit for museum. Whose heritage? rivolto ai professionisti museali organizzato da Fondazione Scuola ...
Lo studio del 900 rischia di diventare sempre più ingestibile nella programmazione didattica. Come fare danti a così tanti contenuti? ...
“P. Putin e il putinismo in guerra” di Orietta Moscatelli traccia un profilo, a tratti inedito, del nuovo zar russo, ...
Dal 27 al 30 ottobre all'interno del cartellone del festival del teatro off e delle arti performative, il fortunato spettacolo ...
Si parla molto dell'irrilevanza pubblica dei cattolici in Italia e sembra che questo dipenda dalla mancanza di un partito politico ...
I Verdi tedeschi nascono come partito ambientalista e della pace, ma dal 1999 diventano favorevoli alla guerra. Ecco cosa ha ...
Il 25 ottobre 732 a Poitiers, in Francia, un esercito franco sconfigge un contingente arabo-berbero. Fu allora che nacque il ...
Il consiglio di Alessandro D'Avenia per superare la "miopia di futuro": “educare è liberare la sorgente di vita presente in ...
I versi di Zagajewski come operazione-verità per vedere in modo nuovo il tempo in cui viviamo, svuotato da parole piene ...
A El Alamein, nell'autunno 1942, per italiani e tedeschi si trattava ormai soltanto di aspettare l'urto del contrattacco britannico (1)
LineaTempo con il dossier "L'ampiezza del cielo" offre uno sguardo sulla poesia contemporanea: un magma incandescente di provocazioni, spunti, domande
"I miei stupidi intenti" di Bernardo Zannoni, scrittore esordiente, nonostante la sua freschezza e novità ha vinto il Campiello di ...
Le statuette transgender al museo egizio di Torino saranno al centro del primo incontro che si terrà nella giornata di ...
Pochi scrittori si sono avventurati nell'abisso dell’anima con la continuità e l'ossessività di Franz Kafka. Il dramma de "La tana" ...
Dopo lo straordinario successo della prima edizione, chiusa con oltre 30.000 visitatori e con grande apprezzamento di pubblico, torna nella ...
Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana riceve telefonata da Papa Francesco: “è stato eccezionale. Mi ha ringraziato per la citazione ...
P.IVA: 06859710961