SAN TOMMASO D’AQUINO/ Da Paolo VI a Francesco, un maestro sempre vivo
L'attualità di Tommaso d'Aquino nelle parole di Papa Francesco, pronunciate al recente Congresso tomistico internazionale
L'attualità di Tommaso d'Aquino nelle parole di Papa Francesco, pronunciate al recente Congresso tomistico internazionale
Cattolici in politica, il direttore dell'Avvenire critica il Presidente della Camera Lorenzo Fontana: “servono le parole ma anche la coerenza ...
La critica di Franco Cardini al tema dell'antifascismo: “è un vuoto artificio. La Costituzione non vieta di essere fascisti, eppure...”. ...
Mons. Vincenzo Paglia: “chi difende la famiglia non si oppone al progresso. Serve ritrovare il desiderio di nutrire la vita”. ...
Marcello Foa, giornalista ed ex presidente della Rai, parla di pensiero unico e condizionamento sui media nel suo nuovo libro
Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, ha dedicato un agile libretto alla riapertura dell’antica porta del vescovado. Quella che nel 1206 ...
Sono stati consegnati al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano i riconoscimenti del Premio Giorgio Ambrosoli, giunto alla sua decima ...
Susanna Tamaro e la ripartenza del mondo post-Covid: “perdono è la linfa vitale dei rapporti umani. Poi dobbiamo chiedere scusa ...
Quando un'opera letteraria ci piace, ci cambia. Questa "metamorfosi", che cambia il nostro sguardo, ha bisogno a sua volta di ...
A 40 anni dalla prima pubblicazione di "Indagini su Piero", Adelphi pubblica una nuova edizione del testo di Carlo Ginzburg. ...
Sta passando inosservato, per comprensibili ragioni, l'80esimo anniversario della battaglia di Stalingrado, che decise le sorti della seconda guerra mondiale
Giovanni Lindo Ferretti a La Verità parla del suo rapporto con la preghiera come strumento per restare umani in una ...
Al Teatro Oscar di Milano sarà in scena da martedì 18 ottobre "Mistero buffo", uno dei cavalli di battaglia di ...
Javier Marías (1951-2022), prematuramente scomparso, ci consegna in "Berta Isla" a non avere paura di ciò che non conosciamo degli ...
Da domani, mercoledì 12 ottobre fino al 9 gennaio 2023, il MANN ospita “Colloculi We Are Art”, opera multimediale dell’artista ...
Alessio Boni in un'intervista ha raccontato di quando, a 24 anni, ricevette delle molestie da un produttore americano, e ha ...
Scoperta America, 530 anni dopo l'impresa di Cristoforo Colombo: ma va retrodatata? C'è uno studio italiano secondo cui il navigatore ...
Il nuovo libro di Luigi A. Manfreda "L'intimo e l'estraneo. Scrittura e composizione di sé" sarà presentato venerdì 14 novembre su ...
Ogni singolo cristiano deve instancabilmente dire a tutti la verità totale sull'uomo e sulla donna e deve dirlo ad alta ...
Bruno Latour è morto: chi è il teologo e filosofo che ha dedicato tutta la sua opera all'ecologia. “Ecologia e ...
Un museo dell'omosessualità a Torino, candidata a ospitare l'Europride 2026 o 2027: la proposta giunge dalla Fondazione "Fuori!"
L'incontro a Milano sabato 15 ottobre “Enzo Jannacci e Fabrizio De André: le stesse periferie esistenziali". Canzoni e testimonianze a ...
"Dante" di Pupi Avati racconta il viaggio, ricco di incontri, di Giovanni Boccaccio, mandato da suor Beatrice, figlia del Sommo ...
Nobel per l'Economia 2022 a tre studiosi Usa: Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Dybvig. Un'assegnazione che tradisce la realtà
Lucetta Scaraffia critica la concezione di maternità della Premio Nobel Annie Ernaux: “per lei essere madri è come perdere la ...
Alessandro D'Avenia: “senza desiderio la vita si estingue. All'Homo Sapiens l'ha salvato l'inquietudine”. Il Dna, il Nobel per la Medicina ...
Chi sono e perché hanno vinto il Premio Nobel per l'Economia 2022 i tre economisti Ben Bernanke, Douglas W. Diamond e ...
La recente scomparsa di Hilary Mantel (1952-2022) ripropone, oltre al commiato di una grande scrittrice, l'attualità del romanzo storico
Uno sguardo d’insieme all’universo e alla sua struttura. Andrea Cimatti affronta i temi della natura della materia oscura e dell’energia ...
Esistono cristalli aperiodici, che seguono simmetrie “proibite” dalla cristallografia. La scoperta del primo quasicristallo raccontata in modo appassionato dallo scopritore, ...
Insegnare Matematica a ragazzi adolescenti: un’esperienza affascinante di conoscenza teorica e pratica e al tempo stesso affettiva. Una narrazione impregnata ...
Una domanda ancora senza risposta. Un libro di Ed Regis, recentemente rieditato in Italia, fa il punto della situazione a ...
Gli impatti sociali, filosofici e religiosi della ricerca della vita extraterrestre raccontati dall’autore intrecciati al suo personale percorso di protagonista ...
Il Centro culturale Talamoni di Monza ha celebrato i primi 40 anni di attività. Oltre 700 le personalità incontrate, "testimoni ...
Il Nobel per la Pace 2022 è stato dato ad Ales Bialiatski e a due organizzazioni umanitarie, una russa e ...
Chi sono i vincitori del Premio Nobel per la Pace 2022: chi è Ales Bialiatski e cosa fanno le ong ...
"La scuola bloccata" di Andrea Gavosto: un sintetico saggio che spiega come e perché la nostra scuola non riesce più ...
Il Nobel per la letteratura 2022 va alla scrittrice francese Annie Ernaux. Tra le sue opere "Il posto", Una donna", ...
Chi è Annie Ernaux e cosa ha scritto la Premio Nobel per la Letteratura 2022: "Gli anni", "L'evento", "La donna ...
In quasi tutti i suoi film, Pier Paolo Pasolini diede una attenzione singolare e accuratissima alle scelte musicali. Ecco il ...
Il Nobel 2022 per la Fisica è stato assegnato a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger, autori di importanti ...
Nell’ambito della due giorni, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali promuove incontri e dibattiti dedicati alla cultura, ...
Profezia sulla fine del mondo in un affresco di Zorzi il Greco? Nel XVI secolo la raffigurazione di un "fungo ...
Se per gli antichi la morte significava separazione e assenza, Socrate rappresenta un'eccezione quasi cristiana. Che lo spinge fino alle ...
"Nazionalsocialismo e bolscevismo": un saggio, quello dello storico tedesco Ernst Nolte, le cui tesi dirompenti hanno segnato un'epoca
Dal fArti Museum ai laboratori di didattica innovativa: A Domodossola un vero spazio di creatività e sperimentazione artistica dedicato ai ...
Cosa resta di una persona amata dopo la sua morte? È possibile in qualche modo connettersi con lui o è ...
La Repubblica dell'Ossola, dichiarata il 10 settembre 1944, finisce dopo 33 giorni: la meteora di un esperimento politico scomodo (5)
"Giovani invisibili" di Giuseppe di Fazio: storie di iniziative e incontri che liberano i giovani dalla solitudine e dalla dispersione
"Gas e potere" di Leonardo Bellodi è utilissimo per comprendere il ruolo che il gas ha avuto nella politica internazionale ...
Francesco Gabbani si racconta come cantautore e come persona alla continua ricerca della felicità: "per me è nel presente e ...
Ad Assisi, nell'ambito del terzo appuntamento dell'evento "Economy of Francesco", il papa ha ribadito il percorso per una economia nuova
Dal 20 ottobre all'11 dicembre il Molise ritorna ad essere il centro della fotografia internazionale e contemporanea con mostre, incontri ...
Per Fenoglio, la "Resistenza" è stata un momento della vita in cui mettere alla prova una ricerca più grande. L'ultimo ...
L'ultimo libro di Fabiana Guerra è una raccolta di 33 racconti che sono quasi una sequenza cinematografica di personaggi e ...
Il 5 maggio 1961 papa Giovanni XXIII incontrò Elisabetta II. Per la prima volta un sovrano inglese incontrava un papa ...
La poesia è un appello che la realtà ci rivolge in forma nuova. Non servono più canoni, ma esperienze nuove ...
Qualcuno, per scopi politici, fa suo l'europeismo ideologico per attaccare chi difende le identità nazionali. Ma è un errore
Il giornalista cattolico e opinionista de ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’ Maurizio Scandurra l’ha letto in anteprima per Ilsussidiario.net.
Ebreo di nascita e di cultura, il grande pittore Marc Chagall ebbe una vita affettiva complicata, che si riflette nelle ...
Che cosa c'entra l'Action française con i "sovranismi"? Un lettore risponde all'articolo di Ferdinando De Haro sull'Europa
nel suo libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" Antonio Balsamo fa spazio ad una dimensione, quella della speranza di cambiare, ...
Lydia Monicelli in un'intervista ha parlato del suo difficile rapporto amoroso con Carmelo Bene. Dai primi momenti in cui "credevo ...
Due recenti pubblicazioni spiegano un esperimento di successo: quello dell'Università della Svizzera italiana, fondata a Lugano nel 1996
In alcuni romanzi di fantapolitica era stata prevista con buona approssimazione l'attuale guerra scatenata dalla Russia. E anche il modo ...
Esce oggi per Rizzoli il nuovo libro di don Marco Pozza, "Chi dorme non piglia Cristo". Ne pubblichiamo un estratto
Eschilo è sull'uscio del grande pensiero greco e apre la porta alle sue domande. Il suo protagonista non è Zeus, ...
La seconda edizione di "Don Gius: storie di un incontro e di vite cambiate" si è arricchita di nuove testimonianze. ...
Il trionfo del relativismo per cui tutto è soggettivo ha reso valori come vita e morte strumenti di onnipotenza umana
Quante tavole rotonde abbiamo già ascoltato e letto quanti articoli su un tema come "La società e il cristianesimo che ...
P.IVA: 06859710961