LETTURE/ Cristianesimo e politica, quella “presenza” che batte l’idolatria
A proposito di un recente dibattito all'Università di Bologna sulla presenza politica dei cattolici in Italia. Presenti Zuppi, Galli della ...
A proposito di un recente dibattito all'Università di Bologna sulla presenza politica dei cattolici in Italia. Presenti Zuppi, Galli della ...
Si parla molto dell'irrilevanza pubblica dei cattolici in Italia e sembra che questo dipenda dalla mancanza di un partito politico ...
Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana riceve telefonata da Papa Francesco: “è stato eccezionale. Mi ha ringraziato per la citazione ...
Cattolici in politica, il direttore dell'Avvenire critica il Presidente della Camera Lorenzo Fontana: “servono le parole ma anche la coerenza ...
Mons. Vincenzo Paglia: “chi difende la famiglia non si oppone al progresso. Serve ritrovare il desiderio di nutrire la vita”. ...
Ogni singolo cristiano deve instancabilmente dire a tutti la verità totale sull'uomo e sulla donna e deve dirlo ad alta ...
Qualcuno, per scopi politici, fa suo l'europeismo ideologico per attaccare chi difende le identità nazionali. Ma è un errore
Che cosa c'entra l'Action française con i "sovranismi"? Un lettore risponde all'articolo di Ferdinando De Haro sull'Europa
Il trionfo del relativismo per cui tutto è soggettivo ha reso valori come vita e morte strumenti di onnipotenza umana
A Catania alcuni cattolici hanno presentato un documento politico non partitico che ha subito coinvolto enti, associazioni, movimenti di ogni ...
L'autore sottolinea l'importanza del magistero sociale della Chiesa come fattore di identità e criterio ispiratore per i cattolici, dovunque siano ...
L'unico criterio vero con cui decidere per chi votare rimane quello della libertas ecclesiae. L'Autore risponde a F. Campiotti
Continua il dibattito sulla diaspora dei cattolici nei partiti politici: la dispersione rischia di far venire meno l'identità comune?
A proposito di cattolici e politica, si dimentica il ruolo avuto dalla Chiesa: rinunciare ad un magistero sui fedeli che ...
Si parla di afasia e di ininfluenza dei cattolici, ma il silenzio dei cattolici è in realtà parallelo a quello ...
S’è diffusa l'idea che avere un'identità di qualsiasi genere sia cosa negativa. Un problema ce riguarda anche i cattolici e ...
I cattolici non possono essere una lobby che difende solo interessi particolari. Devono impegnarsi per rispondere a tutti i problemi
La storia di Anna Schwarzová (1921-2017), ovvero la carmelitana suor Magdalena, che seppe resistere a persecuzioni lunghe mezzo secolo
Il card. Zuppi è esponente di una vivace realtà, la Comunità di Sant'Egidio, tipico esempio di Chiesa in movimento. Politica ...
Armida Barelli (1882-1952) fondò con padre Gemelli l'Università Cattolica, avendo a cuore la testimonianza cristiana e il ruolo della donna. ...
La "scuola di Bologna" dispone certamente di un "manifesto" dettagliato e completo. Le verifiche a livello politico non mancheranno
P.IVA: 06859710961