LETTURE/ Il realismo dell’incarnazione e la “battaglia” di don Giussani
Se la fede si incarna, l'accoglienza incondizionata del presente non può essere l'unico volto di una proposta che vive nel ...
Se la fede si incarna, l'accoglienza incondizionata del presente non può essere l'unico volto di una proposta che vive nel ...
L'incarnazione del Verbo, il Fatto del Natale, legittima una serie di riflessioni sul rapporto tra ragione, fede e cultura (1)
Qual i sono oggi le sfide dello spazio cristiano e dunque della fede e della sua possibilità di esprimersi? Ne ...
Lo sviluppo delle confraternite di mendicanti nell'Europa moderna impedì che i più poveri e gli inabili al lavoro fossero esclusi ...
Vivere lungo un confine, talvolta in conflitto, più spesso sperimentando la contaminazione: il Mediterraneo cristiano e islamico in età moderna ...
Perché oggi è divenuto così difficile pensare l'Europa e il cosiddetto "Occidente" in relazione alle sue radici mediterranee? Primo di ...
Il naufragio di san Paolo a Malta: quando il mondo rischia di travolgerci, a che cosa aggrapparci? La riflessione di ...
Il rapporto tra cristianesimo e modernità è ancora prigioniero di schemi inadeguati. Colma le lacune la traduzione di una delle ...
Santa pasqua del 1584. Nel duomo di Milano, san Carlo Borromeo tiene l'omelia. La resurrezione trasforma ogni cosa. È universale, ...
A Paul Claudel (1868-1955) è dedicato l'ultimo numero di LineaTempo: "Riscoprire Claudel oggi. Una luce sui drammi del nostro presente"
I fatti dolorosi della guerra in Ucraina ci costringono a guardare con realismo la lezione che viene dalla storia e ...
Negli ultimi decenni, a partire dal 68, si è assistito a una sconnessione tra autorità e carisma, anche nella Chiesa. ...
P.IVA: 06859710961