LETTURE/ Delsol, il ritorno del paganesimo e i cristiani come “agenti segreti di Dio”
"La fine della cristianità e il ritorno del paganesimo" della filosofa cattolica Chantal Delsol indaga un processo di estinzione iniziato ...
"La fine della cristianità e il ritorno del paganesimo" della filosofa cattolica Chantal Delsol indaga un processo di estinzione iniziato ...
A proposito di un recente dibattito all'Università di Bologna sulla presenza politica dei cattolici in Italia. Presenti Zuppi, Galli della ...
L'attualità di Tommaso d'Aquino nelle parole di Papa Francesco, pronunciate al recente Congresso tomistico internazionale
I saggi di Giada Masetti, esperta della Cina, aiutano a comprendere il mondo del Dragone, tra tradizioni antichissime, confucianesimo e ...
Roberto Celada Ballanti in "Il dilemma di Eutifrone. L'uomo, Dio, la morale" prende le mosse da Platone per affrontare il ...
Negli anni 1936-37 il filosofo francese Etienne Gilson tenne ad Harvard un ciclo di conferenze sul pensiero filosofico
Federico Rampini in "Suicidio occidentale" si sofferma sulle ragioni della possibile fine dell'Occidente, a partire dagli Usa
Gli operatori sociali stanno riscoprendo l'importanza delle virtù del carattere. Il volume "Le virtù in azione" raccoglie i contributi di ...
Rivoluzione sessuale e rivoluzione tecnologica hanno recato grandi mutamenti nella vita delle persone. Prima di schierarsi, occorre capirne le sofferenze
Gli esempi virtuosi sono importanti per maturare come uomini. Alcuni filosofi come Zagzebski hanno rilanciato una tradizione che risale ad ...
Merita una lettura approfondita l'ultimo lavoro del filosofo Josep Maria Esquirol, "Umano più umano. Un'antropologia della ferita infinita"
P.IVA: 06859710961