MONDIALI 2022, FINALE ARGENTINA-FRANCIA/ Se gli Usa confondono (volentieri) calcio e geopolitica
Il "Washington Post" dipinge i mondiali in Qatar e la finale soprattutto come uno scontro epico dal sapore geopolitico. Ma ...
Il "Washington Post" dipinge i mondiali in Qatar e la finale soprattutto come uno scontro epico dal sapore geopolitico. Ma ...
Le elezioni Usa di midterm sono state un referendum tra due protagonisti. La posta in gioco non era solo politica. ...
Quando un'opera letteraria ci piace, ci cambia. Questa "metamorfosi", che cambia il nostro sguardo, ha bisogno a sua volta di ...
Le élites Dem temono il sorpasso dei Repubblicani nel voto di Midterm. E chi non si allinea è colpevole di ...
Quante tavole rotonde abbiamo già ascoltato e letto quanti articoli su un tema come "La società e il cristianesimo che ...
Umanesimo e umanismo. Entrambi si sono pericolosamente evoluti secondo sviluppi che attaccano l'umano che è in noi. C'è una risposta?
Di che cosa si parla, quando si parla di pace? Davvero si può costruire la pace solo se si è ...
In un libro a suo modo profetico del 1914, Bertrand Russell ci metteva in guardia dall’illusione che la pace possa ...
"Torturate/ l'anima" canta Tosca nella scena chiave dell'opera. Parole che portano a galla le ferite subite dagli italiani in questi ...
Quando cala il sipario, è allora che i fili della trama rivelano trame "nuove", e in fondo più vere. Vale ...
Tornano d'attualità (chissà perché) le riflessioni di Adorno sulla "personalità autoritaria" e un'opera molto nota un tempo di Goffredo Fofi
P.IVA: 06859710961