SIMENON/ “Le sorelle Lacroix”, gruppo di famiglia (borghese) in un interno avvelenato
Nel suo romanzo del 1938 "Le sorelle Lacroix", Simenon smaschera l'ipocrisia, a volte irrespirabile, della famiglia borghese
Nel suo romanzo del 1938 "Le sorelle Lacroix", Simenon smaschera l'ipocrisia, a volte irrespirabile, della famiglia borghese
"Maria José. Regina indomita" di Luciano Regolo è la ricca biografia della "Regina di maggio" (1946), consorte di Umberto II, ...
Ne "Le orme dello spettro" Iannaccone presenta la seconda indagine del vicecommissario Brigante. Un romanzo che soddisfa i palati più ...
Il dizionario è solo un alleato, attenti al “latinese”, ma soprattutto calma e gesso: i suggerimenti per farsi onore nella ...
Nel loro libro, Armando Palmegiani e Ruggero Perugini ricostruiscono il complicatissimo lavoro delle indagini sul Mostro di Firenze
Nel suo "Ad scriptores Latinos. Epistulae et colloquia" Michael von Albrecht dialoga con 14 autori classici dell'antichità. Una relazione inscindibile
Prosa poetica, riflessione esistenziale, (auto)biografia spirituale: con "Un difficile viaggio", il poeta Giampiero Neri torna ai luoghi della sua infanzia
Marietti pubblica la prima traduzione italiana di "Fidanzate alla prova", classico di Friedrich August Schultze (1770-1849). Molto più contemporaneo di ...
Un cold case da risolvere, indecifrabile come le relazioni che circondano il protagonista. L'ultimo giallo di Antonio Manzini, "Le ossa ...
“La mano” è un romanzo di Simenon feroce e spietato che racconta la discesa agli inferi di un uomo che ...
P.IVA: 06859710961