SOMMARIO/ N° 81 – Maggio 2022 – Conoscere per fare, fare per conoscere
Conoscenza e azione si intrecciano in un’esperienza scolastica che metta in primo piano la crescita della persona in tutti i ...
Conoscenza e azione si intrecciano in un’esperienza scolastica che metta in primo piano la crescita della persona in tutti i ...
Ci stiamo abituando a manipolare le cose senza comprenderle; la scuola può invertire questa tendenza, sviluppando armoniosamente la dimensione operativa ...
Qualche sorpresa dall’analisi delle emissioni antropiche globali di gas serra svolta applicando differenti criteri di aggregazione dei Paesi.
La nuova piattaforma DISF Educational: molto più di un semplice sito web ma un ampio e articolato insieme di contenuti ...
La biografia di un grande chimico che con la sua scoperta pionieristica diede inizio a una nuova era, quella dei ...
Un percorso interdisciplinare sull’origine della scienza che ha portato un gruppo di studenti a scrivere un dialogo sulla legge di ...
Le attività sperimentali che si svolgono in un laboratorio didattico introducono gli studenti allo studio dei fenomeni fisici con un ...
Tra Scienze, Geometria e Tecnologia : un’attività pluridisciplinare svolta in terza secondaria di I grado con impegno e interesse; un’originale ...
Nella quarta classe della primaria un percorso «sperimentale» per scoprire il mondo degli animali, una conferma della potenza formativa dell’osservare, ...
Una suggestiva proposta didattica in cui, seguendo il metodo dell’esperienza con iniziativa e consapevolezza, si raccolgono significativi risultati di apprendimento ...
«Zio Albert» invita i suoi piccoli lettori a riflettere con lui su un argomento, l’energia, che oggi è sulla bocca ...
Una introduzione ai fenomeni naturali: dall’estremamente piccolo, le particelle elementari, passando per lo studio della Terra fino all’infinitamente grande, l’Universo ...
L’autrice racconta la corsa allo spazio giocata tra russi e americani in anni di guerra fredda, intrecciandola al suo personale ...
Un percorso che esamina lo sviluppo storico delle tecniche di riabilitazione delle disabilità dal Rinascimento ai giorni nostri, fino alla ...
Una breve storia degli studi e delle ricerche della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali di Piacenza, in occasione ...
P.IVA: 06859710961