SCUOLA/ Genitori, quali precauzioni prendere per “difendere” i figli dalle dottrine gender
La scuola sta diventando il luogo privilegiato di una offensiva pro gender fluid e identità non binarie. I genitori possono ...
La scuola sta diventando il luogo privilegiato di una offensiva pro gender fluid e identità non binarie. I genitori possono ...
Storia della letteratura: criticata, malridotta, ingombrante. Che posto deve avere a scuola o meglio: nelle scuole, che sono diverse?
Risultati, debolezza emotiva, competizione, stress, ruolo di scuola, adulti e famiglie: quanto accaduto nella ritmica pone domande a tutti gli ...
Leggere le Fiabe di Andersen in un istituto tecnico può innescare una piccola rivoluzione. Quella di cambiare opinione sulla letteratura
Sulle soft skills sotto il profilo teorico si trova materiale approfondito, meno sotto il profilo operativo. L'esperienza di un corso ...
Quando è il momento di dare uno smartphone a uno studente? Domande che tutti i genitori si pongono. i "Patti ...
A scuola, entrando in classe, l'alternativa per un insegnante non è tra spiegare e interrogare, ma tra accendere una sensibilità ...
Via i cellulari durante le lezioni, ha detto Valditara. Ma le sue parole hanno suscitato una levata di scudi. Da ...
C'è un nuovo umanesimo che deve vedere la scuola protagonista: quello che insegna agli studenti a fare esperienze reali. A ...
Un esempio concreto di come riprogrammare l'insegnamento del 900 a scuola. Assecondare passivamente il libro di testo adottato non è ...
Lo strutturalismo ha condizionato gravemente l'approccio alla letteratura: troppe analisi, assecondate dai docenti, hanno distrutto l'interesse dei giovani
Portofranco Milano e la Fondazione Grossman propongono per l'anno scolastico 2022/2023 una nuova edizione (la n. 24) dei Pomeriggi Maturandi
Italiano scritto sempre più in crisi. Anche nei licei classici. A proposito di un recente convegno su educazione linguistica e ...
Troppo spesso a scuola il disagio dei giovani è soltanto un punto all'ordine del giorno. Servono prof che trasmettano una ...
"Pinocchio", letto in classe sotto la guida del docente, è ancora un libro che può cambiare la vita e spalancare ...
Da fine novembre nei licei linguistico e scientifico della scuola Regina Mundi gli studenti entreranno in classe senza cellulare. Una ...
Si fa preso a dire "fate il 900 a scuola", ma il campo è vastissimo. Alcuni spunti su come progettare ...
Insegnamento di gruppo: in America alcune scuole stanno tentanto un approccio diverso alla scuola, formando classi con più di 100 ...
La “scuola uniforme e uguale per tutti” ha fallito, perché non valorizza le capacità e abbandona i meno bravi. Occorre ...
La "lectio" medievale era una palestra che educava la ragione. Oggi andrebbe recuperato quel metodo. Sarebbe una rivoluzione
È possibile fare educazione ambientale a scuola in modo non ideologico? L'esperienza del Liceo Malpighi di Bologna
Può la guerra, nel momento in cui ci chiede una nuova comprensione del mondo, non indurci a cambiare anche la ...
La complessità delle diverse discipline riunite nel corso di Scienze naturali esige un’attenta riflessione per evitare una impostazione frammentaria e ...
La Dad svolta nei due anni di Covid si è rivelata inadeguata, penalizzando i migliori. Per il 72% degli italiani ...
Una conversazione con la Redazione per mettere a fuoco i temi più caldi della educazione digitale, soprattutto nell’insegnamento scientifico. Spunti ...
Il cammino di scoperta «scientifica» del mondo si affianca, nella prima classe della Scuola Primaria, al primo lavoro, l’apprendimento della ...
Più voci - dalla scuola e dall’università - raccontano la ricerca geologica che ha portato studenti di quarta liceo scientifico ...
«Zio Albert» invita i suoi piccoli lettori ad accorgersi che gli oggetti possono essere attraversati dalla luce oppure possono bloccarla ...
Quando si parla di scuola è facile cadere nelle contrapposizioni: conoscenze vs. competenze, passione vs. misurazione etc. Ma è un ...
È solo la figura del docente, non una tecnica didattica, che può trasformare l'insegnamento nella possibilità che accada il miracolo ...
Il rischio dell'educazione performativa è quello di mettere in secondo piano le conoscenze rispetto alle competenze, alterando una totalità (2)
Dal fArti Museum ai laboratori di didattica innovativa: A Domodossola un vero spazio di creatività e sperimentazione artistica dedicato ai ...
La scuola educa? Il solo allenamento delle facoltà cognitive non è educazione. Occorre che il modello educativo metta a tema ...
L'inizio della scuola è una sfida a riconcepire il rapporto con la vita. Serve verità. Astenersi dalle diagnosi buone per ...
La crisi drammatica del sistema scolastico rimette al centro una domanda ineludibile: a che cosa serve la scuola? (1)
Occorre che ogni apprendimento si basi sul desiderio e la passione di sapere. La "warm cognition" è il fine della ...
Apparentemente sarebbe bello ricordare tutto con la memoria di Ireneo di Funes. Ma ne rimarremmo travolti. La vera conoscenza è ...
I temi emersi nel Convegno di Articolo 26 a Todi lo scorso 10 settembre "Educare per il domani. La scuola ...
La scuola è cominciata. Diversificare i contenuti adeguandoli alle capacità dei singoli studenti è la sfida della personalizzazione. Si può ...
La scuola, tra routine e antologie, persegue l'obiettivo di separare il vissuto e la passione degli studenti dai testi. Va ...
Gli stipendi dei prof in aumento non risolveranno i problemi della scuola: lo afferma la docente Paola Mastrocola, moglie di ...
Ricomincia la scuola. In tre libri, tre storie diverse che hanno tutte in comune giovani apparentemente perdenti che riscoprono la ...
La proposta di Giannelli (Anp) di fare Dad in un giorno della settimana non è priva di senso. Ma non ...
Scuola: il ’68 ha fatto fuori la tradizione, ma l'erede ancora non c'è. Di innovazione scolastica si parla oggi al ...
Nei Colloqui Fiorentini l'incontro con gli autori diventa esperienza di senso. È la sconfitta del funzionalismo dominante a scuola
Un recente saggio di Novella Varisco prosegue la riflessione e la lezione di Adelino Cattani. Il dibattito argomentato è una ...
La scuola italiana riserva poca o zero attenzione agli scomodi studenti "Gifted". All'estero invece se ne sa molto di più. ...
Alla maturità prevalgono la finzione e la compensazione. Il format è quello della fiera del già saputo. Chi vive ciò ...
Educare i giovani a scuola secondo una prospettiva pienamente umana esige che a mettersi in questione siano gli adulti per ...
Studenti divenuti familiari con il "libro dell'esperienza", abituati a confrontarsi con gli autori, danno alla scuola una lezione di vita
In un istituto del pistoiese una circolare sancisce l'inizio di una pericolosa e pervasiva campagna "educativa" gender fluid nemica dei ...
Cdm approva decreti attuativi per giustizia e scuola: riforma processo civile, Ufficio per il processo, assunzioni docenti, 11 progetti eolici ...
Non siamo ancora i grado di stimare gli effetti di un ingresso della scuola nel Metaverso (o viceversa). Ma potrebbe ...
Se il significato di ciò che studiano non diventa esperienza, gli studenti si perdono. Il lavoro nelle scuole della Fondazione ...
L'approfondimento del dibattito sulle soft skills consente di individuare tre linee di interpretazione, che hanno dato luogo a sviluppo parzialmente ...
A volte, a scuola, in uno studente scatta qualcosa nell'animo di totalmente imprevisto. Una scintilla che apre alla scoperta di ...
Se l'incontro di due libertà, quelle di docente e studente, diventa una routine, è la tomba dell'educazione. Ecco come evitarlo
C'è un limite all'interferenza degli insegnanti nel personale degli studenti? No, se si fa compagnia reale alla loro fatica
Allarme sulla scuola dopo due anni di pandemia causa Covid: divario evidente soprattutto tra Nord e Sud, ecco tutti i ...
Le attività sperimentali che si svolgono in un laboratorio didattico introducono gli studenti allo studio dei fenomeni fisici con un ...
Una suggestiva proposta didattica in cui, seguendo il metodo dell’esperienza con iniziativa e consapevolezza, si raccolgono significativi risultati di apprendimento ...
Cosa rimane di un anno scolastico che si è concluso? Bellezza e domande. Anche su senso dell'insegnare, sul come non ...
Leggere un testo intero di letteratura a scuola spalanca gli occhi a una esperienza reale, ridestando un'attenzione nuova per il ...
Da cosa rimangono stupiti i nostri alunni? La meraviglia è una sfida e sembra diminuire in pochi anni. Occorre che ...
Ok Miur a ordinanza su scuola Italia: studenti ucraini promossi anche se insufficienti in qualche materia, o se non sanno ...
Se il governo Conte chiudeva tutte le scuole mettendo gli studenti in didattica a distanza, Mario Draghi vuole tenerle aperte, ...
Il Tar della Campania ha sospeso l'ordinanza con la quale De Luca aveva disposto la didattica a distanza (Dad) per ...
P.IVA: 06859710961