SUPERBONUS 110%/ La bolla che ci lascia scoperti con la direttiva Ue sulle case
I danni del Superbonus 110% non sono ancora del tutto evidenti, specie quelli relativi alla sgonfiamento di una vera e ...
I danni del Superbonus 110% non sono ancora del tutto evidenti, specie quelli relativi alla sgonfiamento di una vera e ...
La scorsa settimana sono stati raggiunti due importanti accordi in sede europea che hanno conseguenze importanti per l'Italia
L'occupazione italiana è a livelli record e si chiedono più lavoratori immigrati, ma restano dei problemi molto seri da risolvere ...
Le politiche per l'immigrazione andrebbero ripensate. I decreti flussi e i click day non aiutano a migliorare il mercato del ...
Il numero degli occupati continua a crescere, ma questo è frutto di due criticità del mercato del lavoro italiano che ...
Senza una vera crescita dell'economia, degli investimenti, della produttività, è impensabile far aumentare in modo robusto redditi e occupazione
Per migliorare il mercato del lavoro in Italia servirebbe anche un ruolo attivo delle parti sociali che sembra però mancare
Il Family Report annuale redatto dal Cisf ricorda quanto sarebbero importanti per il Paese alcune politiche a favore di natalità ...
L'Italia avrebbe bisogno di una crescita stabile non inferiore al 2% annuo: un obiettivo per cui servono misure che vanno ...
Ieri l'Istat ha fornito i dati sulla povertà assoluta nel nostro Paese aggiornati al 2022: l'aumento dell'inflazione non ha contribuito ...
Da diversi anni i Governi sono impegnati a sostenere i redditi medio bassi, ma questo non sembra bastare a frenare ...
La partita sul salario minimo, anche dopo il documento approvato dal Cnel, non potrà dirsi conclusa. C'è ancora il modo ...
Il Governo ha affidato al Cnel un compito importante anche per valutare il futuro delle relazioni sindacali e del ruolo ...
Non solo il trattato di Dublino: anche i propositi di riformarlo sono frutto di una lettura inadeguata dei fenomeni migratori. ...
Ieri è stato presentato il Rapporto annuale dell'Inps, che contiene una lettura delle tendenze economiche e sociali molto interessante
I costi fuori controllo del Superbonus 110% rischiano di essere letali per la sostenibilità presente e futura dei conti pubblici
L'Italia e i minori stranieri non accompagnati, oggi in aumento. Siamo una ottima piattaforma formativa, ma servono accordi con i ...
I fattori che influiscono sulle retribuzioni sono produttività, ore lavorate e competenze dei dipendenti. Tutti elementi su cui il salario ...
L'occupazione è in aumento, ma la narrazione del mercato del lavoro non considera i numeri e non tiene conto dei ...
La transizione green su cui spinge tanto l'Europa viene presentata con numeri falsati e comporta costi notevoli anche per il ...
I sostenitori del salario minimo legale citano dei numeri sui lavoratori poveri discutibili e sembrano dimenticarsi di altri dati importanti
Ci sono due strade per affrontare la questione salariale in Italia: una passa dal populismo, l'altra dall'aumento della produttività
Pensare di aumentare l'occupabilità di chi è senza lavoro solo tramite i servizi pubblici all'impiego rischia di avere effetti molto ...
L'Istat ha diffuso ieri i dati sul mercato del lavoro italiano, contrassegnato da un nuovo aumento del numero di persone ...
Il venir meno per alcuni beneficiari dell'erogazione del Reddito di cittadinanza ha scatenato polemiche politiche che appaiono poco fondate
In Italia esiste una questione salariale, che ha cause che non vengono scalfite da proposte come quella di fissare un ...
La proposta di legge sul salario minimo è stata affossata in Parlamento, ma sul tema continuano a prevalere tesi discutibili
Le proposte di riforma delle pensioni che si susseguono sono rischiose non solo per gli assegni futuri, ma anche per ...
Le opposizioni, con l'esclusione di Italia Viva, sono d'accordo sull'introduzione di un salario minimo a 9 euro l'ora. Ma ci ...
Con l'approvazione da parte della Camera del Decreto lavoro diventa legge la riforma del Reddito di cittadinanza
Ieri è stato presentato il rapporto annuale sulla "Silver economy" messo a punto dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Ieri l'Istat ha diffuso l'indagine sulle condizioni di reddito delle famiglie, con dati che offrono diversi spunti di riflessione
La settimana scorsa è stato raggiunto un importante accordo in ambito europeo in tema di politiche per l'immigrazione e l'asilo
L'occupazione continua a crescere in Italia, ma non si riesce a cogliere il problema derivante dalla mancanza di lavoratori sul ...
Il Disegno di legge sull'autonomia differenziata ha sollevato diverse critiche, ma mancano proposte alternative per risolvere problemi reali
I buoni risultati dell'economia italiana, superiori alle attese, devono far riflettere su quale sia il giusto approccio per aiutare Pil ...
L'Italia ha speso molto per le politiche attive per il lavoro. Ma i risultati dipendono dal sistema dei valori che ...
L'occupazione in Italia continua a essere in ripresa. Ciò nonostante il mercato del lavoro continua a scontare problemi importanti
Il Governo si appresta a varare la riforma del Reddito di cittadinanza, che contiene delle novità importanti rispetto all’attuale misura
L'Italia continua a perdere terreno nel confronto europeo sull'andamento dei salari. E sbaglia la strategia per aumentarli
L'Istat ha presentato la decima edizione del rapporto Bes. Ne esce l'immagine di un Paese resiliente, ma con alcuni ritardi, ...
Nonostante il tasso di occupazione record raggiunto, il mercato del lavoro italiano appare ancora arretrato rispetto a quello degli altri ...
Si continua a ritenere che il crescente numero di immigrati sbarcati sulle nostre coste possano essere d'aiuto per il mercato ...
I dati dell'Istat sulla popolazione residente sono allarmanti per l'Italia, soprattutto per il Mezzogiorno e la tenuta del welfare
Il Decreto sul superbonus 110% è stato approvato dalle Camere. Sono state trovate così delle soluzioni per chi è a ...
Stanno emergendo ritardi nell'attuazione del Pnrr. Un problema che era prevedibile si verificasse e richiede interventi non semplici da mettere ...
Il Governo ha rafforzato l'impianto normativo per una programmazione più consistente dei nuovi flussi di ingresso legali per motivi di ...
Emergono ancora casi di truffe legate Superbonus 110%. Ma non è solo questa l'eredità amara di questa agevolazione fiscale
Dal Congresso nazionale della Cgil arriva la richiesta, sostenuta dal Pd, di approvare una riforma del lavoro come quella spagnola
Nel ragionare sulla riforma del Reddito di cittadinanza non vanno dimenticati l'assegno unico e le proposte della Comitato Saraceno
Nelle ultime settimane si è riacceso il dibattito sulle politiche per l'immigrazione, ricco però di luoghi comuni spesso infondati
Aumenta ancora il numero degli occupati in Italia, ma potrebbero essere di più se si compissero delle scelte importanti sulle ...
Scarsa partecipazione ai concorsi e anche rinuncia dei vincitori al posto interrogano sulla reale attrattività della Pubblica amministrazione
La decisione presa dal Governo sul superbonus è stata drastica, ma anche dettata dalla necessità di fermare il peso della ...
La spaccatura europea di fronte al sostegno da dare alla propria industria pone l'Italia dinanzi a uno dei suoi limiti ...
Le normative europee sulla produzione di auto rischiano di far danni importanti all'industria e all'occupazione
L'Anpal ha fornito da poco i dati del Programma GOL relativi al 2022, ma è certamente quello appena iniziato il ...
La riforma del Reddito di cittadinanza che il Governo si accinge a predisporre fa già discutere e porta anche a ...
La vicenda dell'adeguamento delle retribuzioni delle colf e delle badanti è utile per una riflessione più ampia sui servizi alla ...
La crescita della produttività è la via maestra per contrastare l'inflazione e per aumentare i salari. Va dato spazio ai ...
Il persistente mismatch tra domanda e offerta di lavoro deve indurre a una profonda riflessione sull'efficacia delle politiche attive
P.IVA: 06859710961