SCUOLA/ “Educazione alle relazioni”, perché è meglio che Valditara si fermi e cambi rotta
Valditara, indotto da una (in)sostenibile pressione mediatica, ha introdotto 30 ore annuali di "educazione alle relazioni". Un grave errore, ecco ...
Valditara, indotto da una (in)sostenibile pressione mediatica, ha introdotto 30 ore annuali di "educazione alle relazioni". Un grave errore, ecco ...
Indagine OCSE-PISA, Italia nella media ma non a livello dei migliori per la matematica. Anche la governance della scuola ha ...
Per il 30% degli universitari italiani Israele da vittima è passato ad aggressore. La scuola parli della guerra evitando ogni ...
Berlinguer cadde sul "concorsone", cioè il tentativo di superare in modo premiale la scuola neocorporativa e sindacalizzata. La sfida è ...
Il nuovo bando di concorso per dirigenti stabilisce che a parità di punteggio prevalgono gli uomini (quote blu). Alcuni problemi
Minoritario ma triplicato il ricorso all'istruzione parentale. Un diritto che ha controindicazioni: non considera l'importanza della socializzazione a scuola
Tutor e orientatori sono due novità dell'anno. Poi i soliti problemi, come la gestione del personale docente. Le soluzioni ci ...
Ieri il ministro dell'Istruzione Valditara è stato ospite del Meeting. Non si è sottratto alle domande; alcune risposte sono state ...
Lo politiche scolastiche, sia di maggioranza che di opposizione, stanno a zero, innanzitutto perché evitano accuratamente di porsi la questione ...
Nel mondo della scuola l'infinita analisi della "fragilità" dei giovani sembra costituire l'alibi perfetto per evitare sconti a qualcun altro
Nel nuovo contratto nazionale della scuola nessun cambiamento di rotta. Oggi la carriera docente dovrebbe prevedere anche la disponibilità estiva
La contraddizione tra formalismo dell'esame di Stato, dedizione dei prof e passione degli studenti è di facile soluzione: la scuola ...
"Lettera a una professoressa" non riguarda solo alunni, genitori e bocciature: don Milani tocca anche i docenti. Il problema oggi ...
Quasi 50 anni: non sono pochi, per i decreti delegati sulla scuola (1974). Andrebbero non aboliti, ma profondamente riformati. Una ...
Nuove assunzioni nella pubblica amministrazione? Nella scuola sono ingiustificate. Gli insegnanti non sono pochi, ciò che serve sono carriera e ...
I dati di AlmaDipoloma restituiscono una scuola in cui le opinioni su alcune questioni sono nette. Ciononostante lasciano ancora indeterminate ...
Un liceo del made in Italy c’è già. Non servono modifiche ordinamentali più o meno corpose, ma far funzionare meglio ...
Il pestaggio davanti al Liceo "Michelangelo" di Firenze continua a far discutere dopo le dichiarazioni di Valditara sulla lettera della ...
L'opera di Raffaello Lucci tra astrattismo e impegno sociale: una riscossa austera dell'interiorità, aperta alla contaminazione con altre arti
Cos'è rimasto, dopo la pandemia, della didattica a distanza (Dad)? È una domanda che nella scuola attende ancora risposta
P.IVA: 06859710961