LETTURE/ Olivier Roy, contro l’impero delle norme ci serve più umanità
Il saggio di Olivier Roy sull'appiattimento del mondo è una vivace critica della disumanizzazione neoliberale. Ma serve una via d'uscita ...
Il saggio di Olivier Roy sull'appiattimento del mondo è una vivace critica della disumanizzazione neoliberale. Ma serve una via d'uscita ...
Giordano Bruno Guerri e la cultura italiana “ferma all'URSS. Altro che fascismo, questi allarmi sono sfinenti e non sempre in ...
Massimo Camisasca ricorda in questa intervista Stanislaw Grigiel (1934-2023), tra i maggiori intellettuali europei, filosofo polacco amico di Wojtyła
La figura del biografo ospedaliero, inventata da Valéria Milewski, serve per trasformare le esistenze dei malati terminali in libri
La censura su James Bond, libri di Ian Fleming riscritti per cancellare parole razziste. Altre invece sono state cambiate e ...
Il Cristianesimo occidentale è in declino? Il dibattito aperto dall'editoriale del conservatore Uk sul "Telegraph": “siamo odiati dalla Russia di ...
"Il grande cielo", un omaggio di Alberto Rollo alla montagna. Un'educazione sentimentale che porta ad amare cime ed escursioni
All’inizio del 1943 l'asse Roma-Berlino-Tokyo è in grande difficoltà. Il fascismo paga i suoi errori, tra eroismi militari e città ...
Video intervista alla Presidente di Fondazione Brescia Musei Francesca Bazoli in occasione dell’apertura della mostra “Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti ...
Nel ventesimo anniversario della morte di Alberto Sordi, il libro di don Samuele Pinna è una biografia anomala: un viaggio ...
“Leadership: teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti” è il nuovo libro di Gianluca Giansante, edito da Carocci, in uscita ...
Mons. Camisasca ricorda il filosofo e teologo polacco Grygiel: “sostenitore della Verità e del Bene con l'amico Giovanni Paolo II. ...
Sull'Osservatore Romano, organo ufficiale della Santa Sede, è comparso uno strano invito, ben in linea con le direttive Ue, a ...
L'unificazione italiana è stata una cosa positiva e non negoziabile, ma dopo l'unità la monarchia ha depredato il Sud. Kiev ...
È morto Stanislaw Grygiel, filosofo, teologo e storico amico di Papa Giovanni Paolo II: testimone di fede e verità, gli ...
Un estratto della prefazione dell'autore all'autobiografia di Takashi Paolo Nagai. "L'uomo attento scopre sempre più che il Mistero è il ...
Dal 19 al 23 febbraio 1945 si combatte sull'isola di Iwo Jima, Tra le Marianne e il Giappone, una della ...
Giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 21.00, si terrà a Domodossola l'incontro "Corpi intermedi e politica: quale futuro?", con gli ...
L'allarme sulla cancel culture pericolosa e la woke culture: l'esule nordcoreana Park “libertà oppressa in Usa come in Nord Corea, ...
Al teatro Oscar deSidera di Milano debutta il 3 marzo "A te come te". Il Teatro delle Albe porta in ...
Gli italiani hanno con la Crimea un rapporto speciale. Esso risale molto all'indietro nella storia: è fatto di commercio, guerra, ...
L'invito del Ministro Valditara a rimettere il merito al centro della scuola è il contrario di una scuola d'élite: “serve ...
Durante l'emeritato, le Memores leggevano spesso a Ratzinger i racconti di Guareschi su Camillo e Peppone. Lo rivela mons. Gänswein ...
Roald Dahl, l'autore di "La fabbrica di cioccolato", vittima della censura: dai suoi libri sono stati cancellati o sostituiti centinaia ...
Il cristiano anonimo è utile alla "civitas" terrena. Le cose cambiano quando il cristiano parla di sé e dice di ...
Il libro di Pietro Perone, "Don Riboldi 1923-2023. Il coraggio tradito" ricostruisce la figura, il contesto e gli anni del ...
Padre George Coyne (1933-2020), per quasi trent’anni direttore della Specola Vaticana, astronomo di fama internazionale ed esempio positivo di incontro ...
Molteplici spunti per una più approfondita conoscenza del personaggio «Einstein» e dei suoi contributi alla scienza e alla filosofia moderna. ...
Il racconto dell’avventura scientifica, che ha portato alla costruzione di magneti superconduttori al Cern, fornendo le condizioni necessarie per l’osservazione ...
Di fronte a un argomento complesso come il cambiamento climatico il libro accompagna il lettore in modo graduale e progressivo ...
Come influiscono gli strumenti digitali sulla struttura mentale dei giovani? Un contributo sull'attività di lettura, fondativa nello strutturarsi del pensiero ...
Confondere conoscenza e informazione crea una sempre maggiore distanza tra esperti e non esperti: un tema affrontato in modo articolato, ...
"Il convitto di Serhij Zadan e "Una passeggiata nella zona" di Markijan Kamyš. Due viaggi nell'Ucraina contemporanea, tra steppe sconfinate ...
Continuano gli abbattimenti di palloni spia e di altri oggetti nei cieli degli Usa. Ma non sono iniziative nuove: ci ...
Ricordo dell'economista Luigi Pasinetti: si occupò di salari, stipendi e sostenibilità del debito pubblico. Mise in discussione i parametri di ...
La scuola di oggi è lontanissima da quella che Gentile riformò nel 1923. Eppure ci sono due aspetti della riforma ...
Ferdinando Tascini, uno dei carcerieri di Benito Mussolini sul Gran Sasso, racconta quei 15 giorni di prigionia, ricordando anche l'arrivo ...
Ineludibilità della dimensione metafisica e apertura infinita del desiderio umano sono le due principali questioni taciute dal sistema culturale imperante
"Il cammino di Ippocrate" di Massimo Pandolfi ricolloca nella giusta dimensione l'arte di curare: alla medicina oggi servono competenza e ...
L'idea della riproposizione di una "cristianità" come entità di governo che sacralizza il potere politico è respinta con decisione da ...
Ogni narrazione può sprigionare significati imprevedibili per il lettore e l'autore. La verità non si possiede mai una volta per ...
Nel ciclo di incontri di Confronti, a Domodossola si affrontano le questioni legate al valore che i corpi intermedi rivestono ...
A partire dal 7 luglio 1944 un semplice oggetto ha unito in modo fortuito le storie di tre uomini. Gli ...
Dopo la rinuncia Benedetto XVI ha continuato a celebrare Messa. Gli estratti inediti di alcune omelie sono stati rivelati da Georg ...
La denuncia del prof. Furedi sulla censura contro la letteratura (in Uk e non solo): “woke è allarme serio. Progetto ...
Il volume presenta un racconto inedito di Francesco Merloni che, fra i protagonisti, ha vissuto l’intero secolo dello sviluppo industriale ...
"Fuori dai confini" di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso. Un saggio sulla ndrangheta di oggi tra affari miliardari, vite e ...
La riforma di Giovanni Gentile viene continuamente chiamata in causa come origine di molti dei mali della scuola. Ma cosa ...
Bonus cultura 2023, cosa cambia per i nati nel 2005 e entro quando si può spendere il bonus erogato l'anno ...
Don Giancarlo Plessi, il "don Camillo" di Besenzone (Piacenza) che regge anche le parrocchie di Bersano, Mercore e San Martino ...
Il pensiero unico sta serrando a più non posso le maglie della censura su Covid, green, gender, ma è un ...
La Cappella di Vence (Francia) venne interamente decorata da Henri Matisse. L'arte ridiventava messaggio, restituendo alla Chiesa la verità dei ...
I tradizionalisti, che negano ogni valore al Concilio Vaticano II, ritengono Ratzinger un progressista. Una visione sbagliata, proprio come quella ...
L'uomo di Neanderthal si cibava di elefanti giganti. Questo è quanto emerso da una recente ricerca condotta sui resti di ...
L'ultimo libro di Benedetto XVI, "Che cos'è il cristianesimo. Quasi un testamento spirituale" raccoglie i testi scritti dal pontefice dopo ...
Nell'edizione 2023 di Arte Fiera che si terrà a Bologna dal 3 al 5 febbraio l'artista Chiara Dynys presenterà alcuni dei ...
In "Padre Emmanuel. Fede e liturgia", appena pubblicato, Silvana Rapposelli ripercorre la figura del francescano amico di don Giussani
È disponibile in italiano "Memorie di guerra. Leningrado (1941-1945)" di Nikolaj Nikulin, nuova testimonianza originata dalla tragedia dell'assedio e dagli ...
L'alterità cristiana a cui si ispira il pensiero di Ratzinger non si configura affatto come la fonte di un dualismo ...
L'analisi di Galli della Loggia sulla crisi della Chiesa in Europa: “identità a rischio senza le radici storiche, culturali e ...
Di prossima uscita "Achille Funi. Un maestro a Brera". La storia di un maestro della pittura che ha influenzato tanti ...
Padre Tiziano Tosolini sul nuovo umanesimo in cui uomo e tecnologia si fondono: "Elimina Dio e l'uomo perde se stesso, ...
Poco prima di Natale è arrivate nelle sale cinematografiche il film tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Cognetti. Contiene spoiler
Alla fine di gennaio 1943 Nikolajewka rappresenta per ciò che resta dell'Armir la porta della salvezza. Cronistoria di un dramma ...
L'arresto di Messina Denaro ha riportato a galla le mezze "verità" di Baiardo. Che, intervistato da Giletti, ha dato luogo ...
Eva, disabile, ha compiuto contro ogni previsione i 18 anni. Vive in condizione di terapia intensiva. Ciò non le impedisce ...
Le Pietre d'Inciampo per ricordare i nomi delle vittime della persecuzione nazista. Ecco cosa sono questi monumenti e dove si ...
Cosa prevedevano le leggi razziali del 1938, che diedero il via alle persecuzioni degli ebrei italiani rappresentando l'inizio degli orrori ...
Giornata della Memoria 2023: i russi sono stati esclusi per il 78esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di ...
Scoperta in Egitto, vicino a Il Cairo, la mummia più antica del mondo e quattro tombe, tra cui quella di ...
P.IVA: 06859710961