SCUOLA/ “Banchi di vita”, condividere un bisogno di eternità batte ogni omologazione
Nel romanzo "Banchi di vita" di Cecilia Ricci, l'insegnamento di filosofia e storia diventa circostanza per pagare un debito di ...
Nel romanzo "Banchi di vita" di Cecilia Ricci, l'insegnamento di filosofia e storia diventa circostanza per pagare un debito di ...
"Letture" raccoglie le recensioni di Cesare Cavalleri: uno sconfinato viaggio nella letteratura contemporanea, andando al cuore delle cose
Rubens fu pittore, ma anche diplomatico al servizio di Alberto VII Asburgo e Vincenzo Gonzaga. Sono a lui dedicate due ...
"Architettura e liturgia. Intese, oltre i malintesi" di Leonardo Servadio è un interessante approfondimento dello spazio sacro. La bellezza è ...
La filosofia del camminare, o camminar pensando per poi scrivere libri, ha una tradizione secolare. Ne è una bella conferma ...
Al Museo degli Innocenti a Firenze in mostra i capolavori di Alphonse Mucha, protagonista dell'Art Noveau: donne fatali, ma non ...
Le gravi accuse contro il filosofo Leonardo Caffo: andrà a processo a Milano per maltrattamenti e lesioni contro l'ex compagna. ...
Soren Kierkegaard era un fedele lettore delle fiabe dei Grimm. Vide nei loro racconti, fortemente anti-hegeliani, i concetti chiave dell'esistenza
"L'ultima guerra contro l’Europa" di Gianandrea Gaiani è una illuminante raccolta di saggi sul conflitto che sta cambiando il mondo
Sessant'anni fa moriva C.S. Lewis. Nel romanzo "Il ritorno del pellegrino" (1933) racconta la sua conversione. Il desiderio è fatto ...
Il monito di Ettore Gotti Tedeschi sulla crisi dell'Occidente: l'educazione è vero argine come la natalità. Non è vero che ...
Esce la "Bibbia queer" dove teologi e accademici riscrivono la realtà delle Sacre Scritture: “Dio e Gesù sono queer. la ...
Barladeanu trasse dalle discariche il materiale per opere straordinarie che sono un'impietosa critica del potere. In Romania e dell'Occidente
"Supersocietà" di M. Magatti e C. Giaccardi è una diagnosi felicissima della crisi antropologica del nostro tempo e di una ...
Le lettere inedite di George Orwell durante la guerra e la profezia sul mondo alla deriva: “si va verso economia ...
La vita dei santi attraverso lo sguardo di un uomo santo. Sono quelli raccontati dal Joseph Ratzinger nel volume "I ...
La classe dirigente italiana doveva fedeltà all'Italia e alla Nato. Un "doppio canale" che ha gettato ombre sul ruolo dei ...
Gli attivisti di Ultima Generazione hanno rovinato l'Arco della Pace: il monumento di Milano dovrà ora essere restaurato dopo l'assalto
Il "Cristo deriso" di Cimabue, ritrovato quasi per caso in Francia quattro anni fa, è la glorificazione artistica di una ...
Nel centenario di padre Scalfi (1923-2016): la Divina Liturgia bizantino-slava invita all'unità dei cristiani esaltando la precedenza del Mistero
"Parola di Isacco" è il nuovo libro di poesia di Alessandro Pertosa. La sua figura, con Abramo, è un invito ...
L'anticipazione del libro del cardinale Zuppi sull'indifferenza come “vero nemico della vita”: “con Gesù l'amore è entrato nella storia. Il ...
Francia, il filosofo Michel Onfray contro la sinistra chic: “negava lo jihadismo e oggi apre la strada all'antisemitismo. Le origini ...
Un ricordo di Karl Evver. Non era svizzero, ma italianissimo. Lontano dai caroselli dell'arte, non amava apparire. Ecco la sua ...
In mostra a Faenza fino al 30 novembre (e in un libro) le opere e la passione di Luigi Dal ...
L'appello degli intellettuali e attivisti contro la cultura progressista che discetta di pacifismo in maniera "ipocrita": “contro Israele, zitti su ...
Nelle lettere di Milena Jesenska, scrittrice amata da Kafka, tutta l'umanità e l'eccezionalità dello scrittore boemo. "Non si è mai ...
Fregonara e Riva, giornaliste del "Corriere della Sera", hanno scritto un saggio sulla scuola di grande interesse. Tuttavia l'ideologia imperante ...
Marina Capizzi nel suo saggio spiega come siamo immersi nelle gerarchie e illumina il filo che unisce quelle biologiche a ...
Il romanzo "La ricreazione è finita" di Dario Ferrari è una gradevolissima novità letteraria di quest'anno. Una operazione-verità a diversi ...
Alfredo Tradigo ha tradotto "L'Arazzo di Notre-Dame" di Charles Péguy, opera del 1913. In un pellegrinaggio il compimento della conversione ...
Nel 1944 il Petrella fu affondato dagli inglesi. I tedeschi impedirono ai prigionieri di salvarsi. Una storia raccontata nel libro ...
Di fronte al dilagare dei "nuovi barbari", il risveglio di nuovi "Pietro di Craon" e di nuovi "Paolo Takashi Nagai" ...
Il racconto di Giorgio Gaber secondo la figlia Dalia Gaberscik: “mio padre credeva nel Dio che abbiamo dentro tutti”. Il ...
Nei versi di "Era questo l’amore" di Roberto Gabellini la fine imminente di un padre è occasione per ritrovare il ...
Regione Lombardia culla del design italiano, nel territorio vi si trovano più di 10.500 aziende, il 30 per cento dell'Italia, ...
È disponibile "L'intensità dell’istante" di Simone Riva. Le avventure di un io, di tanti "io" che si lasciano interrogare dalla ...
Il saggio di Marco Mancini "Le regole del gioco" non è solo la difesa appassionata di 40 anni di lavoro, ma anche ...
Un prof, Paolo Merlo, ripercorre la sua esperienza educativa alla "Mandelli" di Milano nel libro "…Che ne sarà di loro? ...
Borský Mikuláš, Slovacchia, 1949: storia di una rivolta inventata e del capro espiatorio designato dal regime comunista: Hedviga Rozborová
Cresciuti i finanziamenti statali per i film e i compensi dei registi. Alcune opere sono di basso livello e senza ...
Parla il regista del film-docu su Giorgio Gaber, Riccardo Milani: “era un vero uomo libero, sinistra venne presa a mazzate ...
L'intervento del Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara dal palco della Lega a Milano: “l'Occidente si fonda sulla centralità della persona, la ...
Antonio Besana torna in libreria con "Il bambino di El Alamein. Sergio Bresciani Medaglia d'Oro". La passione genuina di un ...
Nel maggio 1946 Léon Blum firmò con James F. Byrnes gli accordi Blum-Byrnes. Prevedevano anche un accordo sul "totem" che ...
Oggi la Chiesa ricorda san Carlo Borromeo, pastore della Chiesa di Milano, uomo della Riforma cattolica. Il suo è un ...
Dalla dolorosa dignità di Didone all’ospitalità del re Latino. Approdati in una nuova patria, tenaci, Enea e i suoi, fino ...
L'allarme di Marcello Veneziani: “l'identità è sotto attacco dall'ideologia woke e dalla cancel culture. Vogliono cancellarla per deprimere il singolo”
Nella Casa di reclusione concluso il progetto Emozioni all’Opera: uno straordinario incontro tra detenuti e persone affette da disagio o ...
L'interesse per il Rinascimento italiano riprende vigore. Ciò che affascina è la sua scintilla rivoluzionaria e creativa
La questione israelo-palestinese è tra le più complesse di tutta la geopolitica del Novecento. Alcuni snodi chiave per affrontarla a ...
"Una Bottega amletica testoriana" per otto giovani, sotto la guida del regista Antonio Latella. E di Testori. Una scuola viva ...
Il Digital Services Act europeo è l'ultima tappa di una "lotta alla disinformazione" che riduce la libertà di parola. A ...
In Palestina la soluzione non è in una utopistica scomparsa dell'odio, ma nella riapertura delle strade al diritto. L'unico veicolo ...
Jean Starobinski nel suo saggio sulla figura del saltimbanco attribuisce a Baudelaire la creazione dell'archetipo del clown tragico. Ecco il ...
L'Impero Romano aveva almeno 400 fortezze in Medio Oriente: la scoperta arriva da alcune immagini satellitari "spie" risalenti alla Guerra ...
Nel suo ultimo saggio, "I nuovi barbari", Giulio Meotti affronta in modo approfondito la decadenza imposta dal nichilismo dolce e ...
Nel suo nuovo libro, "Giù nella valle", Paolo Cognetti torna nelle valli del Rosa, questa volta in Valsesia, per raccontare ...
Dalle icone della scuola cretese alla Riforma cattolica e molto oltre. Questa la parabola artistica di El Greco, in mostra ...
Per comprendere appieno la forza de "Il rischio educativo" di don Giussani occorre collocare le sue tesi alla prova di ...
Il giudizio netto di Paolo Jannacci sulle giovani generazioni in musica: “basta con la storia del duro che viene dalla ...
L'operazione Werwolf (Lupo mannaro) fu lanciata da Himmler per contrastare i sovietici e gli alleati in Germania. Ebbe effetti disastrosi ...
"Il mio nome è nel vento" (Mondadori) è il primo romanzo del poeta Alessandro Rivali. L'epopea di una famiglia italiana ...
"Vertere" è uno dei termini latini più interessanti per "tradurre": indica un cambiamento che è metamorfosi, l'intervento di una forza ...
Musicista di origini estoni e fede ortodossa, Arvo Pärt ha musicato una "preghiera di san Patrizio" fuori dagli schemi ma ...
Scienziato e inventore geniale, realizzò ricerche fondamentali e importanti applicazioni nel campo dell’elettromagnetismo, anticipando molte delle grandi invenzioni del XIX ...
La questione oggi cruciale dell’insegnamento (del perché, del cosa e del come insegnare) e quindi della responsabilità dell’insegnante affrontata nella ...
Il grande artista del Quattrocento è stato anche, e soprattutto, un matematico, inserito nella tradizione delle scuole d’abaco ma attratto ...
Biologo russo pioniere della genetica agraria stimato a livello internazionale. Contrario al piano agricolo staliniano e in disputa con Lysenko ...
Le autrici che hanno partecipato alla preparazione del rapporto 2021 dell’IPCC ne descrivono le basi matematiche e fisiche e il ...
P.IVA: 06859710961