SCIENZA&LIBRI/ Cometario, Nuvolario, Ondario
Una «trilogia» di album dedicati a fenomeni fisici quotidiani: nuvole, onde, comete. Libri illustrati pensati per ragazzi, ma molto ricchi ...
Una «trilogia» di album dedicati a fenomeni fisici quotidiani: nuvole, onde, comete. Libri illustrati pensati per ragazzi, ma molto ricchi ...
Anche le donne cacciavano nella preistoria: uno studio condotto da Sarah Lacy e Cara Ocobock smonta una decennale tesi sessista
Salman Rushdie ospite alla Fiera di Francoforte parla della guerra in Israele: "L'attacco di Hamas mi provoca orrore e la ...
La lettura digitale non dovrebbe soppiantare quella dei libri cartacei: leggere i Kindle, infatti, stimola meno la memoria e l'attenzione
A Palazzo Reale di Milano la mostra "Morandi 1890-1964": 120 opere per immergersi in uno sguardo nuovo sulla realtà. Fino ...
Silvio Berlusconi, 25mila quadri in un hangar ad Arcore: per Vittorio Sgarbi il Cavaliere spese 20 milioni di euro per ...
Cefalonia, Balcani, Dalmazia, Montenegro: così nei Balcani e in Grecia dopo l'8 settembre i militari italiani, pur isolati, resistettero ai ...
È scomparso ieri Giovanni Chiaramonte (1948-2023), protagonista della fotografia nazionale e internazionale. Uno sguardo vero e originale oltre ciò che ...
Il Festival della poesia e delle arti di Monza (19-21 ottobre) mette al centro i giovani e le loro fragilità, ...
Chi è esattamente il martire? Se lo chiese Clemente di Alessandria. Nei primi tempi del cristianesimo infatti non tutti andavano ...
"Non si uccide di martedì" di Andrea Molesini è un thriller storico-psicologico superbo, una vera sfida per lettori appassionati di ...
"È ragionevole credere. Fede e ragione in J. Ratzinger" è il tema del convegno organizzato dal Centro culturale M. Kolbe ...
Eni e Olivetti nel dopoguerra rappresentano un’Italia all’avanguardia. Dal 1992 una narrazione sbagliata del Paese ne offusca la reputazione e ...
Nelle storia c'è un uno sguardo che viene puntualmente tralasciato, quello dell'innocente che soffre. Sta accadendo anche ora in Israele
Bimbi massacrati da Hamas: il fanatismo religioso dell'islamismo è incomprensibile dalla mente dell'Occidente. Le cause e l'analisi di Panebianco: “Li ...
Gaber, Jannacci e Testori diventano fonte di ispirazione per tre rapper milanesi, Roberto MAS, Julie e Tusco. Oggi alla Fabbrica ...
La cultura dominante rifiuta ogni trascendenza, ma Sadhguru riempie i palazzetti. La risposta fuorviante ad una domanda vera di senso
"È in corso la “peregrinatio" del corpo di san Pio X a Treviso e Riese. Una occasione per riscoprire la ...
Chi detiene veramente il potere, noi esseri umani che utilizziamo i dati o i dati stessi? Ma c'è qualcosa che ...
Salman Rushdie ha scritto un libro sull'agguato in cui ha perso l'uso dell'occhio sinistro, poco più di un anno fa: ...
Bonus cultura 2023, per richiedere l'ultimo contributo erogabile per i nati nel 2004 la scadenza è imminente: dall'anno prossimo il ...
Un incontro con i detenuti del carcere di Opera dopo aver letto un libro di storie di guerra in cui ...
Claudio Risé ‘legge’ Habermas sulla crisi dell'Occidente: la bolla social ha "narcotizzato" la vita democratica. “Una finta sapienza totale non ...
A lungo dimenticata, si torna a parlare della tragedia dell'Arandora Star, affondata dai tedeschi il 2 luglio 1940. Vi morirono ...
La guerra scoppiata tra Hamas e Israele ripropone le domande sull'informazione, sui "fatti" e le loro interpretazioni, su ciò che ...
Al Mudec di Milano la mostra "Vincent Van Gogh pittore colto". Un aspetto studiato da Mariella Guzzoni, autrice de "I ...
Nel libro di Franco Bernini "Il trono" un Machiavelli poco più che 30enne incontra il Valentino come spia della Repubblica. ...
"Il re di Girgenti", romanzo storico di Andrea Camilleri, è uno spettacolo che lascia stupiti, divertiti, arrabbiati, a tratti senza ...
Jon Fosse vince il Nobel per aver detto "l'indicibile". Ci provano anche i poeti a dirlo, Vivian Lamarque in modo ...
Verso gli 800 anni di nascita di San Francesco: il poeta Davide Rondoni “il Santo d'Assisi svela il segreto della ...
Jon Fosse, chi è il Premio Nobel Letteratura 2023: l'Accademia ha premiato quello che è considerato un “gigante” della letteratura. ...
Jon Fosse Premio Nobel per la Letteratura 2023: lo scrittore e il drammaturgo norvegese premiato per le sue opere teatrali ...
Un volume raccoglie la riflessione letteraria del ticinese Giovanni Orelli (1928-2016), vorace lettore dei classici e recensore atipico ma geniale
Nelle fiabe dei Grimm la foresta è incantata ma non è l'origine dell’incanto. È una concezione che san Francesco condividerebbe ...
Il mistico indiano Sadhguru ("guru non istruito") a Milano fa il pieno di pubblico vip e incasso: attacca le religioni, ...
La scoperta su Hannah Arendt: aiutò centinaia di bambini ebrei tedeschi a scappare in Palestina, senza però mai dirlo a ...
"Le bambine dai capelli rossi", finalista Strega Poesia 2023, è l’ultima raccolta di Eva Laudace. Un "sì" sofferto al proprio ...
Il 3 ottobre 1993 a Mogadiscio (Somalia) durante la missione Onu fu un giorno tragico per le forze militari Usa. ...
La resurrezione, Gesù e la vita umana: la lectio di Massimo Recalcati sul rapporto dell'uomo di fronte alla morte
C'è tempo fino al 15 ottobre a Milano, presso il Museo Diocesano ai chiostri di Piazza Sant'Eustorgio, per vedere gli ...
È uscito anche in Italia "Stella Maris", ultimo libro dello scrittore americano Cormac McCarthy (1933-2023), seguito de "Il passeggero"
Il messaggero Baiardo rischia l'arresto per una ipotesi di calunnia ai danni di Giletti. I nuovi sviluppi legati alle rivelazioni ...
Amato, Cossiga, Notarnicola: i segreti di Ustica tornano a galla. L'oblio per le stragi non esiste, perché nessuno può sfuggire ...
Per preparare il golpe in Cile la Cia assoldò giornalisti, terroristi e multinazionali. E ordinò omicidi. Un vasto programma
Un punto di vista diverso sulla guerra, sulle guerre. Fatto di incontri, persone, non metaverso o geopolitica. È quello di ...
A 800 anni dal primo presepe, quello di san Francesco, torna d'attualità una sua biografia, quella scritta da Gilbert Keith ...
Nel suo saggio "Mistero dei misteri. La speranza secondo Péguy" Paolo Prosperi offre una lettura della virtù cristiana più amata ...
Al Regio di Torino con "La Juive" in scena il Concilio di Costanza e le sue contraddizioni: la fine dello ...
Chi era Giovanna Boccalini Barcellona, partigiana e pioniera del femminismo a cui è dedicato il doodle di oggi: fondò la ...
Nel saggio di Michele Dolz "I volti della morte. Dalle catacombe al cinema e oltre" il modo in cui è ...
Un convegno organizzato da Matteo Forte (FdI) al Pirellone ha affrontato il fenomeno migratorio in chiave non emotiva, oggi predominante, ...
La mobilità montagna-pianura ha sempre arricchito le comunità di origine. L'esempio dei Walser in Piemonte e Valle d'Aosta
Al Teatro Out Off di Milano, stasera e domani, il racconto del viaggio di Freud ad Atene nel 1904. Il ...
La Resistenza dopo l’8 settembre 1943 fu nobilitata da militari e gente comune ribellatasi all’invasore che affamava il Paese. Come ...
"Aveva sofferto tanto, irrisolto e solo. Era interrogato dal Mistero. È stato usato". Gianni Vattimo, intellettuale di una grande stagione ...
Sono celebri le opere di Michelangelo Merisi, conosciuto come il Caravaggio. E la sua vita ha fornito ispirazione per film, ...
Appuntamento con l'annuale convegno di Russia Cristiana (21-22 settembre) dedicato all'eredità di padre Romano Scalfi (1923-2016) nel centenario della nascita
Si è spento ieri il filosofo Gianni Vattimo (1936-2023). Teorico del "pensiero debole", la sua sofferta ricerca lo ha messo ...
Riscoprire l'attualità di Hans Fallada: uno scavo perspicace e abissale nel dramma del tempo di Weimar, la tragedia dell'autosufficienza borghese
Papa Pio XII, il caso della lettera del segretario: sapeva della Shoah? "Leiber gli riferiva tutto", sostengono gli storici, che ...
Il suo arretramento sembra reale, i giovani sono disinteressati e l'astensione aumenta. E tuttavia la democrazia non è solo un ...
Le "Fiabe" dei Grimm sono l'opera più nota della letteratura tedesca. Oggi danno fastidio perché insegnano che il male esiste ...
Dal Financial Times uno spunto sul tema della tolleranza: “con Popper capiamo che serve essere intolleranti con chi lo è, ...
Bonus libri 2023, ecco tutte le misure ancora attive per risparmiare sull'acquisto dei libri di testo, sia per gli studenti ...
La scuola di Chicago ricorda come l'economia sia uno strumento incredibilmente potente per analizzare e capire la società
È vero che l'uso delle bombe atomiche, potendone disporre, si poteva evitare? Il tema è stato nuovamente sollevato dal film ...
Il concorso "Corpi di/versi" tenutosi a Jesi dall'1 al 3 settembre è diverso da tutti gli altri. È una comunità ...
Il Santuario di Ossuccio per l'Unesco è patrimonio dell'umanità. Oltre alla fede e all'arte sul lago un'occasione per i piaceri ...
Ieri è scomparso Fernando Botero (1932-2023), noto a livello internazionale per le sue figure umane piene, voluminose. Ma in lui ...
L'esperienza in Algeria portò la Francia ad insegnare al mondo la lotta contro i sovversivi comunisti. Gli Usa applicarono la ...
P.IVA: 06859710961