Sigonella, la più grave crisi diplomatica Italia-Usa/ Cosa successe e perché si rischiò scontro armato
Crisi Sigonella, la più grave crisi diplomatica tra Italia e Usa. Cosa successe nel 1985 dopo dirottamento Achille Lauro e ...
Crisi Sigonella, la più grave crisi diplomatica tra Italia e Usa. Cosa successe nel 1985 dopo dirottamento Achille Lauro e ...
Lutto nel mondo dell'arte internazionale: è morto, all'età di 91 anni, il celebre scultore e pittore colombiano Fernando Botero
Due mostre, "Oltre la soglia" di Erlich a Milano e "Sembra vivo" a Roma, invitano a riflettere sul perenne e ...
Per capire davvero la strategia della tensione in Italia bisogna rifarsi all'elaborazione dei francesi della guerra d'Algeria. E alla lezione ...
Tra l'11 e il 12 settembre 1683 Sobieski respinse gli ottomani e li allontanò dall'Europa. Una pagina di storia ricordata ...
Jago è uno scultore conosciuto nel mondo. Si ispira ai classici interpretando la realtà di oggi. Al Rione Sanità di ...
Massimo Borghesi conclude la sua trilogia su Jorge Mario Bergoglio con il volume "Il dissidio cattolico. La reazione a Papa ...
Grazie alle ricerche di John Dinges conosciamo con certezza le strettissime relazioni di cooperazione tra la Cia e la Dina, ...
Da Preterossi a Veneziani, l'appello per "salvare" l'economia e la politica: “solo Dio, solo una teologia civile può superare il ...
Le violenze di Palermo e Caivano e il concetto di imputabilità di Kelsen: come dallo "stop" del reato si passa ...
Dietro il golpe di Pinochet del 1973 in Cile c'erano gli Usa. Ma l'operazione poté riuscire solo perché accuratamente preparata
Il rabbino americano Soloveichik loda il realismo cristiano di Tolkien: “se piace ancora oggi significa che l'Occidente ha ancora sete di ...
3200 ebrei salvati nei conventi e negli istituti cattolici a Roma durante l'occupazione nazista: trovati gli elenchi nel Pontificio Istituto ...
Piera Amendola, documentarista della Camera, già collaboratrice di Tina Anselmi, ha scritto un saggio sulle intricate vicende della massoneria italiana
Il 24 marzo 1944 furono sterminati gli Ulma, una famiglia polacca di 9 persone compreso l'ultimogenito ancora nel grembo materno. ...
"Fondata sul lavoro" di Alfonso Celotto è un giallo storico sapientemente costruito, originale, ambientato nell'Italia dell'Assemblea Costituente
L’8 settembre 1943 molti reparti del regio esercito ingaggiarono una strenua resistenza contro i tedeschi. L'esempio della battaglia di Roma ...
Studium ripubblica "L'immagine scartata" di C.S. Lewis, prezioso saggio del grande scrittore britannico apparso nel 1964
Dopo l'8 settembre 1943 non vollero combattere con i tedeschi: scelsero la prigionia. Sono i militari italiani internati. La storia ...
Il Meeting risulta sempre interessante per tutti perché spalanca a una visione complessiva e articolata del momento storico in cui ...
Il magistero vivente di Giussani contiene un pensiero compiuto su politica, società e Stato. Andrea Gianni presenta il suo ultimo ...
Lucetta Scaraffia striglia la destra: “complesso di inferiorità su difesa dei propri valori rispetto all'egemonia culturale della sinistra progressista". Sul ...
"Oppenheimer" di Christopher Nolan resta confinato alla nicchia dignitosa dei "movie". Non è un "film" degno di questo vero nome. ...
Ernesto Galli della Loggia lancia l'allarme al mondo dei conservatori: “occorre opporsi al progressismo, ideologia che vuole abbattere l'idea di ...
Il 9 settembre a Bologna e il 24 a Bresso sarà replicata la lettura teatrale "Il mondo sottosopra", un incontro ...
Settembre 1943: alle convulse trattative dell'Italia con gli Alleati seguì l'armistizio da parte di una monarchia ormai totalmente screditata (1)
Terza edizione per "Guerra e rivoluzione", che Tolstoj scrisse durante la guerra russo giapponese. Critica feroce a ogni tirannia e ...
Zdenek Zeman ha scritto con Andrea Di Caro la sua autobiografia: "La bellezza non ha prezzo". Un inno alla bellezza ...
Cantagalli ha ripubblicato l'epistolario di santa Gianna Beretta e Pietro Molla: "Lettere. Una storia di amore e speranza". La parola ...
"La signorina Else" di Arthur Schnitzler, ovvero la fine di un mondo. Una condanna impotente dell'ipocrisia che distrugge la classe ...
"Carmen Nova" è un misterioso libro attribuito a Umberto Eco, ma ci sono dei dubbi in merito al fatto che ...
A Peter Maurin (1877-1949) si deve la concezione originaria del Catholic Worker di Dorothy Day, di cui fu amico e ...
Mentre il Paese veniva distrutto, il re e la casta militare trattavano la resa. Ma l'inettitudine del Governo e di ...
Il Meeting di Rimini ha reso noto il titolo della prossima edizione: è una frase tratta da "Il passeggero" di ...
Al Meeting i direttori di Corriere, Repubblica, QN e MF a confronto sul ruolo dei quotidiani. L'impegno per una informazione ...
La Seconda guerra mondiale, secondo uno storico francese, aprì importanti dilemmi morali in ognuno nel mondo, al punto che ancora ...
Takashi Paolo Nagai e sua moglie Midori seppero fare dell'amore di Cristo, l'unico "che non muore mai", il centro della ...
Aldo Moro dopo il ’68 frequentò Cl. Sperava in giovani che ridessero slancio a una politica di ispirazione cristiana. Oggi ...
“‘Che fai tu luna in ciel?’ Il mistero sconfinato dell’amicizia”: l'incontro di oggi 24 agosto 2023 in diretta video streaming ...
“Amicizie inesauribili. ‘Ciò che non muore mai’, la figura di Takashi Nagai”: diretta video streaming dell'incontro di oggi 24 agosto ...
Le riflessioni del card. Scola sulla situazione della Chiesa e sul prossimo Sinodo: “ripartire da Von Balthasar e De Lubac. ...
L'amicizia vera è camminare insieme. Ce ne parla Daniele Mencarelli, curatore di una mostra e protagonista di un incontro oggi ...
Olivier Roy parlerà oggi al Meeting dell'appiattimento del mondo, il livellamento di tutto indotto dal mercato. "Ecco perché mi interessa ...
Intelligenza artificiale, scrittori fanno causa a Meta: la società di Zuckerberg denunciata per violazione del diritto d'autore. "Libri usati per ...
"Don Camillo e Peppone, rivali sempre, nemici mai", l'incontro con Beruschi al Meeting di Rimini 2023, ore 19 Sala A1. ...
Oggi al Meeting si parlerà ancora di Guareschi e dei suoi immancabili personaggi-simbolo. Un viaggio di musica, parole e testimonianze
Omaggio del Meeting a Eugenio Corti, autore de “Il cavallo rosso”: una mostra spiega questo fondamentale romanzo della letteratura del ...
Oggi al Meeting incontro su "La sfida di una vita più naturale". La mostra, da non perdere, "Cum tucte" della ...
Oggi il Meeting rende omaggio a Giovanni Testori: Andrée Ruth Shammah racconta l'esperienza con il grande autore. Con lei Soffiantini ...
“Jannacci, Testori, Gaber. Le periferie del nostro cuore”, l'incontro al Meeting Rimini 2023 con Paolo Jannacci e Giuseppe Frangi. Diretta ...
"Lo spazio del gusto": oggi al Meeting l'incontro sulla mostra "Il gusto del quotidiano. Lavoro e compimento di sé da ...
Oggi il Meeting si mette sulle tracce di Alessandro Manzoni. Una riflessione di Eleonora Mazzoni sull'Innominato e Lucia
Cento anni dalla nascita di Testori, 20 dalla morte di Gaber e 10 da quella di Jannacci: tre artisti che ...
"Guardare la realtà, accogliere il senso" è il tema di cui parleranno oggi al Meeting di Rimini Costantino Esposito e ...
Marco Bersanelli anticipa i contenuti dell'incontro "Fisica e letteratura in dialogo" previsto oggi al Meeting di Rimini. Mondi separati o ...
La crisi dei cattolici: il sondaggio di Ferrari Nasi conferma il -17% di credenti tra il 2012 e il 2023. ...
“Cancellare culture o costruire cultura”, l'incontro al Meeting Rimini 2023 oggi 20 agosto con Weiler, Simoncini, Belardinelli e Bellamy. Cancel ...
Charles Péguy e Don Luigi Giussani al Meeting di Rimini: la mostra, l'incontro e la fede. Renato Farina: “aiutano a ...
Fine anni 70: la sinistra Usa vira sui diritti civili e sul politically correct. La cancel culture nasce da lì. ...
Dorthy Day è una figura chiave del cattolicesimo americano. Della sua "amicizia inesauribile" si parla oggi al Meeting di Rimini
Dagli editoriali sul Corriere nei giorni del rapimento Moro all'invito a Rimini: l'amicizia del Meeting con Giovanni Testori. L'autrice ne ...
Ci è voluta la guerra: il 26 luglio il Senato ha sancito la rilevanza storica (in Italia) dell'Holodomor. Ma i ...
Il romanzo "La Storia"di Elsa Morante descrive una realtà feroce, in cui il nostro desiderio di bene non ha risposta. ...
Otzi, la mummia dell'uomo dei ghiacci potrebbe avere un aspetto differente da quanto ipotizzato fino ad ora, dalla mappatura del ...
Francesco Anfossi in "Ior. Luci e ombre della Banca vaticana dagli inizi a Marcinkus" affronta in modo storicamente fondato una ...
Scoperte nella Chiesa di St Mary, nel villaggio di Enville, nello Staffordshire, 8 tombe di Cavalieri Templari. Resta un mistero ...
Diversi santuari dell'area alpina venivano frequentati in epoca moderna per riportare in vita i bambini nati morti e poterli battezzare
Francesco Alberoni (1929-2023), sociologo di livello internazionale, dette una interpretazione originale e unitaria dei fenomeni sociali
Il 16 agosto di un anno fa ci lasciava Antonio Pilati (1947-2022). Esperto di media, guidò l'Agcom e fece ricerca. ...
È in libreria il volume "In comunione e in libertà. Don Giussani nella memoria dei suoi amici" (Studium). Un brano ...
P.IVA: 06859710961