EDITORIALE n. 85 – La riscoperta dell’insegnamento
La riscoperta dell’insegnamento è la strada da percorrere per reinserire in un orizzonte educativo tutto il lavoro scolastico che troppo ...
La riscoperta dell’insegnamento è la strada da percorrere per reinserire in un orizzonte educativo tutto il lavoro scolastico che troppo ...
Un’introduzione anche storica sulle neurotecnologie sia diagnostiche sia terapeutiche, fino a quelle più recenti per il potenziamento cerebrale, con le ...
Le vicende del padre della bomba atomica: prima osannato e poi sospettato di simpatie comuniste e di ostruzionismo alla realizzazione ...
Pensatore integrale, al top come tecnologo, scienziato, filosofo. Un riferimento imprescindibile per affrontare le sfide di oggi, oltre un arido ...
Scienziato e inventore geniale, realizzò ricerche fondamentali e importanti applicazioni nel campo dell’elettromagnetismo, anticipando molte delle grandi invenzioni del XIX ...
Educazione ambientale STEM: un percorso di formazione sulle bioscienze sperimentali che ha vinto il Premio di Centenario della International Society ...
Un percorso tra umanesimo e scienza per la realizzazione di un parco didattico che illustra l’evoluzione del giardino nella storia.
Un percorso pluridisciplinare, nato da una richiesta di approfondimento degli studenti, ha visto i docenti di Scienze e di Matematica ...
Un «imprevisto», il regalo di 5 bachi da seta, suscita un cammino di scoperta che, anche nella «essenzialità» della prima ...
«Zio Albert» aiuta i piccoli lettori a riconoscere i diversi tipi di urto e a scoprire cosa succede durante un ...
La questione oggi cruciale dell’insegnamento (del perché, del cosa e del come insegnare) e quindi della responsabilità dell’insegnante affrontata nella ...
Il grande artista del Quattrocento è stato anche, e soprattutto, un matematico, inserito nella tradizione delle scuole d’abaco ma attratto ...
Una riflessione circostanziata su esperienze di didattica «outdoor», realizzate sul campo, nella scuola secondaria, in una prospettiva naturalistica-ecologica. Molti problemi ...
Biologo russo pioniere della genetica agraria stimato a livello internazionale. Contrario al piano agricolo staliniano e in disputa con Lysenko ...
Le autrici che hanno partecipato alla preparazione del rapporto 2021 dell’IPCC ne descrivono le basi matematiche e fisiche e il ...
Una «trilogia» di album dedicati a fenomeni fisici quotidiani: nuvole, onde, comete. Libri illustrati pensati per ragazzi, ma molto ricchi ...
Educazione scientifica: per una più ampio concetto (e pratica) di ragione e per una idea di realtà più ricca.
L’apprendimento delle scienze non ridotto a meccanica accumulazione di conoscenze formalizzate ma vissuto come esperienza di ricerca e scoperta personale.
Chi è e per che cosa è celebre il matematico argentino vincitore del premio Abel 2023. A colloquio con l’amico ...
Inaridimento dei deserti e generale calo di vegetazione concorrono all’enorme accumulo di CO2 accumulata in atmosfera. Ma resta ancora molto ...
Le quattro vie della fusione nucleare: tokamak, stellarator, confinamento magnetico ad alto campo, confinamento inerziale. Quali prospettive.
Un contesto narrativo adatto all’età degli alunni permette di realizzare, in quarta primaria, una significativa esperienza di laboratorio con importante ...
Didattica digitale STEM: come attuarla nella pratica scolastica perché sia utile alla formazione di una mentalità scientifica? Riflessioni a margine ...
Un percorso che illustra lo sviluppo storico dei vari modelli del Sistema Solare, fino agli esiti della rivoluzione copernicana che ...
Progetto sperimentale che ha ottenuto il II premio al concorso ScienzaAfirenze 2022. L’argomento trattato prende in considerazione un settore molto ...
«Zio Albert» provoca i suoi piccoli lettori con una domanda a cui spesso anche i grandi non sanno rispondere: perché ...
Un testo dedicato all’analisi del destino di un buco nero dal cui orizzonte non può uscire nulla, con l’ipotesi che ...
I fondamenti della Biologia dal punto di vista dei genomi citoplasmatici. Su temi come origine vita, evoluzione, biodiversità e possibilità ...
Una analisi per scoprire dove nasce la diffidenza nei confronti delle conquiste scientifiche. Una proposta per sfidare il ruolo che ...
Che cos’è la luce? Una domanda che ha attraversato la storia delle ricerche scientifiche sugli affascinanti fenomeni luminosi e delle ...
La fotosintesi e la sopravvivenza del pianeta: il suo significato nella storia della Terra e alcune suggestioni per migliorare la ...
La XX edizione del Convegno/Concorso ha visto docenti e studenti, provenienti da diverse regioni, impegnati in un viaggio nel cuore ...
Tutti i passi per arrivare alle prossime missioni marziane: una Settimana dell’Astronomia dedicata al pianeta rosso e alla sua esplorazione.
Il ruolo delle immagini e del pensiero visivo viene esaltato nell'era del web: una risorsa per l'educazione scientifica che però ...
L'enorme disponibilità di strumenti di osservazione e rappresentazione della realtà esalta il ruolo del pensiero visivo nella conoscenza: una risorsa ...
Uno storico problema di ottimizzazione geometrica risolto nel 2016 dalla giovane matematica ucraina Maryna Viazovska.
Il ruolo dell’Orto Botanico di Bergamo in un progetto europeo che studia le cultivar di quattro legumi alimentari per scoprire ...
Il Nobel 2022 per la Fisiologia o Medicina ha premiato il fondatore della paleogenomica, le cui ricerche a livello molecolare ...
Il Nobel per la fisica 2022 ha premiato gli studi sperimentali di un problema quantistico che hanno implicazioni importanti in ...
Il Nobel per la Chimica ha premiato ricerche che hanno reso attuabili in modo efficiente reazioni chimiche compatibili con i ...
Padre George Coyne (1933-2020), per quasi trent’anni direttore della Specola Vaticana, astronomo di fama internazionale ed esempio positivo di incontro ...
Una rassegna di importanti problematiche con rimandi a una ricca bibliografia per valutare criticamente l’uso del web da parte dei ...
Si può fare a scuola una esperienza di conoscenza della realtà naturale secondo il metodo e il linguaggio propri della ...
Possedere le parole nel loro significato è una attrezzatura indispensabile per l’apprendimento della matematica, almeno quanto conoscere le tabelline, o ...
Una «gita» di inizio anno alla scuola primaria, è l’occasione per scoprire nuovi ambienti, ma anche per rileggere il cammino ...
Una sfida per i piccoli lettori. Capire il ragionamento del grande Newton per di mostrare che la forza che fa ...
Molteplici spunti per una più approfondita conoscenza del personaggio «Einstein» e dei suoi contributi alla scienza e alla filosofia moderna. ...
Il racconto dell’avventura scientifica, che ha portato alla costruzione di magneti superconduttori al Cern, fornendo le condizioni necessarie per l’osservazione ...
Di fronte a un argomento complesso come il cambiamento climatico il libro accompagna il lettore in modo graduale e progressivo ...
Come influiscono gli strumenti digitali sulla struttura mentale dei giovani? Un contributo sull'attività di lettura, fondativa nello strutturarsi del pensiero ...
Confondere conoscenza e informazione crea una sempre maggiore distanza tra esperti e non esperti: un tema affrontato in modo articolato, ...
Anche sui temi della cultura scientifica il pensiero di Papa Benedetto XVI è stato chiarificatore, profondo e carico di prospettive ...
P.IVA: 06859710961