ARTE/ In fuga verso l’Egitto: l’Infinito non è più un’incognita ma un destino buono
Nella "Fuga in Egitto" (1609) di Adam Elsheimer lo sguardo sorprende gli istanti della sacra famiglia alla luce della luna, ...
Nella "Fuga in Egitto" (1609) di Adam Elsheimer lo sguardo sorprende gli istanti della sacra famiglia alla luce della luna, ...
Il Natale nell'arte attraverso i secoli: i primi dipinti a tema risalgono al IV secolo, ma l'influenza della festività cristiana ...
Musei aperti a Natale e Santo Stefano 2023: la lista completa delle strutture che aderiscono all'iniziativa promossa dal Ministero della ...
La scena del presepe nella raccolta di componimenti che forse ha conosciuto la maggiore fortuna nell'Italia del 500: il "Thesauro della ...
Il giallo della Madonna della Rosa di Raffaello risolto dall'IA: l'intelligenza artificiale si dice convinta che Giuseppe non sarebbe stato ...
La grande tavola del Beato Angelico con le Storie dell'infanzia di Gesù esposta al Museo Diocesano di Milano ci trasporta ...
Gli studenti (di Napoli) e l'esperienza della bellezza dell'arte: il valore di una conoscenza che cambia il loro e il ...
Il dipinto di Diana e Atteone del pittore Cesari, mostrato da un'insegnante in classe in Francia, ha destato la protesta ...
Gli affreschi della Cattedrale di Vladimir (Russia) sono un capolavoro della cultura mondiale: così il giudizio universale svela la gloria ...
A Palazzo dei Diamanti a Ferrara, fino al 25 febbraio 2024, 120 capolavori celebrano uno degli artisti più suggestivi del ...
A Milano, a Palazzo Reale, una mostra ripercorre le tappe del percorso artistico di Giorgio Morandi. Il dono di una ...
Il documentario Picasso. Un ribelle a Parigi diretto da Simona Risi è ancora oggi nelle sale italiane con Nexo Digital
Rubens fu pittore, ma anche diplomatico al servizio di Alberto VII Asburgo e Vincenzo Gonzaga. Sono a lui dedicate due ...
Al Museo degli Innocenti a Firenze in mostra i capolavori di Alphonse Mucha, protagonista dell'Art Noveau: donne fatali, ma non ...
Il "Cristo deriso" di Cimabue, ritrovato quasi per caso in Francia quattro anni fa, è la glorificazione artistica di una ...
In mostra a Faenza fino al 30 novembre (e in un libro) le opere e la passione di Luigi Dal ...
Regione Lombardia culla del design italiano, nel territorio vi si trovano più di 10.500 aziende, il 30 per cento dell'Italia, ...
"Una Bottega amletica testoriana" per otto giovani, sotto la guida del regista Antonio Latella. E di Testori. Una scuola viva ...
Dalle icone della scuola cretese alla Riforma cattolica e molto oltre. Questa la parabola artistica di El Greco, in mostra ...
Musicista di origini estoni e fede ortodossa, Arvo Pärt ha musicato una "preghiera di san Patrizio" fuori dagli schemi ma ...
A Palazzo Reale di Milano la mostra "Morandi 1890-1964": 120 opere per immergersi in uno sguardo nuovo sulla realtà. Fino ...
Silvio Berlusconi, 25mila quadri in un hangar ad Arcore: per Vittorio Sgarbi il Cavaliere spese 20 milioni di euro per ...
È scomparso ieri Giovanni Chiaramonte (1948-2023), protagonista della fotografia nazionale e internazionale. Uno sguardo vero e originale oltre ciò che ...
Il Festival della poesia e delle arti di Monza (19-21 ottobre) mette al centro i giovani e le loro fragilità, ...
Gaber, Jannacci e Testori diventano fonte di ispirazione per tre rapper milanesi, Roberto MAS, Julie e Tusco. Oggi alla Fabbrica ...
Al Mudec di Milano la mostra "Vincent Van Gogh pittore colto". Un aspetto studiato da Mariella Guzzoni, autrice de "I ...
C'è tempo fino al 15 ottobre a Milano, presso il Museo Diocesano ai chiostri di Piazza Sant'Eustorgio, per vedere gli ...
Nel saggio di Michele Dolz "I volti della morte. Dalle catacombe al cinema e oltre" il modo in cui è ...
La mobilità montagna-pianura ha sempre arricchito le comunità di origine. L'esempio dei Walser in Piemonte e Valle d'Aosta
Al Teatro Out Off di Milano, stasera e domani, il racconto del viaggio di Freud ad Atene nel 1904. Il ...
Sono celebri le opere di Michelangelo Merisi, conosciuto come il Caravaggio. E la sua vita ha fornito ispirazione per film, ...
Ieri è scomparso Fernando Botero (1932-2023), noto a livello internazionale per le sue figure umane piene, voluminose. Ma in lui ...
Due mostre, "Oltre la soglia" di Erlich a Milano e "Sembra vivo" a Roma, invitano a riflettere sul perenne e ...
Jago è uno scultore conosciuto nel mondo. Si ispira ai classici interpretando la realtà di oggi. Al Rione Sanità di ...
I quadri di Van Gogh sono molto apprezzati anche dai bambini, una ricerca britannica dimostra che colori e linee stimolano ...
Al Grimaldi Forum di Monte Carlo una mostra straordinaria dedicata a Monet, in cui spiccano i capolavori dipinti in Costa ...
Nel ballatoio del Museo della Basilica di San Pietro, all'interno della Sagrestia Vaticana, una mostra racconta la devozione mariana nel ...
Venere degli stracci distrutta dopo incendio: per il rogo è stato fermato un 32enne clochard italiano, anche se non sono ...
Notre Dame, l'arcidiocesi ha scelto il designer che si occuperà della realizzazione dei nuovi arredamenti: si tratta del francese Guillaume ...
Geberit per la terza volta partner ufficiale del Padiglione Venezia alla Biennale di Architettura 2023: il progetto sull'evoluzione della città, ...
Anche quest’anno "Un Sanpietrino" organizza "Eoliè23 Arte Letteratura e Società", kermesse culturale presso il chiostro benedettino di Lipari, 8 e ...
Alcune opere dello straordinario William Congdon si possono ammirare nella Galleria Rubin d Milano. Fino al 6 luglio. La storia ...
Un pellegrinaggio alla Cattedrale di Chartres, seguendo Charles Péguy e la sua anima desiderante e inquieta. Offrendo "con semplicità quel ...
Klimt, venduto per 86 milioni di euro il quadro La Dama con ventaglio: un nuovo record europeo per l'immensa opera ...
Lo straordinario percorso artistico di Fellini, a trent'anni dalla morte, in una mostra allestita alla Fondazione Magnani-Rocca a Parma. Fu ...
Il Louvre ospiterà 70 opere del Museo e Real Bosco di Capodimonte, a Napoli. L'operazione per rilanciare la collezione e ...
Putin ha deciso di spostare la Santissima Trinità di Rublev dalla Galleria Tretyakov alla Cattedrale di Cristo Salvatore: infuria la rabbia ...
L'icona della Santissima Trinità è stata spostata dal museo alla Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca, ma è polemica: “Si ...
Nuove scoperte sui dipinti realizzati da Van Gogh ad Auvers: l'esperto Wouter Van der Veen ha analizzato i luoghi rappresentati
La Corte Suprema Usa ha dato ragione ad una fotografa che ha intentato causa contro Andy Warhol per un ritratto ...
A Bergamo e Brescia via a INEDITA, festival teatrale-letterario promosso da Teatro de Gli Incamminati, Pianura da Scoprire, Fondazione Castello di Padernello e Fondazione ...
Lo Stato russo ha restituito l'icona della Trinità di Andrej Rublëv alla Chiesa ortodossa. In questo modo la sua verità ...
Rembrandt, ritrovati due ritratti dell'artista olandese: si tratta di due dipinti che erano stati dimenticati per quasi duecento anni, i ...
Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione di Giovanni Troilo è nelle sale italiane il 15, 16 e 17 maggio distribuito ...
Al Teatro Oscar deSidera di Milano l'11 maggio debutta "Hiroshima mon amour". Parla Fabrizio Sinisi, autore dell'adattamento teatrale dell'omonima sceneggiatura ...
Gioconda: identificata la posizione da cui Leonardo Da Vinci ha ritratto la Mona Lisa. Secondo uno storico il ponte alle ...
Dopo la stagione impressionista, Renoir, nonostante l'artrite, visse una nuova fase creativa. Documentata in una mostra a Rovigo
Le performance di "Ultima Generazione" non vanno confuse con un'azione di rottura. Sono dissidio interiore che nulla difende e omologazione ...
L’anno scorso il successo dell’esposizione sull’Inferno, quest’anno la città scaligera si ripete puntando sul secondo libro della Divina Commedia.
La fede non si ferma al Venerdì Santo, si compie nella resurrezione. Sono i due poli di un'unica storia. L'iconografia ...
Caravaggio dipinse una "Resurrezione", ma l'opera andò perduta nel terremoto di Napoli del 1805. Ci aiutano Louis Finson e le ...
Nella fede ortodossa la Discesa agli Inferi di Cristo è ciò che avviene nel "silenzio" del sabato che anticipa la ...
Ne "L'idiota" di Dostoevskij il principe Myskin dice che il "Cristo morto" di Holbein può far perdere la fede. Ma ...
Due registi russi, Karen Šachnazarov e Andreij Tarkovskij, due film che scandagliano i limiti dell'animo umano, quello del potere e ...
A 500 anni dalla morte, in sala il 3, 4, 5 aprile il documentario Perugino. Rinascimento immortale diretto da Giovanni ...
Il ministro della Cultura, Sangiuliano, ha detto che lo Stato si costituirà parte civile contro gli attivisti che imbrattano i ...
La Crocifissione di Masaccio è attualmente al Museo Diocesano di Milano. Lunedì e martedì lo spettacolo "Maddalene", con i versi ...
Dal 30 marzo all'1 aprile arriva al Teatro Oscar di Milano "Il mormorio del vento" di Luca Doninelli. In scena ...
Una professoressa è stata licenziata dopo aver mostrato ai suoi alunni di 11 anni il David di Michelangelo. I genitori ...
"L'inquinamento atmosferico influenza la luce". Uno studio dà ragione al pittore Claude Monet, che lo aveva già sottolineato nei suoi ...
P.IVA: 06859710961