BCE E POLITICA/ “Il ritardo sul taglio dei tassi può soffocare famiglie e imprese”
La Bce dovrebbe cominciare a tagliare i tassi al massimo a marzo se vuole evitare di mettere in seria difficoltà ...
La Bce dovrebbe cominciare a tagliare i tassi al massimo a marzo se vuole evitare di mettere in seria difficoltà ...
Gli accordi che l'Italia sta stringendo con altri importanti Paesi, come Giappone e India, possono dare un contributo importante alla ...
L'annuncio di una credibile operazione patrimonio pubblico contro debito per 200-250 miliardi in 10-15 anni sarebbe importante per l'Italia
Una ricerca di "Policy sonar" definisce la necessità di rendere trasparenti le relazioni economiche dell'Italia con Cina e Russia
Dopo la firma del Piano di azione tra Italia e Germania sembra aprirsi la prospettiva di una triarchia che coinvolge ...
La politica estera italiana sta facendo un ottimo lavoro verso i Balcani occidentali e potrebbe perseguire la realizzazione di un ...
Per superare le crisi geopolitiche che saranno più frequenti sarebbe auspicabile un allargamento e un compattamento del G7
Se l'Italia riuscisse a passare dall'attuale modello orizzontale di governo a uno verticale potrebbe meglio affrontare anche emergenze di carattere ...
Da qualche giorno si vedono i primi segnali concreti di una volontà di ambedue le potenze di aprire canali che ...
Si può cercare di creare una zona sicura di mercato internazionale delle democrazie occidentali, ampliandola ad attori del "Sud del ...
Israele ha il dilemma strategico di come calibrare la forza nella reazione all'attacco di Hamas. Ue e Usa possono aiutarlo ...
Occorre creare un mercato integrato delle democrazie sempre più ampio e giungere poi alla loro convergenza (meta)monetaria
Di fronte al rialzo dello spread, il Governo dovrebbe aprire le proprie carte e intenti agli attori finanziari rilevanti
Il progetto di Francia e Germania per l'allargamento dell'Ue presenta molteplici difetti. Meglio sarebbe perseguire un'altra visione
Al posto della tassa sugli extraprofitti delle banche, il Governo potrebbe cercare risorse per il bilancio pubblico con un prestito ...
Il modello export led su cui l'Ue ha costruito la sua crescita è in forte crisi e occorre pertanto cercare ...
La decarbonizzazione è lunga: bisogna ecoadattarsi per avere energia pulita a basso costo. La soluzione: mini-centrali nucleari a fissione
Il novo nuovo bipolarismo Cina-Usa spinge gli alleati degli americani a una postura di proiezione globale. l'Italia può ricavarne un ...
L'immigrazione può essere un'opportunità per l'Italia: capitale umano trasformabile in finanziario in un Paese che è proiettato verso un gap ...
L'imposta sugli extraprofitti della banche rende necessaria una mossa per ripristinare la fiducia finanziaria sull'Italia
Nel confronto tra amerosfera e sinosfera occorrerà anche una leva monetaria innovativa che sostenga gli investimenti delle democrazie occidentali
Il bilaterale Italia-Usa va visto in prospettiva, ipotizzando un percorso di reciproca utilità, in particolare geoeconomica
Il confronto tra Stati Uniti e Cina passa anche dalla ricerca della superiorità a livello economico. Inizia una nuova stagione ...
L'Italia ha bisogno di tagliare una parte del debito pubblico e la via migliore per farlo è sfruttare il patrimonio ...
Il confronto tra Usa e Cina porterà alla formazione di due riglobalizzazioni selettive contrapposte che competono per espandersi più dell'altra
In Europa è forte il confronto sui nuovi standard di ecopolitica. Bisognerebbe fare maggior affidamento sull'ecologia artificiale
Dopo la ribellione della Wagner contro la Russia c'è da chiedersi se e come cambierà la situazione del conflitto in ...
Nell'economia trainata dalla tecnologia/conoscenza l'istruzione ordinaria non basta. Serve il potere cognitivo individuale continuamente raffinato e aggiornato
La stretta della Bce rischia di incidere molto sull'economia: il rischio di una recessione/stagflazione per l'Italia è concreto
Allo sviluppo dell'Intelligenza artificiale, per cercare di far prevalere il consenso sulla paura, manca l'IA individualizzata, che può però essere ...
Si va delineando una "ri-globalizzazione selettiva" intesa come formazione di due aree, una sinocentrica e l'altra amerocentrica
Sembra opportuno un chiarimento tecnico-geopolitico in materia di "mediazione" vista la molteplicità di soggetti che si candidano a farla in ...
Si sta cercando di capire quale sia la migliore collocazione internazionale dell'Ue nell'ambito del confronto globale tra America e Cina: ...
Il 2024 è un anno elettorale importante e sia negli Usa che nell'Ue c'è il rischio di una recessione che ...
Sono stati stralciati gli investimenti del Pnrr sulla mobilità a idrogeno e l'Italia rischia così di perdere un'occasione importante
Attualmente l'Ue è molto meno di un'unione, ma molto più di un'alleanza. Occorre compiere un passo avanti importante che non ...
La Cina cerca di espandere la sua influenza a livello globale, ma ha un punto debole. Il G7 dovrebbe cercare ...
Prevedere una seconda mente ausiliaria per gli umani non è una novità, ma oggi non appare così futuribile come una ...
Il prossimo anno, quando l'Italia avrà la presidenza del G7, ci saranno appuntamenti elettorali importanti che stanno influenzando anche il ...
La Cina ha conquistato la Russia e aumenta la sua area di influenza, come pure gli Usa. Ai due colossi ...
Si apre una stagione in cui l'Italia dovrà armonizzare il potenziamento nazionale con una capacità selettiva delle alleanze più produttive
Contro l'impoverimento delle democrazie occorre il welfare di investimento finalizzato alla missione di trasformare i deboli in forti
Sempre più previsioni climatiche ritengono che l'Italia sia a rischio desertificazione. Occorre muoversi per tempo per adattarsi a questo scenario
Il mercato privato nazionale è stato indebolito da cinque decenni di pressione negativa e decompetitiva. Occorre, quindi, uno "Stato stratega"
La produzione di idrogeno verde da biomasse e rifiuti dovrebbe essere messa al centro di una strategia che gioverebbe energeticamente ...
Per rilanciare la crescita l'Italia ha anche bisogno di tagliare il debito. Può farlo tramite il lancio di un prestito ...
La Bce vuole mandare in recessione l'Eurozona per fermare l'inflazione e questo crea dei problemi per l'Italia e il suo ...
Servono incentivi agli investimenti come arma contro la crisi: c'è il rischio che una parte non irrilevanti degli operatori viva ...
Per l'Italia potrebbe essere una mossa molto importante quella di puntare alla produzione di idrogeno verde dalla fermentazione di rifiuti ...
L'Eurozona ha un'architettura incompleta e anche il Tpi della Bce non può risolvere i problemi. Occorre, quindi, una riforma
La sola presenza di regimi autoritari genera un alto rischio di guerra, mentre una calibrata pression democratizzante aiuta la pace
Per arrivare a una vittoria duratura e mondiale delle democrazie sull'autoritarismo serve una teoria/strategia più forte di quelle in circolazione
P.IVA: 06859710961