STORIA/ Natale ’43: il pianto dei canadesi a Ortona, Stalingrado d’Italia
Nei giorni a cavallo del Natale 1943 i canadesi conquistarono Ortona combattendo casa per casa. Il prezzo in termini di ...
Nei giorni a cavallo del Natale 1943 i canadesi conquistarono Ortona combattendo casa per casa. Il prezzo in termini di ...
28 dicembre 1943, la strage dei fratelli Cervi. Il 21 dicembre Giancarlo Puecher aveva abbracciato il plotone di esecuzione. Una ...
La guerra partigiana fu guerra civile. Si tentò di evitare lo scontro fratricida, poi prevalsero guerriglia e rappresaglia. I primi ...
Monte Lungo 1943. La storia di Giuseppe Cederle, celebrata da Corti nel "Cavallo rosso". Un'Italia che si riscattò combattendo i ...
Sergio Romano ha definito la guerra Russia-Ucraina "a bassa intensità" e Putin "non così pericoloso". Ma ogni giorno muoiono migliaia ...
Cefalonia, Balcani, Dalmazia, Montenegro: così nei Balcani e in Grecia dopo l'8 settembre i militari italiani, pur isolati, resistettero ai ...
Il 3 ottobre 1993 a Mogadiscio (Somalia) durante la missione Onu fu un giorno tragico per le forze militari Usa. ...
La Resistenza dopo l’8 settembre 1943 fu nobilitata da militari e gente comune ribellatasi all’invasore che affamava il Paese. Come ...
È vero che l'uso delle bombe atomiche, potendone disporre, si poteva evitare? Il tema è stato nuovamente sollevato dal film ...
Tra l'11 e il 12 settembre 1683 Sobieski respinse gli ottomani e li allontanò dall'Europa. Una pagina di storia ricordata ...
L’8 settembre 1943 molti reparti del regio esercito ingaggiarono una strenua resistenza contro i tedeschi. L'esempio della battaglia di Roma ...
Settembre 1943: alle convulse trattative dell'Italia con gli Alleati seguì l'armistizio da parte di una monarchia ormai totalmente screditata (1)
Mentre il Paese veniva distrutto, il re e la casta militare trattavano la resa. Ma l'inettitudine del Governo e di ...
Mentre migliaia di italiani in Sicilia ancora si battevano insieme ai tedeschi, l'Italia di Badoglio era sotto i bombardamenti alleati. ...
Tra luglio e settembre 1683 l'assedio di Vienna da parte dell'immenso esercito ottomano entrò nel vivo. Ma gli assediati guadagnarono ...
Nell'estate ’43 il re pensò di mollare Mussolini per distinguere le colpe del fascismo da quelle della monarchia. Il Duce ...
Il 15 luglio 1683 Vienna non accettò la resa agli ottomani e la pace sotto il loro dominio. Scelse di ...
Il 10 luglio 1943 la flotta anglo-americana giunse davanti alle coste siciliane. Cominciava lo sbarco alleato. E la fine del ...
Nel giugno 1943 gli angloamericani si preparavano a invadere la Sicilia. Alcune sporadiche imprese, come quella di Alessandretta, vennero vanificate ...
Il caso Emanuela Orlandi ha innescato una recrudescenza di calunnie e sospetti su Wojtyła. Ci aveva già pensato (invano) la ...
L'ultimo saggio di Adriano Dell'Asta, "La Pace russa. La teologia politica di Putin" fa luce sulle radici ideologico-religiose dell'imperialismo russo
In Africa nel maggio '43 i tedeschi si arresero prima degli italiani. Fu Messe a spiazzare Montgomery. Anche se la guerra ...
Un altro 25 aprile archiviato. E ancora una volta le narrazioni sono state ideologiche, o inconsapevolmente subordinate a quella dominante
Nell'aprile del 1943, mentre il Sud era bombardato dagli Alleati, Mussolini aveva ordinato alle truppe in Africa di resistere. Questo ...
Ieri al Senato l'opposizione non ha votato la mozione della maggioranza sul 25 aprile perché mancava il riferimento all'antifascismo
Una ricerca storica rigorosa che fa luce su una delle pagine più buie della storia inglese: "Inghilterra di sangue" di ...
Non c'è bisogno di assumere una "terzietà" postuma tra Resistenza e Rsi, perché la Resistenza (se la si conosce davvero) ...
Le dichiarazioni di La Russa sull'eccidio delle Fosse Ardeatine (e le repliche) dimostrano che la storia è ancora usata per ...
Marzo 1943: Mussolini, già in difficoltà, pubblicò il rapporto sulla resistenza in Africa del generale Messe. Facendo un favore agli ...
Ares ha ripubblicato l'opera del 1886 di F. Besson dedicata alla figura del ministro delle armi di Pio IX, mons. ...
La manifestazione antifascista di Firenze sembra preludere, nella sua ambiguità, a una legittimazione di futuri atti di violenza da parte ...
All’inizio del 1943 l'asse Roma-Berlino-Tokyo è in grande difficoltà. Il fascismo paga i suoi errori, tra eroismi militari e città ...
Alla fine di gennaio 1943 Nikolajewka rappresenta per ciò che resta dell'Armir la porta della salvezza. Cronistoria di un dramma ...
In Russia nel 1943 tedeschi e italiani erano di fatto stati sconfitti. Si trattava di tornare indietro. La tragica epopea ...
P.IVA: 06859710961