NATALE 2023/ Nel “Thesauro” del ‘500 l’amore di un popolo per la tenerezza materna di Maria
La scena del presepe nella raccolta di componimenti che forse ha conosciuto la maggiore fortuna nell'Italia del 500: il "Thesauro della ...
La scena del presepe nella raccolta di componimenti che forse ha conosciuto la maggiore fortuna nell'Italia del 500: il "Thesauro della ...
Nel centenario di padre Scalfi (1923-2016): la Divina Liturgia bizantino-slava invita all'unità dei cristiani esaltando la precedenza del Mistero
Oggi la Chiesa ricorda san Carlo Borromeo, pastore della Chiesa di Milano, uomo della Riforma cattolica. Il suo è un ...
Musicista di origini estoni e fede ortodossa, Arvo Pärt ha musicato una "preghiera di san Patrizio" fuori dagli schemi ma ...
La mobilità montagna-pianura ha sempre arricchito le comunità di origine. L'esempio dei Walser in Piemonte e Valle d'Aosta
Diversi santuari dell'area alpina venivano frequentati in epoca moderna per riportare in vita i bambini nati morti e poterli battezzare
Le epidemie hanno ciclicamente messo a dura prova comunità e popoli. Quando la società si è secolarizzata, si è aperta ...
Ripubblicato il testo di una conferenza del 1943 di Werner Jaeger: dai greci e da San Tommaso nasce l'umanesimo. Non ...
La fede non si ferma al Venerdì Santo, si compie nella resurrezione. Sono i due poli di un'unica storia. L'iconografia ...
L'alterità cristiana a cui si ispira il pensiero di Ratzinger non si configura affatto come la fonte di un dualismo ...
Benedetto XVI lascia in eredità un pensiero animato da uno straordinario dinamismo creativo. La sua teologia ha accolto pienamente la ...
P.IVA: 06859710961