LETTURE/ Kierkegaard e Ratzinger, la verità di un clown con la pelle d’oca
Soren Kierkegaard era un fedele lettore delle fiabe dei Grimm. Vide nei loro racconti, fortemente anti-hegeliani, i concetti chiave dell'esistenza
Soren Kierkegaard era un fedele lettore delle fiabe dei Grimm. Vide nei loro racconti, fortemente anti-hegeliani, i concetti chiave dell'esistenza
Nelle fiabe dei Grimm la foresta è incantata ma non è l'origine dell’incanto. È una concezione che san Francesco condividerebbe ...
In Svizzera i licei sono solo per chi ha ottimi risultati. E le scuole tecniche godono di alta reputazione. Due ...
Le "Fiabe" dei Grimm sono l'opera più nota della letteratura tedesca. Oggi danno fastidio perché insegnano che il male esiste ...
Bombe a grappolo Usa all’Ucraina: in Germania si anima il dibattito tra Chiese e teologi. I dubbi sulla teoria della ...
Nel suo ultimo lavoro, "Brevi itinerari nella bellezza", p. Aldino Cazzago suggerisce tracce e percorsi di esperienza del bello per ...
Joseph Ratzinger è stato pienamente figlio della sua terra. Eppure gran parte dell'episcopato tedesco sta abbandonando la Chiesa. Perché?
Francesco Roat, "Nulla volere, sapere, avere. I sermoni di Meister Eckhart". Un recentissimo saggio su una delle personalità più influenti ...
P.IVA: 06859710961