SCUOLA/ Marcella, l’unico “posto fisso” è quello del piccolo principe e delle sue domande
Marcella, cambiava continuamente scuola, ma le sembrava di non trovarne una vera: tutte quelle in cui era stata era come ...
Marcella, cambiava continuamente scuola, ma le sembrava di non trovarne una vera: tutte quelle in cui era stata era come ...
"Cronache di fine occidente. La collina del Dingh", doppio libro per Antonio Alleva: un inno alla vita nel dramma della ...
"Parola di Isacco" è il nuovo libro di poesia di Alessandro Pertosa. La sua figura, con Abramo, è un invito ...
Nei versi di "Era questo l’amore" di Roberto Gabellini la fine imminente di un padre è occasione per ritrovare il ...
Settimana corta a scuola oppure no? Le lezioni di sabato permettono agli studenti di avere più tempo per crescere
Il concorso "Corpi di/versi" tenutosi a Jesi dall'1 al 3 settembre è diverso da tutti gli altri. È una comunità ...
"L'incompletezza caratterizza la nostra condizione di cercatori e di pellegrini. Siamo in cammino" ha detto il papa alla Gmg. Certo: ...
Ragazzi, prof e genitori leggono "La strada" di McCarthy: un libro dove tutto è buio, ma che parla di speranza. ...
Niente strofe, sillabe, figure retoriche e altre malattie del genere. La poesia è un nuovo modo di guardare la realtà. ...
Maestri e prof che vogliono bene agli alunni non posso che fare resistenza. Resistenza alla "realtà aumentata" fatta di competenze ...
Giuseppe legge libri insieme agli alunni: un susseguirsi di doni e scoperte e un grazie reciproco. E un dono in ...
"Camera obscura" è la sua ultima raccolta poetica. Piero Marelli, nella "forte penombra della coscienza" che ci circonda, individua una ...
I giovani si salvano solo se la scuola li mette davanti al senso delle cose. Non serve assolutizzare un ambito ...
"Le voci della rosa" di Elisabetta Motta è un libro contenente un percorso letterario, musicale e artistico che affronta le ...
P.IVA: 06859710961