PAPI SANTI/ La via stretta di Leone III tra il Credo, l’impero e Carlo Magno
Rapito dai banditi e deposto, si affidò a re Carlo, che incoronò la notte di Natale dell'800. Ponendo le basi ...
Rapito dai banditi e deposto, si affidò a re Carlo, che incoronò la notte di Natale dell'800. Ponendo le basi ...
Nel vangelo della solennità del Corpus Domini, Cristo definisce sé stesso pane vivo disceso dal cielo. "Colui che mangia me ...
"Questa cara gioia, sopra la quale ogni virtù si fonda, onde ti venne?". È una gioia che non ci si può ...
Il cammino nella verità dell'uomo è possibile solo con il paterno aiuto di Dio, con la grazia del Signore. La ...
Contro il nostro scetticismo, contro ciò che sembra smentire la presenza di Dio in questo mondo, l'abbraccio di Cristo è ...
Il miracolo della fede? Attendere nella speranza certa il giorno della resurrezione. Non è una speranza vana, perché fondata su ...
Aniceto fu papa dal 154 al 166. Ospitò a Roma san Policarpo di Smirne. Si trattava di ricondurre nella Chiesa ...
L'ingerenza di Enrico III nell'elezione dei pontefici sancì la supremazia del potere imperiale. Leone IX (1049-1054) si oppose. Durante il ...
Oggi è la seconda domenica di Pasqua o della Divina Misericordia. La misericordia di Dio o è un'esperienza reale, vissuta ...
Martino fu papa dal 649 al 655. Morì a Kherson (Crimea), abbandonato dalla Chiesa romana dopo che l'imperatore gli aveva ...
I vangeli della resurrezione raccontano il fatto che sta al centro di tutta la vita cristiana. Prima dei discepoli furono ...
Oggi è il Vangelo della passione di Cristo: Gesù, Dio fatto uomo, a causa del peccato degli uomini sperimenta perfino ...
Il Vangelo racconta la resurrezione di Lazzaro. Ma il primo miracolo è che tutto, la vita e la morte, diventa ...
"Comportatevi come figli della luce", dice san Paolo. Ma la luce è una grazia, è l'incontro, imprevisto, di noi ciechi ...
Papa Zaccaria resse la Chiesa dal 741 al 752, e fu ammirato per il suo comportamento affabile e mite; era ...
Nel Vangelo Gesù si rivela alla samaritana, donandole l'acqua che cerchiamo da sempre. E "mentre eravamo ancora peccatori", è morto ...
Papa Simplicio resse la Chiesa dal 468 al 483. Vide la caduta dell'Impero romano di occidente e incoraggiò l'unità della ...
Lucio fu papa dal 253 al 354. Moderato e prudente, in realtà non morì martire. Quello che si sa di ...
"Egli ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita e l'incorruttibilità per mezzo del Vangelo" dice san Paolo ...
Comunicò la sua elezione all’imperatore bizantino: nessuno lo aveva fatto fino a quel momento. Chiese la deposizione del vescovo monofisita ...
Sant’Ilaro fu eletto Papa nel 461. Egli concentrò il proprio impegno nel tentativo di rinsaldare le relazioni con le Chiese ...
Noi tutti abbiamo peccato in Adamo, ma Cristo – e solo lui –, nuovo Adamo, più giustificarci. Il vangelo delle ...
Nel Vangelo, secondo Matteo, Gesù parla di "miracoli", cose miracolose, eventi umanamente irrealizzabili: solo Cristo presente li rende possibili
Le letture e il vangelo di questa domenica mettono il compimento dell’antico patto, che avviene con la persona Cristo, al ...
Non ci salva la sapienza umana ma il Fatto di Cristo nella sua semplicità. Un'esperienza che non deve essere tenuta ...
Oggi il vangelo è quello delle beatitudini, ovvero l'unione con Dio di tutti coloro ai quali Egli ha promesso il ...
Vitaliano (papa 657-672) fece molto per una delle chiese più lontane, quella di Inghilterra. Si prodigò per riappacificare Roma e ...
Dalla Colletta al Vangelo, tutto è centrato sulla chiamata, sulla vocazione alla santità. Ma Cristo non è più atteso, è ...
Il pontificato di Fabiano coincise con un periodo di pace. Ma con l'avvento dell'imperatore Decio fu di nuovo persecuzione. E ...
Marcello venne eletto papa al tempo dell’imperatore Massenzio (306-312) dopo un periodo di sede vacante. Ma i dati su Marcello ...
Nel dinamismo della santità il primo passo è del Signore che chiama. Il patto tra dio e Israele si è ...
Quel che sappiamo di sant'Igino papa lo si deve ad Eusebio di Cesarea. Divenne pontefice nel 138. Non si sa ...
Papa Milziade fu eletto il 2 luglio 311. Durante il suo pontificato, per la prima volta, la Chiesa non fu ...
Nel Vangelo di oggi Gesù viene battezzato nel Giordano. "Perché si adempia ogni giustizia", risponde a Giovanni. Inizia così la ...
Il Vangelo racconta la visita dei re Magi a Gesù in Betlemme. La manifestazione del Signore, la sua luce, è ...
Telesforo è l’unico papa del II secolo del cui martirio ci sono pervenute testimonianze attendibili. La memoria liturgica si celebra ...
19esimo papa della Chiesa, Antero ha regnato dal novembre 235 al 3 gennaio 236. È sepolto nelle catacombe di san ...
Oggi è una solennità: Maria "Madre di Dio". Il pensiero va a Dante, alla sua preghiera finale nel "Paradiso". Con ...
P.IVA: 06859710961