INFLAZIONE USA/ Il dubbio ancora da sciogliere su Fed e recessione
L'inflazione negli Stati Uniti a luglio è salita al 3,2% dal 3%. Rimangono valide per ora due tesi opposte, anche ...
L'inflazione negli Stati Uniti a luglio è salita al 3,2% dal 3%. Rimangono valide per ora due tesi opposte, anche ...
Ieri è stato reso noto il dato sull'inflazione americana di luglio ed è stato anche diffuso il bollettino economico della ...
L'economia tedesca è sempre più in difficoltà. Una situazione che non giova al Governo semaforo e che aumenta i consensi ...
I dati economici sulle due sponde dell'Atlantico sono piuttosto diversi: una divaricazione che non si spiega solo con il diverso ...
Al momento è solo un'ipotesi, ma un compromesso tra pausa nel rialzo dei tassi e rimodulazione dei riacquisti di titoli ...
Nel secondo trimestre dell'anno, il Pil in Germania ha fatto registrare una crescita zero, ma il Paese è già in ...
Recenti dichiarazioni del ministro dell'Economia tedesco, Robert Habeck, ricordano quali sono le conseguenze della transizione green
Il Pil del nostro Paese è diminuito dello 0,3% nel secondo trimestre. Senza una vera politica fiscale europea espansiva si ...
A luglio l'inflazione è salita del 6% su base annua, con i prezzi dei beni alimentari al +10,9%. Ci sono ...
Il Pil nel primo trimestre è sceso dello 0,3% in Italia. Occorre mettere in campo delle misure per sostenere la ...
Si sa che la Bce ha alzato i tassi e che a settembre potrebbe prendersi una pausa. Ma ciò che ...
La Bce ieri ha alzato i tassi di interesse dello 0,25%. C'è stata però un'apertura, da parte di Christine Lagarde, ...
Oggi i riflettori sono puntati sulle decisioni di politica monetaria della Bce, ma ci sono dati molto interessanti su cui ...
La Fed ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base e Jerome Powell ha spiegato di voler mantenere ...
Solo con una politica fiscale espansiva e un miglioramento della Pubblica amministrazione si può sperare in una crescita più solida ...
Alla vigilia della riunione del Consiglio direttivo della Bce che prenderà decisioni sui tassi di interesse, dall'economia reale arrivano segnali ...
L'inflazione negli Usa è scesa al 3%, ma restano elementi di preoccupazione, anche in Europa, soprattutto sul fronte della crescita
L’Italia cerca di ottenere l’utilizzo dei fondi Pnrr per gli incentivi edilizi, mentre la Bce sembra pronta a test più ...
L'aumento dell'inflazione core che si è registrato nell'Eurozona rischia di impedire uno stop nel rialzo dei tassi da parte della ...
I dati di Eurostat evidenziano una persistente inflazione di fondo, che può condizionare non poco la politica monetaria della Bce
Dal Rapporto Svimez emerge il basso livello delle retribuzioni al Sud: un problema da affrontare solo dopo aver evitato lo ...
L'economia rischia di entrare di nuovo nella campagna elettorale Usa. In caso di recessione a fine anno le cose per ...
Per l'Italia sembra avvicinarsi la probabilità di una manovra correttiva in autunno, mentre per l'Eurozona il rischio si chiama stagflazione
Il debito pubblico negli Stati Uniti aumenta, così come alcuni costi che sembrano sfuggire al dato sull'inflazione. Sembra inevitabile un'altra ...
Come ha ricordato Bankitalia, la crescita italiana si è fermata in primavera e la sua tenuta dipende da fattori esogeni ...
Negli Stati Uniti l'inflazione è scesa al 3% e non ci sono segnali di recessione. Un risultato che non sembra ...
L'inflazione negli Stati Uniti a giugno è scesa al 3%, oltre le attese. I mercati hanno festeggiato il dato, ma ...
Le industrie del largo consumo hanno fatto quanto era in loro potere (insieme ai loro partner commerciali) per trasferire con ...
La recessione europea non aiuta la nostra industria, ma l'economia italiana può comunque mantenere i buoni livelli raggiunti negli ultimi ...
Si attende il dato sull'inflazione Usa di giugno, anche per capire quali potranno essere le prossime mosse della Federal Reserve
L'austerità che la Germania intende perseguire il prossimo anno avranno un peso importante anche sul resto d'Europa, che crescerà meno ...
Lo spread sale e le prospettive di un rialzo dei tassi possono creare altri problemi ai conti pubblici. Serve un ...
La Germania è in recessione tecnica, causata principalmente dai costi energetici. Il ministro delle Finanze Lindner vuole, però, ridurre l'indebitamento
Dalla Germania è arrivata una notizia che nel nostro Paese non è stata debitamente colta e che può avere conseguenze ...
L'inflazione è al momento un problema severo anche perché le sue variabili causative sono esogene sia al Governo degli Usa ...
L'autunno sarà di quelli difficili da scordare per l'Europa vista la situazione della Germania, i rapporti con la Cina e ...
Gli indici PMI diffusi ieri confermano l'attuale recessione dell'Europa. Uno stallo che non lascia ben sperare per i prossimi mesi
La politica economica dell'Europa appare sbagliata da tutti i punti di vista, con errori sia da parte della Bce che ...
Ci sono partite importanti in ambito europeo che il Governo sembra voler giocare su un unico tavolo, con il rischio ...
In un mondo che si regge sul Qe perenne l'inflazione è necessaria, come pure la compressione salariale grazie a un ...
La Germania continua a siglare accordi sulle forniture di Lng mentre Siemens Energy perde in Borsa. L'Italia, invece, sta fermo ...
Christine Lagarde ha dichiarato che la Bce continuerà ad alzare i tassi. L'inflazione ha però cause di cui si continua ...
L'industria italiana non sta attraversando un buon momento, ma la nostra economia è in grado di crescere quest'anno, mentre l'Europa ...
L'inflazione sarà persistente e l'insistenza tedesca non basterà a ripristinare la politica del rigore o il vecchio Patto di stabilità ...
In tutta l'Eurozona l'economia è in netto rallentamento, non solo per quel che riguarda la manifattura. La stretta monetaria si ...
Sembra in arrivo una fase di disinflazione, a causa di un rallentamento economico, ma all'orizzonte si intravvede un ritorno dell'inflazione
La Bce intende aumentare ancora i tassi di interesse, ma l'inflazione resterà sopra il 2% nel 2025. E i redditi ...
La Germania fa muro sulla riforma del Patto di stabilità e il rallentamento della sua economia non aiuta quella italiana, ...
La Banca centrale europea ieri ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%, e sembra ...
La stretta della Bce rischia di incidere molto sull'economia: il rischio di una recessione/stagflazione per l'Italia è concreto
La Federal Reserve ieri sera ha deciso di lasciare i tassi invariati, dopo una serie continua di rialzi che durava ...
Negli Stati Uniti l'inflazione a maggio è scesa al 4%, un livello che non si vedeva da oltre due anni. ...
Si avvicina la riunione del Consiglio direttivo della Bce. Sembra probabile un altro rialzo dei tassi, che però potrebbe non ...
Nel suo discorso in occasione di un premio al Mit, Mario Draghi ha fatto il punto sullo stato del pianeta, ...
Goldman Sachs ha venduto in perdita un centro commerciale di Dublino. Un segnale non incoraggiante sullo stato di salute dell'economia ...
L'Eurostat ieri ha comunicato che l'Eurozona è entrata in recessione tecnica. C'è da chiedersi fino a quando l'Italia ne resterà ...
L'Economic Outlook dell'Ocse mette in evidenza quanto l'Eurozona resti indietro, e al suo interno l'Italia, rispetto ad altre aree geografiche ...
L'Istat ha diffuso ieri "Le prospettive per l'economia italiana nel 2023-24". Non sarà semplice mantenere la crescita del Pil nel ...
L'Europa del Nord è imballata, l'Italia può schivare la recessione tecnica grazie alle spinte che arrivano dal settore dei servizi
Fabio Panetta, membro del Consiglio direttivo della Bce, ha paventato l'arrivo della recessione tecnica nell'area euro nei prossimi mesi. Ora ...
L'inflazione nell'Eurozona a maggio è scesa al 6,1%. Per la Bce sembra farsi più vicina la fine del ciclo di ...
Il mese di maggio rischia di chiudersi con una situazione penalizzante per bond e materie prime piuttosto che per le ...
Il Governo tedesco deve affrontare una situazione tutt'altro che facile, sia sul fronte dell'economia che della politica estera
Se la Bce continuerà ad alzare i tassi e la Commissione europea insisterà sulla stretta ai conti pubblici non ci ...
Con la Germania in recessione tecnica, la Francia ha la grande occasione di un sorpasso europeo grazie anche alle sue ...
Gérald Darmanin, ministro dell'Interno francese, ha detto che il suo Paese si troverà ad affrontare la minaccia di un risorgente ...
Con la revisione al ribasso sul Pil del primo trimestre, ieri la Germania è entrata ufficialmente in recessione tecnica
Ancora non è stato raggiunto l'accordo sull'innalzamento al tetto del debito pubblico degli Stati Uniti. Conseguenze possibile anche per il ...
Gli indici PMI diffusi ieri mostrano un cambiamento importante in corso nell'economia europea, che pare avvantaggiare l'Italia
Mentre il nostro Paese è pronto a non rinnovare l'accordo con la Cina sulla Nuova Via della Seta, Amundi pare ...
P.IVA: 06859710961