SCUOLA/ Imparare l’italiano senza “scivolare”, da Bucarest a van Gogh
Nella scuola Aldo Moro di Bucarest una classe fa progressi nello studio dell'italiano. Riuscirci è stata un'impresa, ma il metodo ...
Nella scuola Aldo Moro di Bucarest una classe fa progressi nello studio dell'italiano. Riuscirci è stata un'impresa, ma il metodo ...
Gli studenti presentano una ferita aperta, una grande domanda di senso ampliata dalla sofferenza di una distrazione continua. Cosa può ...
Un saggio di Federico Batini spiega i vantaggi della lettura a voce alta a scuola. È la genesi di una ...
Appello al ministro Valditara: non serve l'educazione all’affettività, ma docenti consapevoli della portata educativa di ciò che insegnano
La lezione di De Sanctis: la scuola non può solo preparare a una professione. La letteratura è un incontro ed ...
Non solo i giovani non sanno studiare, limitandosi a ripetere senza passione; sembra pure che di questo non importi nulla ...
Si è conclusa a Bologna la Convention annuale di Diesse. Ecco i principali temi. Insegnanti al lavoro su didattica e ...
L'insegnamento della grammatica nelle modalità tradizionali ha fallito: è solo classificatorio e non funzionale. Serve una svolta
Minoritario ma triplicato il ricorso all'istruzione parentale. Un diritto che ha controindicazioni: non considera l'importanza della socializzazione a scuola
Ogni docente, nel momento in cui valuta, assume una postura: controllore o allenatore? Consigliere o traghettatore? Qual è quella giusta? ...
Gramellini racconta la serenità del padre di fronte a un suo brutto voto. Vanno riscoperte le ragioni profonde di quell'atteggiamento. ...
Troppo spesso, nel valutare, i docenti appaiono ingabbiati in un ruolo che subiscono, come se fosse estraneo alla loro personalità. ...
La grammatica valenziale viene continuamente rilanciata come approccio virtuoso. Ma annovera anche importanti limiti, che appaiono insuperabili
Omar aveva avuto la sufficienza in italiano solo perché aveva avuto buoni risultati nelle altre materie. Non riusciva a scrivere
Appello del pediatra Carlo Bellieni e della sociologa Laura Corradi: l'utile e la tecnologia non salvano la scuola, ripartiamo dallo ...
La scuola italiana appare adeguarsi a un orientamento pedagogico molto influente. Che ha un difetto: separa educazione e scuola. Il ...
L'arte nella scuola viene giudicata come accessoria, ma solo la pratica continua sviluppa menti aperte: sarebbe una capacità importante anche ...
Immedesimarsi in una storia nella sua interezza porta sempre una trasformazione dell'io. Nasce l'esigenza di leggere da protagonisti
Arte a scuola: da come la trattiamo dipende il successo formativo. I ragazzi devono poter interpretare le opere: ci vuole ...
Ricomincia la scuola. Insegnare è introdurre gli allievi nella ricchezza della realtà, dove tutto è segno e "rimanda" ad altro. ...
La bellezza crea bellezza. Bisogna indurre gli studenti a fermarsi e ad accorgersi di quell'attimo in cui si annuncia una ...
L'incapacitò, nettamente maggioritaria, di apprezzare l'arte contemporanea è la conferma che a scuola nella didattica qualcosa non funziona (1)
L'innovazione a scuola è soprattutto la capacità di iniziativa spontanea dei docenti per raggiungere i loro studenti. Una traccia per ...
Terza e ultima puntata della relazione dell'autore al Meeting di Rimini. La centralità delle competenze socio-emotive o soft-skills (3)
Per insegnare, a maggior ragione in tempo di crisi, serve una "ragione materna", attenta alla materialità dell'esistenza e vivificata dalle ...
Dal Meeting di Rimini appena concluso sono emersi importanti spunti per chi fa scuola. Personalizzazione, curricolo verticale, verifica: si ricominci ...
Ci è voluta la guerra: il 26 luglio il Senato ha sancito la rilevanza storica (in Italia) dell'Holodomor. Ma i ...
Lo politiche scolastiche, sia di maggioranza che di opposizione, stanno a zero, innanzitutto perché evitano accuratamente di porsi la questione ...
È disponibile su diverse piattaforme l'album "Tieni gli occhi aperti", 12 canzoni composte sulla base della trama di altrettanti libri ...
L'originalità di don Milani non stava in una strategia educativa alternativa a quella dominante. Veniva innanzitutto dal Vangelo. Si tende ...
"L'incompletezza caratterizza la nostra condizione di cercatori e di pellegrini. Siamo in cammino" ha detto il papa alla Gmg. Certo: ...
La vera trasmissione del passato, non solo a scuola, esige la fedeltà alle cose. Non la loro mistificazione. Gli studenti ...
Studenti che al terzo anno rivelano insospettabili ma evidenti lacune. È il risultato delle chiusure Covid: vuoti che solo prof ...
Firmato il Dpcm sui percorsi di formazione docenti nella Scuola Secondaria di I e II grado: il Ministro Valditara “sarà ...
I giovani che si sentono traditi dalla scuola e dall’esperienza con i loro docenti sono in aumento. La colpa? Il ...
Risultati Invalsi 2022-23: l’origine della resistenza al miglioramento dovrebbe interrogare seriamente non solo la scuola, ma anche il Governo
Falsa percezione dei risultati, ostilità sindacali, avversione ideologica: la scuola continua a non capire cosa restituiscono e chiedono i test ...
Ragazzi, prof e genitori leggono "La strada" di McCarthy: un libro dove tutto è buio, ma che parla di speranza. ...
Lo stato della scuola italiana richiama il carro mostruoso del canto XXXII del Purgatorio dantesco. Chi sta prendendo possesso del ...
La svolta educativa di don Milani è stata possibile solo nell'ambito di una visione antropologica fondata sulla ricerca del senso. ...
Niente strofe, sillabe, figure retoriche e altre malattie del genere. La poesia è un nuovo modo di guardare la realtà. ...
L'educazione civica, data la sua trasversalità, può essere insegnata e valutata come le altre materie? Alcuni cortocircuiti ne stanno pregiudicando ...
Le periferie sono il nuovo rifugio dei ragazzi. Ecco come la grande letteratura ci dona le parole per vivere (insieme) ...
Ultimi giorni di scuola: ragazzi costretti a districarsi fra attività extra e necessità di "finire il programma". Ma così sfugge ...
A 150 anni dalla morte di Manzoni un libro illustrato e un gioco propongono ai teenagers "I promessi sposi". Per introdurre ...
Il 27 maggio sono cento anni dalla nascita di don Lorenzo Milani. La sua lezione è ancora attuale, ma è ...
Nel nuovo orientamento le buone premesse (che ci sono) vengono subito tradotte in "dispositivi". Un approccio che rischia di minare ...
In "Una storia dell’epoca moderna" l'editore Rubbettino ha proposto un nuovo approccio a sei secoli che spiegano il nostro presente. ...
Maestri e prof che vogliono bene agli alunni non posso che fare resistenza. Resistenza alla "realtà aumentata" fatta di competenze ...
È stato presentato ieri all'Istituto Bianchi di Napoli il progetto "Stem4Sud" per il rilancio delle competenze Stem nel Mezzogiorno. Presente ...
Occorre riscoprire la bellezza del lavoro. Per i giovani è diventato un fardello perché hanno smarrito il senso premiante della ...
La cultura neoliberale ha trasformato la scuola in un ente burocratizzato che eroga prestazioni. Occorre che l'educazione ridiventi un evento
Il rifiuto della storia e il cattivo apprendimento a scuola nascono anche dall'utilizzo di testi che sono vere e proprie ...
A volte accadono miracoli: 10 studenti di altre classi entrano da volontari per una lezione di latino. A scuola però ...
La conclusione dell'anno scolastico si avvicina e tutto a scuola diventa più difficile: aumentano verifiche e interrogazioni e l'attenzione cala. ...
Con l'arrivo di ChatGPT temi e riassunti sono oggi ancor più fondamentali di ieri per spingere gli studenti ad imparare ...
ChatGPT continua a sollevare domande e interrogativi. Alcune riguardano i limiti del machine learning. Altre l'identità vera (e gli scopi) ...
Cosa fare davanti a fatti del passato, celebrati come eventi di una memoria collettiva e fondante, che negli studenti non ...
La scuola prepara per un viaggio inutile, che nessuno vuole fare. È il prezzo che si paga per averla ridotta ...
Giuseppe legge libri insieme agli alunni: un susseguirsi di doni e scoperte e un grazie reciproco. E un dono in ...
Nelle scuole la passione per la lettura va condivisa con gli studenti, portando i testi in aula, scegliendo opere di ...
La lezione dialogata è sempre un appello alla libertà dello studente. E cambia anche i prof, suscitando, se ci sono ...
L'inclusivismo come mantra omologante va superato al più presto. Da un recente convegno in Israele alcune indicazioni e uno stimolo ...
Oggi gli studenti non leggono perché non amano più leggere. È da qui che la scuola deve ricominciare: dal suscitare ...
Lezioni e curricola devono tenere conto sempre più delle nuove tecnologie. Come? Se ne parla nel convegno di Disal che ...
L'interrogazione dialogata offre al docente svariate opportunità di valutazione per un numero consistente di alunni. Occorre però una disciplina supplementare ...
La lettura di un libro integrale nella scuola primaria è un momento insostituibile. L'adulto non dà solo spiegazioni, ma si ...
"Il desiderio e l'allodola" di Roberto Filippetti: un viaggio attraverso le etimologie, proposto a prof e studenti, per cogliere il ...
Un terzo modo di fare lezione dialogata esce dal più scontato impianto del dialogo verbale tra prof e studente. Che ...
È in uscita il saggio di Fabrizio Foschi "Una storia dell'epoca moderna. Spazi, trame, personaggi. Alle radici del nostro presente" ...
P.IVA: 06859710961