SCUOLA/ Tornare “ai tempi nostri” non serve, amare la verità fa bene a tutti
La scuola è cambiata molto. Per chi l'ha vista anche solo 20 anni fa è irriconoscibile. C'è qualcosa di sbagliato: ...
La scuola è cambiata molto. Per chi l'ha vista anche solo 20 anni fa è irriconoscibile. C'è qualcosa di sbagliato: ...
La capacità di comprensione dei testi è stata distrutta da una prassi didattica in cui il docente è a rimorchio ...
Al centro di aiuto allo studio era bastata una domanda per mettere in crisi tutti: "che senso ha studiare?". La ...
I giovani si salvano solo se la scuola li mette davanti al senso delle cose. Non serve assolutizzare un ambito ...
Un altro esempio, in due parti, di come a scuola si possa fare lezione dialogata anche durante l'interrogazione. Si tratta ...
L'intelligenza artificiale nell’ultima sua versione, ChatGPT, preoccupa molto il mondo della scuola seria. Tre ragioni per non averne paura
Si può fare a scuola una esperienza di conoscenza della realtà naturale secondo il metodo e il linguaggio propri della ...
Possedere le parole nel loro significato è una attrezzatura indispensabile per l’apprendimento della matematica, almeno quanto conoscere le tabelline, o ...
È possibile superare la lezione frontale a scuola senza assecondare esperimenti equivoci come "peer education", "flipped classroom" e simili? (1)
La Commissione Ue è orientata a promuovere la Dad per sempre, facendo sì che arrivi a soppiantare le lezioni in ...
Prima dei "talenti" al plurale viene il talento fondante, la capacità di oltrepassare il dato verso il mistero. Ma il ...
Purtroppo a gennaio molto spesso la scuola dà il peggio di sé: diventa una macchina da verifiche, voti e medie ...
A scuola la sciatteria è nemica del tempo e del bene. Per "salvare" il tempo occorre mettere nelle cose tutto ...
Un Pon può diventare un ambito di sperimentazione innovativa e fruttuosa per la scuola. Peccato che il ministero non esplori ...
La scuola del nozionismo e del disciplinarismo è morta. Il problema è creare quella nuova che servirebbe ai nostri giovani. ...
La religione può tornare ad avere importanza nella scuola. Non solo come "materia" ma come sfondo di un dialogo sul ...
L'uomo sente l'esigenza fondamentale di raccontare e sentire storie per capire se stesso e il mondo. La scuola non può ...
A scuola i prof, soprattutto quelli bravi, hanno a volte il limite di di arroccarsi. Invece i colleghi sono un ...
Una risposta alla crisi dell'italiano è il WRW. Centrale è il processo che conduce ad un testo scritto finito. Merita ...
Il dibattito sul merito, sullo smartphone, su come riempire il vuoto che regna nella scuola sembra avere smarrito il punto ...
Cos'è rimasto, dopo la pandemia, della didattica a distanza (Dad)? È una domanda che nella scuola attende ancora risposta
P.IVA: 06859710961