EDITORIALE n. 83 – Educazione scientifica, immagini e web
L'enorme disponibilità di strumenti di osservazione e rappresentazione della realtà esalta il ruolo del pensiero visivo nella conoscenza: una risorsa ...
L'enorme disponibilità di strumenti di osservazione e rappresentazione della realtà esalta il ruolo del pensiero visivo nella conoscenza: una risorsa ...
Uno storico problema di ottimizzazione geometrica risolto nel 2016 dalla giovane matematica ucraina Maryna Viazovska.
Il ruolo dell’Orto Botanico di Bergamo in un progetto europeo che studia le cultivar di quattro legumi alimentari per scoprire ...
Il Nobel 2022 per la Fisiologia o Medicina ha premiato il fondatore della paleogenomica, le cui ricerche a livello molecolare ...
Il Nobel per la fisica 2022 ha premiato gli studi sperimentali di un problema quantistico che hanno implicazioni importanti in ...
Il Nobel per la Chimica ha premiato ricerche che hanno reso attuabili in modo efficiente reazioni chimiche compatibili con i ...
Padre George Coyne (1933-2020), per quasi trent’anni direttore della Specola Vaticana, astronomo di fama internazionale ed esempio positivo di incontro ...
Una rassegna di importanti problematiche con rimandi a una ricca bibliografia per valutare criticamente l’uso del web da parte dei ...
Si può fare a scuola una esperienza di conoscenza della realtà naturale secondo il metodo e il linguaggio propri della ...
Possedere le parole nel loro significato è una attrezzatura indispensabile per l’apprendimento della matematica, almeno quanto conoscere le tabelline, o ...
Una «gita» di inizio anno alla scuola primaria, è l’occasione per scoprire nuovi ambienti, ma anche per rileggere il cammino ...
Una sfida per i piccoli lettori. Capire il ragionamento del grande Newton per di mostrare che la forza che fa ...
Molteplici spunti per una più approfondita conoscenza del personaggio «Einstein» e dei suoi contributi alla scienza e alla filosofia moderna. ...
Il racconto dell’avventura scientifica, che ha portato alla costruzione di magneti superconduttori al Cern, fornendo le condizioni necessarie per l’osservazione ...
Di fronte a un argomento complesso come il cambiamento climatico il libro accompagna il lettore in modo graduale e progressivo ...
Come influiscono gli strumenti digitali sulla struttura mentale dei giovani? Un contributo sull'attività di lettura, fondativa nello strutturarsi del pensiero ...
Confondere conoscenza e informazione crea una sempre maggiore distanza tra esperti e non esperti: un tema affrontato in modo articolato, ...
P.IVA: 06859710961