LAVORO AUTONOMO/ La “rigenerazione” che continua a mancare in Italia
Nel nostro Paese il lavoro autonomo è importante, ma non gli viene dedicata la giusta attenzione nonostante una situazione critica
Nel nostro Paese il lavoro autonomo è importante, ma non gli viene dedicata la giusta attenzione nonostante una situazione critica
Ieri c'è stato lo sciopero di medici e infermieri, ma la sanità resta penalizzata dal livello della spesa pubblica destinata ...
I sindacati potrebbero adoperarsi per un aumento della produttività e dei salari. Ma per alcuni la priorità è lo scontro ...
Una serie di mine vaganti rischia seriamente di compromettere la crescita del tasso di occupazione nel nostro Paese
Dopo il Superbonus, la Direttiva europea Case Green pone una sfida importante all'Italia vista l'età del suo patrimonio edilizio
L'Istat ha reso noto che nel 2023 vi erano 5,7 milioni di persone (2,2 milioni di famiglie) in povertà assoluta ...
Le politiche redistributive, i bonus e le prestazioni assistenziali sono costate tanto in Italia, ma hanno prodotto scarsi risultati
Si comincia a paventare una riforma dei modelli attribuzione delle quote programmate per l'ingresso di nuovi lavoratori extracomunitari in Italia
Carenza di certe figure professionali, popolazione più vecchia, più produttività con l’IA: occorre innovare le prestazioni sociali. E più welfare
L’introduzione dell’IA nel mercato del lavoro cambierà molto in termini occupazionali: bisogna studiare le contromosse sociali
Il dibattito sulla cittadinanza a minori stranieri non tiene conto di cosa succede già in Italia. E alcuni paesi di ...
L'ingresso di lavoratori extracomunitari deve essere gestito e governato avendo in mente anche la situazione degli immigrati già presenti in ...
Difficilmente l'Intelligenza artificiale avrà un impatto negativo sull'occupazione, ma serviranno competenze che in Italia sembrano mancare
I salari non salgono in Italia, ma lo Stato interviene per aumentare i redditi più bassi, con il rischio di ...
L'impatto delle innovazioni tecnologiche e dell'invecchiamento della popolazione sarà sempre più forte per il mercato del lavoro italiano
La tragica morte di un bracciante indiano ha riacceso i riflettori sul lavoro sommerso e sottopagato di molti lavoratori immigrati
Il costo delle mancate riforme del welfare e delle politiche del lavoro negli scorsi anni è pesante e chiede oggi ...
L'orientamento della Commissione europea pone una serie di problemi di tipo procedurale e di impatto sostanziale sull'Assegno unico
Le politiche per l'immigrazione italiane hanno mostrato i loro limiti e richiederebbero quindi delle importanti correzioni
In Italia i salari reali continuano a decrescere o ad aumentare a ritmi più lenti rispetto agli altri Paesi europei. ...
Ieri è stato presentato il Rapporto annuale dell'Istat, dal quale si evincono le criticità che il nostro Paese può affrontare ...
Il costo effettivo del Superbonus per i conti dello Stato viene rivisto continuamente al rialzo e anche sui suoi presunti ...
La carenza di risorse umane professionalmente adeguate è destinata a rimanere un connotato del nostro mercato del lavoro, ma può ...
L'esigenza di aumentare in modo significativo la quantità e la qualità dei livelli di occupazione è un obiettivo che riceve ...
Con il varo del Superbonus e di misure assistenziali e pensionistiche, poche risorse sono rimaste per la sanità in un ...
Il numero delle persone residenti in Italia è rimasto stabile tra il 2022 e il 2023, ma solo grazie agli ...
L'eredità del Superbonus e le implicazioni della nuova Direttiva Ue sulle case green impongono una riflessione importante per l'Italia
Le politiche attive del lavoro in Italia continuano a essere poco utilizzate e il Programma GOL rischia di rivelarsi deludente
Il destino dell'Unione europea dopo le elezioni dipenderà in buona parte dalle scelte che saranno adottate dalla Germania nell'immediato futuro
A marzo saranno assegnate nuove quote di ingresso nell'ambito del decreto flussi. Sembra, però, nessuno si curi degli esiti fallimentari ...
Si è parlato molto la scorsa settimana degli incidenti sul lavoro, senza approfondire bene i dati e le mosse opportune ...
La protesta degli agricoltori porta a far riflettere su come si stanno gestendo le transizioni green e digitali e le ...
Per far crescere i salari serve un aumento della produttività. E per questo occorre un ruolo da protagonisti di sindacati ...
Le retribuzioni reali in Italia continuano a stagnare o a perdere terreno. Occorrono interventi che, però, non passano da una ...
I dati Istat sull'andamento delle retribuzioni e dei rinnovi dei contratti collettivi sono molto utili per una riflessione sui salari ...
Le politiche attive del lavoro in Italia continuano a produrre risultati insoddisfacenti, nonostante la mole risorse stanziate
Il lavoro autonomo in Italia sta dando segni di crisi da diversi anni. Occorrono degli interventi per favorirne la ripresa
Cresce ancora il numero di occupati in Italia. Tuttavia, i salari stagnano e le imprese non trovano personale con le ...
P.IVA: 06859710961