LETTURE/ Lo Pinto, la felicità ci aspetta come una trappola inevitabile
"Una buona misura" di Mario Lo Pinto è la continuazione del suo precedente libro, a metà tra autobiografia e storia, ...
"Una buona misura" di Mario Lo Pinto è la continuazione del suo precedente libro, a metà tra autobiografia e storia, ...
El Greco (1541-1614), elaborò una poetica artistica capace di trascendere completamente il proprio tempo. In mostra a Milano fino al ...
È morta Vanda di Marsciano, la moglie di Eugenio Corti, a 10 anni esatti dalla scomparsa del marito: le lettere ...
"Rispondimi, bellezza" è l’ultimo libro di Davide Rondoni. Poesie che fuggono le facili offerte di felicità e puntano al cuore ...
"Un condominio" è l'ultimo romanzo di Andrea Pamparana. Un nuovo virus obbliga al lockdown e stravolge la vita dei residenti
Caos fine vita, la lite interna al Pd vede i cattolici dem sempre più insofferenti alla linea Schlein: da Guerini ...
La famiglia queer e il paragone con la famiglia naturale: l'analisi di Marcello Veneziani a partire dal "modello" di Michela ...
Oggi a Roma è in programma un convegno organizzato da Alleanza Cattolica che riprende il titolo di un testo scritto ...
La patria c'è davvero solo se intellettuali e popolo fanno entrambi parte della stessa comunità. A proposito di una recente ...
Il ‘j'accuse’ del Ministro della Cultura Sangiuliano al comunismo: “chi non è anticomunista è contro i principi della nascita dell'Europa. ...
Il cristianesimo elemento chiave per superare il dualismo cancel culture-apologetica: la lezione del teologo Pierre Gisel davanti all'espandersi della cultura ...
Maurizio Cattelan parla della sua distanza dal mondo social: ci sarebbe diritto, a suo dire, all'oblio. Su arte e ambientalismo ...
Una recente mostra ha celebrato a Bucarest il genio di Picasso e la sua influenza sugli artisti rumeni, destando in ...
"Cuore nero", ultimo romanzo di Silvia Avallone. Un nuovo capitolo del "Ciclo dei vinti". Ambientato in una galera. E dove ...
Benito Mussolini alleato tedesco e afflitto da problemi di salute, si trovò in una situazione sempre più precaria e...
Nel gennaio del ’44 lo scontro tra tedeschi e Alleati infuriava in tutta la Penisola. Anche la Resistenza combatteva. Con ...
L'attività di Alessandra Servidori si è sviluppata negli ultimi decenni nei luoghi, ufficiali e non, in cui l'impegno sociale diventa ...
Alcuni studiosi hanno scoperto come climi freddi durante l'Impero Romano hanno favorito il diffondersi di pandemie. Zona strategica delle indagini ...
L'antifascismo è un valore, ma ormai è diventato una parola vuota. Bisogna cogliere i veri pericoli per la nostra libertà
La Piacenti di Prato ha restaurato la Basilica della Natività. L’impatto con Betlemme ha cambiato il Dna dell'azienda. E non ...
Padre Paolo Benanti, a capo della commissione Intelligenza artificiale: "Social nati come veicolo di libertà, dopo la fase della monetizzazione ...
Anna Maria Bigon al Pd dopo revoca del suo incarico: "La libertà di coscienza non vale solo quando il voto ...
La lucidità di Elena Lowenthal e i consigli di Freud spiegano come "rielaborare" la Giornata della Memoria. Solo così si ...
L’obiezione di coscienza di Anna Maria Bigon (sospesa) rovina i piani Pd di spaccare il centrodestra veneto sul fine vita: ...
Nel suo libro "Per non morire al verde" Fabio Dragoni affronta le incongruenze e le contraddizioni dell'ecologismo ideologico. Dal Wef ...
All'evento di lancio di Pesaro 2024 - Capitale italiana della Cultura Intesa Sanpaolo ha sottolineato il suo impegno nel preservare ...
La chiesa di Chora a Istanbul, diventata moschea e quindi chiusa al pubblico, rivive in tutto il suo splendore in ...
Il monito del filosofo Remi Brague sulle follie della cultura woke, dal "gender" agli attacchi contro la famiglia: “l'Occidente sopravviverà ...
Il "dangling man" di Saul Bellow è la metafora perfetta dell'oggi. Siamo in bilico su tutto e ci siamo scelti ...
"L'intensità dell’istante" di Simone Riva: nelle pieghe della scuola e del tempo libero il vero protagonista è un ospite che ...
Il viaggio di Davide Rondoni per "indagare" il sacro: “è nel cuore del popolo perché non si consuma”. Un viaggio ...
Fino al 28 gennaio a Milano mostra sul monastero di Azer, in Siria: grazie alle suore trappiste un luogo di ...
Il regista Luca De Fusco è stato designato nuovo direttore del Teatro di Roma scavalcando ogni compromesso. Era il favorito ...
Questa sera viene presentato a Milano per iniziativa del CMC il libro dedicato ad Andrea Aziani (1953-2008). Lo ricorda il ...
Negli ultimi giorni del 2023 è scomparso Dick Marty, giurista, politico e magistrato svizzero, che aveva da poco scritto un ...
Emmanuel Exitu ha ispirato il suo ultimo, riuscito romanzo alla vicenda umana e professionale di Cicely Saunders (1918-2005)
Anti chi, anti cosa? Il dibattito artificialmente alimentato sull'antifascismo non è una cosa seria. Le ideologie però rimangono
Comincia il 17 febbraio l'edizione 2024 della scuola di formazione politica "Conoscere per decidere" della Fondazione per la Sussidiarietà. Tema: ...
Ján Havlík (1928-1965), proclamato beato da papa Francesco lo scorso 14 dicembre, fu missionario nelle carceri della Cecoslovacchia comunista
Sul calendario dell'esercito del 2024 sta scritto in copertina "Per l'Italia sempre. Prima e dopo l’8 settembre 1943". L'Anpi ne ...
La biografia di "San Tommaso" scritta da Chesterton sembra fatta apposta per essere riletta in attesa del Giubileo 2025, a ...
Fine vita, l'intervento del filosofo Francesco Botturi sul rischio della società "tecnica" davanti all'esperienza del dolore: “l'umanità non va risolta”
Banana Yoshimoto ha parlato del suo nuovo libro con il Messaggero, raccontando anche che per lei Dario Argento è una ...
"Ucciderò Dio venerdì" di Paolo Musso è un giallo fantascientifico che è anche una disputatio su Dio e la condizione ...
"Chi è nudo non teme l’acqua" di Matthieu Aikins è la storia dell'amicizia tra il canadese Matthieu e l'afgano Omar. ...
Ha riaperto lo storico Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza: dopo il restauro della Regione Lombardia da 488mila ...
Paola Cortellesi, confusa dal successo di "C'è ancora domani", ha criticato le fiabe della tradizione occidentale come sessiste. Ma la ...
Una recente intervista dello storico tedesco Herfried Münkler al quotidiano svizzero "Neue Zürcher Zeitung" ripropone il problema del disordine mondiale
Il discorso di Paola Cortellesi all'inaugurazione dell'anno accademico della Luiss offre un interessante spunto di riflessione sulle fiabe
Stefano Lucchini, Giovanna Pimpinella e Andrea Carlo Cappi sono autori dell'affascinante "C'era una volta un ponte. Il ponte sospeso"
Artemisia Gentileschi, la mostra a Genova viene accusata di sessismo: una stanza immersiva racconta lo stupro subito dalla pittrice
Il Medioevo, secondo lo storico Giovanni Maria Vian, non fu il periodo oscuro che si tende a descrivere, quanto un ...
Solferino pubblica una lezione di Philippe Daverio: "Che cos'è la bellezza". Un viaggio alla scoperta di uno dei più grandi ...
Ernesto Galli della Loggia e la falsa inclusività della scuola: ira docenti dopo l'editoriale dello storico, che ha parlato di ...
Ne "La Madonna a Treblinka" Vasilij Grossman racconta l'intuizione esistenziale e salvifica dell'incontro con la "Madonna Sistina" di Raffaello
Nel saggio "La deriva dell'Occidente", ultimo lavoro di Franco Cardini, si tocca lo sforzo di sintesi di un vero maestro ...
I diari clandestini di Eduard Kuznecov, scritti tra il 1970 e il '71, sono una testimonianza di come l'anima di ...
La fede cristiana non è una mera credenza perché impegna tutto l'uomo, non solo la sua razionalità. Essa esprime una ...
È polemica sull'adunata e il saluto romano dell'estrema destra in via Acca Larentia a Roma. Ma i fatti del 1978 ...
Ne suo ultimo lavoro, "Lacrimae rerum. La cognizione del dolore", Francesco Roat affronta gli autori che più sono stati partecipi ...
Si chiude il 14 gennaio a Torino la mostra dedicata a Joan Miró: uno straordinario percorso artistico, una geniale libertà ...
Tempo di inscatolare il presepe. Ma la grotta e la sacra famiglia vengono dimenticati fuori. E se invece si fosse ...
Il dibattito sulla "Fiducia supplicans" e la benedizione pastorale esorta i cattolici impegnati in politica ad una rinnovata unità all'insegna ...
Il valore della storia per recuperare il passato e salvare la memoria: la lezione di Franco Cardini contro i pericoli ...
Charles Lindbergh sacrificò il figlio per esperimenti eugenetici? La teoria di una ex giudice riapre il caso dell'omicidio del bambino: ...
Nel suo ultimo saggio su "Gli altarini della sinistra", Nicola Porro documenta l'uso storico del potere giudiziario a vantaggio di ...
L'ex museo coloniale di Roma è ora il Museo delle Civiltà. Viene operata una riscrittura del passato coloniale italiano. Una ...
È solo nel Mistero dell’Incarnazione che si trova il vero cuore pulsante del Cristianesimo. La meditazione sul Natale di Wojtyła ...
Caro direttore, è bello constatare come non stia morendo, malgrado tutto, il sano fervore del pensiero rispetto alle problematiche che ...
A giugno esce Eruption, il libro incompiuto di Michael Crichton e completato da Patterson: di cosa parla la nuova opera ...
P.IVA: 06859710961