GIUBILEO 2025/ Bernini, il genio di un secolo al bivio tra Grazia e perdizione
A partire da oggi, in vista dell’anno giubilare 2025, i Musei Vaticani ospitano due preziose opere del giovane Bernini, l’Anima ...
A partire da oggi, in vista dell’anno giubilare 2025, i Musei Vaticani ospitano due preziose opere del giovane Bernini, l’Anima ...
Luigi Marattin presenta il suo libro "La missione possibile", chiedendosi se sia possibile la costruzione di un partito liberal-democratico e ...
Quattro rettori di quattro atenei italiani sono stati premiati nell'ambito del premio nazionale "Antonio Serra" dalla Camera di Commercio di ...
Giovanni Damasceno, dottore della Chiesa, fu il capostipite di una disputa dottrinale che alla fine vide sconfitti i negatori delle ...
La sinistra è rimasta muta di fronte alle trasformazioni sociali perché ha rinunciato al socialismo. È l’unico obiettivo che può ...
La tecnologia ha profondamente modificato la nostra mentalità: ci ha sostituiti nel pensare. E cerchiamo solo ciò che è misurabile ...
A Milano arriva il progetto "The Prism": un'esperienza immersiva a cielo aperto con “Urban Project”. Ad ogni opera corrisponderà una ...
Domani, 17 novembre, sarà beatificato Max Josef Metzger. Testimoniò con la vita la fedeltà a Cristo e al Vangelo. Fu ...
Il mondo del lavoro è cambiato e in cambiamento. Ci sono sfide che vanno oltre l'impatto dell'intelligenza artificiale
In "Terza guerra mondiale a pezzi" Matteo Carnieletto esplora le ragioni dei conflitti, devastanti e inattesi, che attraversano questi anni
Un libro da poco tradotto in italiano, "Cosa c'entrano le stelle? Il mistero di Dio e il destino dell'uomo" ripropone ...
Morto Franco Ferrarotti, il padre della sociologia italiana: ottenne la prima cattedra della disciplina. Aveva 98 anni e nei giorni ...
Silvio Garattini, arrivato a 96 anni, spiega i 'segreti' della longevità: alimentazione, attività fisica e (pochi) farmaci, oltre alle relazioni ...
Mordecai Richler, soprattutto con “La versione di Barney”, diventò alla fine degli anni 90 oggetto di culto. Che ne è ...
Ilan Pappé ricostruisce in un agile saggio la storia del conflitto in Palestina e dei suoi massacri. "Israele in quanto ...
All’Ue non occorrono i sogni del Manifesto di Ventotene, ma il realismo dei piccoli passi di Robert Schuman, lo stesso ...
La scomparsa di Licia Pinelli deve farci riflettere sul suo incontro con la vedova di Luigi Calabresi. Gli estremismi, se ...
È morta ieri Licia Pinelli, vedova dell’anarchico “Pino” Pinelli, precipitato dalla finestra della questura tre giorni dopo la strage di ...
Javier Prades ha letto l'ultimo libro di don Alberto Cozzi, "Quale Dio?", scritto in occasione dell'anniversario del Concilio di Nicea
Un estratto dell’introduzione dell’autore al volume 3 di “Uscimmo a riveder e stelle”, dedicato al “Paradiso” della Commedia di Dante
Oggi si celebra il 35esimo anniversario della caduta del Muro di Berlino: tutta la storia dalla Seconda guerra mondiale al ...
Per i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo non poteva mancare un omaggio all’unica pittrice donna tra i fondatori del movimento: ...
Papa Francesco e l’enciclica “Dilexit nos”: mons. Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, ci guida alla comprensione del primo capitolo
Domenica 3 novembre si è conclusa la terza edizione di Corpi di/versi. Più che un semplice concorso di poesia: la realtà che ...
La letteratura ha a che fare con la vita di ciascuno di noi. Lo si può vedere anche sotto il ...
Nel suo nuovo libro “Senza eredi” Marcello Veneziani racconta il disagio di una società che nega il suo passato, non ...
Si è appena conclusa a Velletri la mostra di Vincenzo Pennacchi: i colori e le forme sono entità inquiete che ...
Oltre cento capolavori di uno dei più grandi maestri italiani dell’obiettivo ospitati a Milano in Università Cattolica: "Elio Ciol. Orizzonti ...
Ieri papa Francesco ha tenuto una lezione magistrale alla Pontificia Università Gregoriana, in occasione del “Dies Academicus”, sul senso della ...
Domani alla Galleria Rubin di Milano apre la mostra "In-contro" di Elisabetta Necchio. Una personale alla ricerca del complesso legame ...
Senza misericordia non c'è vera convivenza: il cristianesimo come fede libera e la figura della Madonna per Massimo Cacciari come ...
Le ostilità della Grande guerra vennero sospese sul fronte occidentale l’11 novembre 1918. Il Remembrance Day viene ricordato con papaveri ...
Venerdì 8 novembre apre a Domodossola la mostra digitale “Il Tintoretto, La forza dei contrari. L’uomo che seppe trasformare l’eroico ...
Al Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma un convegno sulla grandezza della tradizione culturale russa e contri ogni riduzionismo
Il restauro del Battistero di san Giovanni Battista a Padova, affrescato da Giusto de’ Menabuoi, ridona splendore a un capolavoro ...
Il latino è un ponte unico al mondo tra gli antichi e la contemporaneità: abbandonarlo vuol dire non capire se ...
Sta per uscire la ristampa di un libro di Duccio Trombadori, “De Dominicis amico pittore. Storia e cronistoria di un ...
“La stirpe di Ippocrate e il Male Astuto: l’oncologia ieri, oggi e domani”: un saggio che ripercorre la storia della ...
Bosco della Musica Rogoredo: Regione Lombardia investe con 26,6 milioni di euro. "Da luogo di degrado a polmone della cultura", ...
Ne “Il tempo delle chiavi. L’omicidio Ramelli e la stagione dell’intolleranza” Nicola Rao racconta una storia che non sarà mai ...
Fino al 3 novembre Villa san Martino (Barasso, Varese) accoglie in mostra alcuni tra i più bei nomi della pittura ...
E se la scoperta da parte delle macchine del segreto della conoscenza fosse l’inizio di un’era diversa da quella di ...
L'autobiografia umana e scientifica di una scienziata che, dopo decenni di ricerca, ha conseguito il Nobel per la scoperta del ...
La stazione zoologica di Napoli compie 150 anni. Occasione preziosa per raccontare l’avventura umana e scientifica del suo fondatore Anton ...
Le nuove indagini su come la musica influenza il cervello mostrano più aree coinvolte, in contrasto con l’idea di un ...
Il lungo, travagliato restauro dell’apollo del Belvedere, tra le più famose statue mondiali, è esso stesso un omaggio alla bellezza
Chi è Gad Lerner, il giornalista nato a Beirut che vive in Italia dall'età di tre anni. L'impegno politico, la ...
Secondo Federico Faggin, padre dei microprocessori, la scienza si è ridotta a scientismo e difende una visione errata della coscienza ...
Sul Corriere della Sera Alberto Melloni ha fatto un bilancio durissimo del Sinodo, “castrante”, “fatto di rinvii” e “senza frutti". ...
Domani a Milano l’Università Cattolica ospita un convegno in memoria di mons. Luigi Negri, con il card. Willem J. Eijk, ...
Nel 1924 don Sturzo, avversato dal regime fascista, partiva per Londra. In esilio continuò il suo percorso, ribaltando la sconfitta ...
Per maturare occorre dare un giudizio sul mondo, oggi quello della civiltà dei consumi. Ma per guardare in faccia alla ...
Nelle memorie postumo dell’ex capo del controspionaggio Notarnicola la ricostruzione dei poteri esterni che ordirono stragi e attentati
Intellettuale, profeta, corsaro, Pasolini fu così libero da non essere omologabile neppure alla parte politica alla quale decise di appartenere
“G20: Le politiche economiche” di Marcello Minenna è un’indagine sulle principali economie mondiali e una mappa delle loro strategie politiche
L’ex Pci si allea con la sinistra Dc: ma resta il nodo irrisolto dell’appartenenza alla famiglia socialdemocratica. Che pesa ancora ...
In “Una parete tutta per sé” Linda Cottino, richiamandosi a Virginia Woolf, racconta la storia di sette magnifiche alpiniste e ...
Raccolti in volume 366 brevi testi mai tradotti in Italia di Karol Wojtyła, risalenti agli anni 40-70. Una catechesi di ...
Il 19 ottobre 1984 veniva rapito, torturato e ucciso dalla polizia segreta polacca padre Jerzy Popiełuszko. Fu testimone, fino al ...
Nei versi di Whitman l’irripetibile sentimento del tempo e l’amore per l'uomo. Soprattutto in "Crossing the Brooklyn Ferry"
Quando l’arte è solo provocazione, come l’opera di Pesce a Napoli, e smarrisce il suo senso più profondo rischia di ...
A san Gerolamo, Padre della Chiesa e patrono dei traduttori, si deve la “Vulgata”. Il suo metodo “verbum de verbo”, rivela ...
Houellebecq difende l'azione di Israele contro l'Iran e si stupisce che la cultura francese non riconosca rischi futuri: “stare con ...
Incontro di presentazione dei Colloqui Fiorentini 2025 in diretta video streaming da Firenze con il direttore Pietro Baroni: l'edizione dedicata ...
Se l'Unione Europea vuole sopravvivere, deve ripensarsi, abbandonando il modello ordoliberale e orwelliano che la qualifica nel profondo
C’è una famiglia al centro della storia di “Quel che ci tiene vivi”, romanzo di Mariapia Veladiano. Una storia di ...
La ‘tesi’ sul cambiamento climatico del prof. Lumera che accusa la mente umana di essere l'agente inquinante peggiore al mondo: ...
Quello di Pete Fromm in “Indian Creek. Un inverno da solo sulle Montagne Rocciose” è l’avventura di una riscoperta, guidata ...
La storia di Eloisa e Abelardo: i trattati, le dispute, le scomuniche in uno scontro campale tra filosofia e teologia. ...
Il messaggio sempre nuovo di Pasolini, protagonista dei Colloqui Fiorentini 2025: un maestro che insegna ai giovani ad essere se ...
P.IVA: 06859710961