NOBEL PER LA LETTERATURA 2024/ È Han Kang, l’Oriente che ci prende (ma intanto segnatevi Cucchi)
Il Premio Nobel per la Letteratura 2024 va alla scrittrice sudcoreana Han Kang. Intanto, su scala minore, si celebra un ...
Il Premio Nobel per la Letteratura 2024 va alla scrittrice sudcoreana Han Kang. Intanto, su scala minore, si celebra un ...
40 anni fa l'uscita del film "Orwell 1984" sul capolavoro distopico anti-totalitarismi: dalla psicopolizia alla neo-lingua, le "origini" della cultura ...
In un mondo di guerre e bombardamenti anche un piccolo segno di bellezza può cambiare le cose: come una libreria ...
Nel castello di Conversano (Bari) una splendida mostra su Chagall, che coniugò fantasia, gioia, bellezza e speranza. Fino al 23 ...
Papa Francesco è in libreria con “Sei unica. Inno al genio femminile”. Una testimonianza al mondo e un messaggio alla ...
L'intelligenza artificiale non è davvero intelligente, è solo uno strumento per il quale serve ci sia davvero l'essere umano (3)
Alla "Apocalypsis nova" Amadeo Menez de Sylva (1420-1482) consegnò il messaggio cifrato di una profezia per pochi. Una storia che ...
La poesia neodialettale romagnola ha trovato nuova linfa, si è rimessa in movimento, è tornata ad essere creatrice (2)
Ne “Il Nostromo: la traversata di Giorgio Ferro” Maria Giovanna Fantoli racconta la storia del fondatore della comunità di Cl ...
A uno degli artisti più celebrati del 900, Edvard Munch, è dedicata a Milano, a Palazzo Reale, una mostra imperdibile. ...
Un libro di Roberto Laffranchini spiega come è possibile una “scuola umana”, capace di aprire il cuore degli studenti alla ...
“In dialogo con Cristo. La lezione di don Camillo”: una raccolta di contributi dedicati alla fede di don Camillo, il ...
Marcello D’Agata è stato un esponente della mafia catanese. In carcere ha cambiato vita e lo esprime nei suoi quadri ...
Gaston Leroux ha preconizzato tanta parte del Novecento. La sua “Camera gialla” e “Il fantasma dell’Opera” salutano un’epoca
Sapienza e potere nella Francia del XII secolo: l'amore contrastato e il dramma di Eloisa e Abelardo, la studentessa e ...
Nel carcere di Opera una rappresentazione teatrale mette in scena alcuni canti della "Commedia". Dopo che Dante aveva già toccato ...
Si conclude la recensione a Tommaso Piffer, "Il fronte segreto. Gli Alleati, la Resistenza europea e le origini della guerra ...
Non è semplice trovare un giusto equilibrio tra Stato e mercato. Ed è ancora più difficile in una realtà come ...
Secondo Federico Rampini una certa élite demonizza l'occidente al solo fine di sentirsi moralmente superiore, ma con effetti devastanti
Presentato a Piacenza l'ultimo lavoro postumo di Giovanni Cantoni: una serie di scritti per riflettere sullo stato della Dottrina sociale ...
"La Madonna del Parto" di Piero della Frrancesca mantiene vivo il misterioso legame tra la realtà carnale di Maria e ...
È la protagonista di ogni dibattito odierno. Gli studenti la vogliono. Ne abbiamo paura. Ma che cos’è davvero l’IA, intelligenza ...
L’alta borghesia parigina, l’imprevisto, una crepa che si apre nella razionalità e la sconvolge: un classico di Simenon, “In caso ...
Il progetto Caggiulino mostra come strumenti innovativi possano aiutare la conoscenza del patrimonio artistico italiano
Mulino Caputo ha lanciato, in occasione del centenario, il Premio Caputo rivolto ai giovani artisti napoletani che potranno esporre le ...
L’ingresso nella narrativa di Roberta Recchia è un romanzo prezioso: guarda con coraggio alle ferite della vita e alla cura ...
Il 30 settembre al Belvedere di Palazzo Lombardia (sede della Regione) a Milano si inaugura la mostra “Cum tucte, l’alleanza ...
A Santa Croce (Firenze) si sta lavorando al restauro di Giotto, mentre a Chartres è stato concluso quello delle murature. ...
Morta Paola Tantulli dopo malore a Pordenonelegge: la storica editrice, che aveva 58 anni, non ce l'ha fatta dopo il ...
La Romagna non è solo terra di alluvioni, ma anche di poesia: tanti poeti hanno usato il codice dialettale per ...
Già a Bobbio e Napolitano pareva assurdo che la sinistra italiana fosse divisa in partiti inconciliabili. e la transizione di ...
I protagonisti della vicenda sono un gruppo di scienziati franco-cinesi e la "Notte Stellata" di Van Gogh. In un'impresa audace ...
Si è chiuso ieri il fastival “Pordenonelegge”: zero show e gossip, solo eventi con autori e libri. Un evento dalla ...
Anticipiamo un estratto dell’ultimo libro di Marco Pozza, cappellano del Carcere due Palazzi di Padova, “Chi ultimo arriva meglio alloggia”
Il saggio di Tommaso Piffer "Il fronte segreto. Gli Alleati, la Resistenza europea e le origini della guerra fredda 1939-1945" ...
Il Rapporto Draghi ridisegna l’agenda strategica dell’UE, ma ha un difetto: manda di radicalità. Ecco il punto di vista di ...
"Iànu e l’àngilu" di Sebastiano Aglieco è un lungo racconto in versi nella lingua siciliana di Sortino. Il senso che ...
L’opera di Jurij Karjakin "Dostoevskij e l’Apocalisse" non aiuta soltanto a capire il genio russo, ma anche a vedere in modo ...
Sulla strada di Jack Kerouac, ovvero quando il bagaglio morale di una tradizione non ci dice e più nulla. Un ...
La strage di Paderno Dugnano è la conseguenza della distruzione di ogni nostro legame identitario. Si uccide per risolvere il ...
"Il Castagno dei cento cavalli" è l’ultimo romanzo di Cristina Cassar Scalia, un giallo intrigante, duro, senza fughe metafisiche
L'AD di illycaffè Cristina Scocchia ha presentato il suo libro autobiografico che ambisce a dimostrare l'importanza dell'impegno nel successo
Il cristianesimo rifiuta il Principe di questo mondo ma non si estranea dal mondo. Anzi, cambia la convivenza umana. Come?
"Come formiche dall’alto" di Giovanni Zola è la storia, prossima ai nostri giorni, di un ultimo "no" al potere che ...
A Ďáblice, non lontano da Praga, c’è un cimitero che ricorda i figli delle donne richiuse dal comunismo. Torturati e ...
Cosa è successo all'Isola di Pasqua: degli studi recenti hanno smentito la tesi dell'ecocidio, puntando il dito contro le missioni ...
Sara Allegrini cattura e commuove con il suo “Abisso”, romanzo su giovani apparentemente perduti che si salvano. Storie di resurrezione
L'unità morale e religiosa che ha reso possibili gli USA appare sempre più debole. Serve una soluzione culturale, non politica, ...
Dal congresso di Livorno ad Amendola fino a Craxi e ai socialisti nel centrodestra, storia di una unità della sinistra ...
Non solo il Festival di Gubbio. Il Medioevo merita di essere “visto” e riscoperto come hanno fatto Roberto Antonini e ...
La storia di Franz e Franziska Jägerstätter: così la fede li ha resi liberi di fronte al nazismo, che giustiziò ...
Una graphic novel racconta la storia di Sacharov: sviluppò la bomba atomica, poi si oppose al regime sovietico. È stato ...
È da poco in libreria “La mia vita controvento” di Reinhold Messner. Il mio alpinismo è più arte che sport, ...
Un recente lavoro di Sergio Luzzatto ricostruisce la storia delle Brigate rosse genovesi. Le stesse in cui militò Leonardo Bertulazzi
"Il Conte di Montecristo" di Dumas è una miniera di senso pressoché inesauribile. Purtroppo soffre di un’interpretazione angusta
Fin dalla prima edizione, 45 anni fa, i volontari sono stati fondamentali per il Meeting di Rimini. Meriterebbero di essere ...
Il primo capitale dell’impresa è la persona. Che va formata. Ma per crescere ha bisogno anche di progetti culturali che ...
A che cosa serve la poesia? Tre libri, tre risposte. Cominciando “Dal Lazzaretto” di Luigi Cannillo e da “Il bel tempo” di ...
L’ultimo saggio di Giuseppe Reguzzoni, “Il risveglio di Rosaspina. Una prospettiva sulle Fiabe dei Grimm” ripropone una tradizione preziosa
Maria Rosaria Boccia, chi è 'influencer' e (non) consigliera del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: polemiche, imbarazzo caos e gaffe
Tra i protagonisti del Seicento il Guercino incanta con la facilità comunicativa dei suoi dipinti. In mostra a Torino fino ...
L’ultimo libro di Matteo Bussola, "La neve in fondo al mare", è un viaggio originale e profondo tra padre (e ...
In memoria di Mimmi Cassola: fu scrittrice ma anche traduttrice di Péguy. Legatissima a don Giussani che la guidò nel ...
Rimane di grande interesse il lavoro di Edoardo Montolli, “I diari di Falcone. Le verità nascoste nelle agende elettroniche del giudice”
È morta a Firenze Mimmi Cassola, scrittrice e traduttrice (già a 16 anni) di Peguy: l'incontro cristiano con Don Giussani ...
Nel dicembre scorso la firma dei decreti, domani la beatificazione di Jan Havlik (1928-1965), vittima del regime comunista cecoslovacco
Le vicissitudini del Talmud ci dicono che l’interpretazione non è mai conclusa. Come se Dio avesse detto che la verità ...
La scuola "Iqbal Masih" di Pioltello conferma la chiusura per Ramadan anche nel 2025: la posizione della sindaca e la ...
Parte la Mostra del cinema di Venezia e cadono i 60 anni del "Vangelo secondo Matteo" di Pasolini. Un capolavoro ...
Il relitto è tema ricorrente nell'arte di William Congdon. L'estrema compagnia che accompagna l'abbandono è Cristo
P.IVA: 06859710961