LETTURE/ Morson e Solzenicyn, attenti all’inganno della “felicità” sbagliata
Lo slavista americano Saul Morson ha di recente pubblicato un lungo articolo dedicato agli avvertimenti lanciati da Solženicyn all’Occidente
Lo slavista americano Saul Morson ha di recente pubblicato un lungo articolo dedicato agli avvertimenti lanciati da Solženicyn all’Occidente
Il titolo dell’edizione 2025 del Meeting di Rimini è tratto dai “Cori da ‘La Rocca’” di Eliot: “Nei luoghi deserti ...
Pubblicato il carteggio tra Moro e Nenni in cui discutono della creazione di un governo con DC e PSI: una ...
La Prefazione di Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, agli esercizi spirituali “Rimettere al centro Cristo e Lui solo” (Nerbini, 2024) di Luigi ...
Al Meeting una mostra propone il racconto di dieci casi esemplari di borghi capaci di rinascere. Il PNRR talvolta è ...
La testimonianza straordinaria di Anna Bonetti. Nonostante la sua sordità ama la vita e la difende: ogni esistenza è degna ...
L’intuizione di don Giussani che spiazza la Chiesa e la cultura dominante nel ’68 è al centro del volume che ...
Gli archeologi Andrew George e Junko Taniguchi hanno fatto una scoperta "inquietante" su una vecchia tavoletta d'argilla babilonese
Don Giussani non ha mai considerato la letteratura come una forma di intrattenimento, ma come la traccia dell'infinito nell'uomo
"In dialogo con Cristo. La lezione di Don Camillo" racconta la fede semplice e viva di Guareschi e dei suoi ...
L'incontro al Meeting Rimini 2024 oggi 22 agosto su Don Giussani e la letteratura: diretta video streaming, con Camisasca, Cesana ...
Al Meeting di Rimini la mostra “Giubilei. Il perdono che ridona la vita” ripercorre la storia dell'evento che la cristianità ...
Oggi al Meeting di Rimini l’autore dialogherà con Costantino Esposito su "Cosa significa cercare l'essenziale: la natura umana come domanda ...
“Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo”: l'incontro sul titolo del Meeting Rimini 2024 in diretta video streaming ...
“Franz e Franziska Jägerstätter: non c’è amore più grande”. Una grande mostra al Meeting di Rimini. Oggi l’incontro con la ...
Siamo ancora prigionieri di una immagine falsata dell’evoluzione, imposta da Darwin e Lamarck. Il tema sarà affrontato domani al Meeting ...
Lo Spiegel si interroga sul ritorno del fascismo, ma secondo La Verità è una banalizzazione per non riconoscere i problemi ...
"Il viaggio verso l'essenziale in Cormac McCarthy”: l'incontro oggi al Meeting Rimini 2024 con Zaccuri, Gawronski e Saltamacchia in diretta ...
Oggi al Meeting il fotografo statunitense Curran Hatleberg dialogherà con il suo editore, in un viaggio alla frontiera della fotografia ...
Il tema del Meeting, la ricerca dell’essenziale, è ripreso da una frase di McCarthy. Più che mai con lui la ...
Nel ventennio De Gasperi fu preso di mira dal Fascismo. Ma già nel 1942 era riconosciuto leader della costituenda Dc. ...
Di De Gasperi, della sua testimonianza e della mostra a lui dedicata si parla nell'evento di oggi al Meeting di ...
Oggi è il 70esimo anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi. Un ritratto biografico e politico dello statista, seguendo Giulio ...
La mostra di Fondazione Progetto Arca al Meeting di Rimini racconta trent'anni di progetti e attività. Una risposta ai bisogni ...
Madonna, video della visita a Pompei per il suo 66esimo compleanno. Il regalo lo fa lei con un assegno da ...
Un saggio di Silvia Stucchi delinea la figura di Cassio Emina, oscurato da Catone il Censore, ma intellettuale e storico ...
Alda Merini (1931-2009) ebbe molto a soffrire. Cercò una liberazione e una nuova ricerca del senso della vita nella poesia
La festa dell'Assunzione di Maria al cielo è antichissima e da sempre si festeggia a Ferragosto, sia nell'Oriente che nell'Occidente ...
Oggi la Chiesa celebra la Madonna Assunta. È il mistero della sua assunzione gloriosa in Cielo. Un'esperienza che possiamo cominciare ...
Qual è il significato del Ferragosto, perché si festeggia 15 agosto: dalla storia della ricorrenza, che ha pure radici religiose, ...
"Delitto e Castigo", capolavoro di Dostoevskij, sembra costituire la cifra più autentica dell'ultimo successo di Silvia Avallone
Arnoldo Mosca Mondadori sulle Olimpiadi "woke" e sulla centralità del messaggio cristiano: “realtà batte l'ideologia, come dovrebbe avvenire sull'aborto”
Durante la prima guerra mondiale il pallone da calcio non solo univa gli uomini, ma ebbe perfino un ruolo in ...
La vicenda dello scrittore Antonio Scurati è paradigmatica di una situazione dalla quale il nostro Paese non riesce a uscire
Scavi di Pompei, emersi altri due scheletri con un tesoro di monete e gioielli: erano rimasti bloccati nel rifugio e ...
Esodo Pratelli nella prima metà del Novecento fu un artista affermato, dallo sguardo più originale dei movimenti au quali pure ...
L'ultimo libro di mons. Massimo Camisasca è una raccolta di saggi dedicati alla paternità, condizione di una vita umana e ...
L’11 agosto 1944 Firenze era libera: i tedeschi si erano ritirati. Era rimasto qualche cecchino fascista. Ma non ci fu ...
Stasera, 10 agosto 2024, notte di san Lorenzo, molti guarderanno il cielo, cercando stelle, in realtà bramando qualcosa di molto ...
“Il grande Meaulnes” è il capolavoro di Alain-Fournier. Protagonista Augustin che, come in una quête da romanzo cortese, va alla ...
Vito Mancuso esalta il pluralismo religioso: “non si può dire che Gesù Cristo sia l'unico in cui si trova la ...
Un libro di Emanuele Felice a Alberto Mingardi si concentra sulla libertà, "un duello sulla società aperta", tenendo conto di ...
Il personaggio di Semiramide ha esercitato il suo fascino nei secoli, da Erodoto a Cinecittà, finendo per svilirne l'importanza storica
Lucia Borgonzoni, sottosegretario alla Cultura, parla del nuovo meccanismo del credito d'imposta per le opere cinematografiche e replica alle critiche
La terza puntata della trasmissione "I 10+2 comandamenti" (in onda stasera, RaiUno, seconda serata) ha come titolo: "Il corpo"
Nel 500 le sconfitte contro i turchi aumentano le spinte centrifughe. Ma l'Europa sperimentò un afflato unitario su basi nuove ...
Susanna Tamaro contro le Olimpiadi ideologiche e dominate dalla "nuova religione dell'inclusione": “si è uccisa l'etica, deriva moralistica in Occidente”
Fine anni 70: Marenches indicò all’Occidente il pericolo di un contagio sovietico in Medio Oriente e Asia. E la Francia ...
La vicenda degli ultraortodossi Haredim in Israele ricorda quella dei professionisti del calcio inglese allo scoppio della Grande guerra (1)
La denuncia di Marcello Foa contro le Olimpiadi di Parigi 2024 in salsa woke: “il pensiero unico per colpire i ...
Flavio Caroli lancia una frecciatina ai politici e si coccola i giovani: "Loro hanno capito il valore della bellezza e ...
Il capolavoro di Esther "Etty" Hillesum (1914-1943), i Diari, sono l'avventura interiore di una scoperta, quella della nostra dipendenza
"È il materiale più reale che conosco": con queste parole Bill Viola, maestro della videoarte recentemente scomparso, descriveva il tempo
La curiosa proposta del prof su Tik Tok fa discutere gli studenti e il mondo scolastico: perché non studiare la ...
“La dea Siria” è una delle opere di Luciano di Samosata: oltre il dibattuto sull’attribuzione parla di storia e arte ...
Ne "Il Passo della Vergine. Storia dei martiri cristiani di Tsuwano" Paolo Takashi Nagai racconta la storia dei cristiani nascosti ...
Da più di ottocento anni si rinnova il Perdono di Assisi, un'indulgenza chiesta da San Francesco per tutti i suoi ...
Un ricordo, a breve distanza dalla scomparsa, del fotografo Giovanni Chiaramonte. Quando una generazione cerca nuove visioni
Il direttore dell’intelligence francese Marenches era preoccupato per l’avanzata dell’eurocomunismo. Che secondo lui Moro cercava di contenere
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi continua a far discutere ed è stata forte la reazione del mondo ...
La seconda puntata de "I 10+2 comandamenti" (in onda stasera, RaiUno, seconda serata) ha come titolo: "Il tempo"
La realtà americana del primo 900 è una smentita delle promesse di felicità per tutti. Un itinerario da Sinclair a ...
Un recente volume collettaneo, "La questione antropologica nelle politiche europee", fa il punto sulle sfide antropologiche odierne
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi 2024 non è stata l'opera di sceneggiatori creativi, ma conteneva un chiaro messaggio delle ...
Nel 2024 si celebra il 750esimo anniversario dalla morte di san Bonaventura, uno dei due grandi dottori del secolo XIII
Feste religiose, la Diocesi di Amalfi interviene contro i politici che portano le statue in processione: "Non è sfilata davanti ...
Donatella Di Pietrantonio ha vinto quest'anno il Premio Strega. Il suo romanzo sa guardare con coraggio alle nostre fragilità
Il tema del Meeting di Rimini di quest'anno ricorda l'importanza secolare della ricerca per l'uomo, che non può che aprirsi ...
David Grossman: la strada della felicità passa attraverso il dolore. Ecco come Israele può riparare il suo mondo diviso
Un recente libro di Rémi Brague affronta in modo avvincente il tema del rapporto tra libertà e opera umana e ...
P.IVA: 06859710961