OPEN SCIENCE/ L’importanza dei dati FAIR e il caso della piattaforma IODH
Quello della “Open Science” è un movimento che promuove il valore sociale della ricerca scientifica e della condivisione del sapere. ...
Quello della “Open Science” è un movimento che promuove il valore sociale della ricerca scientifica e della condivisione del sapere. ...
Che cosa permette di far emergere i talenti? È questione che riguarda pochi eletti, brillanti e superdotati o è per ...
Scoprire e valorizzare i talenti che tutti hanno, per attivare un’esperienza di conoscenza e di crescita della persona nell’incontro con ...
La spettroscopia, dopo quasi due secoli a servizio dell’astrofisica, ora si avvale dei potenti occhi del Telescopio Webb per scoprire ...
A 150 anni dalla nascita, una fiction TV e un articolo di Emmeciquadro ci presentano la straordinaria avventura umana e ...
È proprio vero che in matematica si riesce solo se si ha un talento particolare? Ne parliamo con gli autori ...
Un percorso coinvolgente in cui ragazzi di quarta primaria vivono un'esperienza di conoscenza di un contenuto pluridisciplinare complesso come è ...
All’inizio della secondaria lo studio del suolo è un prezioso strumento per cogliere la bellezza del pianeta su cui viviamo ...
I giochi di società: una risorsa didattica con risvolti di strutturazione logica del pensiero strategico, importante anche più delle abilità ...
«ZioAlbert» guida i piccoli lettori alla scoperta di quei simpatici oggetti che volteggiano appesi a un filo, fonte di meraviglia, ...
E se la scoperta da parte delle macchine del segreto della conoscenza fosse l’inizio di un’era diversa da quella di ...
L'autobiografia umana e scientifica di una scienziata che, dopo decenni di ricerca, ha conseguito il Nobel per la scoperta del ...
La stazione zoologica di Napoli compie 150 anni. Occasione preziosa per raccontare l’avventura umana e scientifica del suo fondatore Anton ...
Le nuove indagini su come la musica influenza il cervello mostrano più aree coinvolte, in contrasto con l’idea di un ...
Secondo Federico Faggin, padre dei microprocessori, la scienza si è ridotta a scientismo e difende una visione errata della coscienza ...
Contest per scoprire la natura, una fiera per le scuole, la mostra Cum Tucte: FLA riparte con le sue iniziative ...
L’educazione scientifica, impostata secondo una prospettiva che va alle radici di ogni concetto, di ogni procedimento, di ogni nuova acquisizione.
Le scienza oggi vanno sempre più in profondità e richiedono un approccio che assicuri i fondamenti. Ciò vale ancor più ...
Scientismo ideologico e verità: l'urgenza di indagare sui fondamenti logici e ontologici della scienza, per non esaurirsi in una tecnologia ...
Arte e cultura non solo incidono sul benessere psicofisico, ma stimolano in modo positivo specifiche aree celebrali, costituendo quindi una ...
Un film piacevole, forse non un capolavoro, che ha il pregio di mettere al centro la vita di un personaggio ...
L’attività di ricerca dell’Osservatorio astronomico Vaticano - la Specola Vaticana - un ponte fra Chiesa e scienza.
Una conversazione con la Redazione, una intervista a tutto campo per confrontare spunti e idee sulla scuola. Problemi aperti e ...
Raccontiamo una proposta di insegnamento, che permette ai bambini di apprendere in modo personale, attivo e stabile uno dei contenuti ...
«Zio Albert» guida i piccoli lettori a scoprire il funzionamento di oggetti oggi in disuso, noti solo perché da spegnere ...
Una divulgazione che coniuga semplicità linguistica e rigore espositivo guida anche i non esperti alle frontiere della ricerca in campi ...
In una serie di conferenze tenute nel 1953 Robert Oppenheimer condensa le sue riflessioni sulla scienza, il suo valore e ...
Dai sistemi esperti, progettati per ragionare sulla «base di conoscenze» con regole di inferenza, la «scorciatoia» del machine learning ha ...
Prosegue la pubblicazione dell’opera omnia di Antonio Vallisneri. All’inizio del Settecento, i testi pubblicati su «La galleria di Minerva» aprono ...
Non solo un Convegno/Concorso ma il coinvolgimenti di studenti e insegnanti in un cammino di conoscenza che porta sempre a ...
ScienzAfirenze 2024: a confronto i lavori di ricerca dei ragazzi di scuole di tutta Italia. Che imparano a conoscere di ...
La scuola ha bisogno di insegnanti-educatori e non solo abili addestratori. L’importanza delle discipline STEM per le loro valenze educative.
La scuola ha bisogno di insegnanti-educatori e non solo abili addestratori. L’importanza delle discipline STEM per le loro valenze educative.
Un esempio significativo, interessante e molto attuale di quanto la matematica aiuti a districarsi nella realtà; e dell'importante compito di ...
La storia dell’olfatto, la sua fisiologia, le sue patologie, il suo ruolo in medicina, come «senso clinico» importante, come sintomo ...
Biomimetica: una scienza relativamente nuova che si ispira alla Natura per sostenere progetti di architettura e di benessere. Un contributo ...
Il Nobel per la fisica alle ricerche che hanno portato allo sviluppo di tecniche di misura con risoluzioni temporali al ...
Il Premio Nobel per la Chimica 2023 è stato assegnato alla «scoperta e allo sviluppo dei Quantum Dots», nanoparticelle così ...
La rapidità con cui si sono prodotti vaccini durante la pandemia da Coronavirus del 2020 ha le radici nelle scoperte ...
Nikolai Vavilov, lo scienziato russo condannato dal comunismo, ha lasciato una eredità scientifica che ancora oggi è punto di riferimento ...
Un’esperienza in cui si possono rintracciare alcune categorie didattiche fondamentali, rese attive nell’ambito privilegiato della geometria.
Scuola e mondo della ricerca uniti per attivare nei giovani l’interesse per la scienza tramite il coinvolgimento nella divulgazione dei ...
«Zio Albert» guida i suoi piccoli lettori a scoprire un fenomeno poco conosciuto, chiamato capillarità: la risalita di un liquido ...
Un importante strumento per chi ancora è disposto a dimostrare nella scuola che la matematica serve a far fiorire l’umano.
Avvincente biografia di Jérôme Lejeune, scopritore della trisomia 21 come causa della sindrome di Down, scritta dalla postulatrice della causa ...
La matematica è una grande risorsa educativa per tutti, dotati o meno, se la si avvicina e la si propone ...
Una mostra a Bergamo per scoprire l’affascinante storia di Giacomo Costantino Beltrami esploratore, geografo, botanico il primo a raggiungere le ...
Fino al 24 Marzo 2024, a Palazzo delle Esposizioni a Roma, è possibile visitare la mostra Macchine del tempo, a ...
Per una scuola che non si limiti ad addestrare: una prospettiva educativa guida la riscoperta dell’insegnamento.
La rivista Emmeciquadro, frutto della collaborazione di operatori del mondo della scuola, si rivolge agli insegnanti di discipline scientifiche e ...
La rivista Emmeciquadro è presente ininterrottamente dal 1998. E’ qui riportato l'elenco degli Speciali, raccolte di articoli riguardanti specifici temi ...
P.IVA: 06859710961