LETTURE/ Grecia, da Pericle e san Paolo alla troika e oltre: le radici (europee) che permangono
Le radici dell'Europa sono nella cultura greca, accolta e purificata dal cristianesimo, capace di realizzare un ponte fra Oriente e ...
Le radici dell'Europa sono nella cultura greca, accolta e purificata dal cristianesimo, capace di realizzare un ponte fra Oriente e ...
La battaglia per la Linea Cesar iniziò alle 10.30 del 26 maggio 1944 e fu subito sanguinosissima. Il 4 giugno ...
Oggi è l'80esimo anniversario dello Sbarco in Normandia: cosa successe tra le spiagge Omaha, Utah Juno, Sword e Gold il ...
Social imperanti e assenza dei corpi intermedi: le élite cercano di fare a meno del consenso popolare. I rischi per ...
Roosevelt, Patton, i soldati dello sbarco in Normandia, i tedeschi: la storia della Seconda guerra mondiale è fatta di preghiere ...
Come si è svolto il D-Day, il piano (con tanto di depistaggi) e le tappe dello sbarco in Normandia con ...
Cosa vuol dire D-Day: il significato e la storia di quest'espressione associata allo sbarco in Normandia. C'è un precedente che ...
Chi era Winston Churchill, il criticato e disprezzato Primo ministro inglese che rese possibile lo Sbarco in Normandia e riportò ...
Chi era il Generale Dwight Eisenhower e che ruolo ebbe nello Sbarco in Normandia: la cronaca di un successo militare ...
Il romanzo di Elisabetta Sala "Figli di ieri" ripercorre in modo disincantato gli anni 70 dando corpo agli slanci e ...
Perché la Festa della Repubblica italiana si festeggia oggi 2 giugno? La storia e i valori delle nostra Repubblica rievocati ...
La recente commemorazione di Matteotti è stata l'occasione (pubblica) per fare i conti a destra, ma purtroppo non ancora a ...
Il 6 giugno 1944, giorno dello sbarco in Normandia, con l'esercito alleato c'erano 40 corrispondenti di guerra. Tra loro anche ...
Sono passati 50 anni dalla strage in piazza della Loggia a Brescia: la bomba che esplose il 28 maggio 1974 ...
Dopo l'eroica conquista di Montecassino, il generale Clark decise di prendere Roma. Sarebbe stata un'operazione dall'enorme valore simbolico (2)
Sono passati 32 anni dalla strage in via D'Amelio che costò la vita a Paolo Borsellino e agli agenti della ...
Diverse donne si sono ribellate alla mafia, altre ne hanno sposato la causa come Antonella e Nina, legate a "Faccia ...
Strage di Capaci, lo speciale sull'attentato a Giovanni Falcone che il 23 maggio 1992 portò alla morte di 5 persone: ...
Nel maggio 1944 in Italia gli Alleati avviarono l'Operazione Diadem, la quarta battaglia di Cassino, per sfondare la Linea Gustav ...
Chi ha inventato la radio tra Gugliemo Marconi, Nikola Tesla, Thomas Edison e Aleksandr Popov: la diatriba lunga 100 anni ...
Il 20 maggio 1999 viene ucciso dalla Nuove BR il giuslavorista Massimo D'Antona. Gli investigatori inizialmente non credono alla rivendicazione
È disponibile in italiano il volume "Vivere da Asburgo" di Edoardo d’Asburgo-Lorena. La biografia di un vecchio impero e di ...
Il Consiglio di Sicurezza Nazionale (NSC) negli USA è nato nel 1947. Henry Kissinger trovò il modo di utilizzarlo per ...
Aldo Moro, la sua morte è ancora un giallo: lo statista non è stato rapito? I dubbi sulla dinamica del ...
Il referendum sul divorzio del 1974 sancì la secolarizzazione della società italiana. Iniziava la lenta corrosione (non reversibile) del partito ...
Il 12-13 maggio 1974 si votò in Italia per abrogare o mantenere (59,26%) la legge sul divorzio. Le conseguenze hanno ...
Non si può davvero perdere la mostra itinerante "Thesaurum Fidei", dedicata ai cristiani nascosti in Giappone a causa delle feroci ...
Il 9 maggio 1921, vicino a Stoccarda, nasce Sophie Scholl. Lei e i suoi amici della Rosa Bianca morirono (scrisse ...
Dagli anni 70 la Francia divenne teatro di numerosi attentati ad opera del terrorismo internazionale. Così si organizzò la rete ...
Le complesse e concentriche vicende del Regno di Napoli e dell'Ordine Costantiniano sono il tema del saggio di Maurizio Modugno ...
"La nostra santa fede è così certa e così vera che io non più la credo ma la so", scrisse ...
Il colonialismo non è affatto morto: il 900 lo dimostra. E a proposito di Israele, vale quanto dissero Mandela, Tutu ...
Il 25 aprile invece che festa della libertà è ancora motivo di divisione. E andrebbe raccontato in un clima di ...
Braccini, Biglieri, Balbis, Bevilacqua, Giachino, Montano, Brosio, Giambone, Geuna, Fusi, Perotti: eroi della Resistenza oggi "scomparsi". Vennero fucilati nell'aprile '44
Il 25 aprile è stato a tal punto pompato di retorica, e deformato dalle narrazioni di parte, che si è ...
Il generale Ferrante Gonzaga fu il primo italiano a cadere nella guerra di liberazione dal nazifascismo, nel 1943. Fa parte ...
Nell'Occidente cristiano fin dagli inizi del Medioevo si è imposta una simbiosi tra il bisogno di riunirsi in corpi religiosi ...
Fa polemica, ma non la merita, il breve monologo sul 25 aprile dello scrittore Antonio Scurati "censurato" dalla Rai. Un ...
Italo de Feo, ritrovata lettera indirizzata a De Mita: "Il comunismo è un'idea opposta alla civiltà umanistica che serviva a ...
Per impedire i rifornimenti aerei all'Asse nel Nordafrica venne fondato lo special Air Service (SAS). La storia della prima missione ...
Il modello di propaganda messo in atto dalla Russia ha origini storiche che precedono l'epoca sovietica e si è affinato ...
Chi è Bice "Maritza" Carrara, la prima serial killer italiana ma anche chiromante e forse pure informatrice dei servizi segreti ...
La fede di Franz Jägerstätter, contadino austriaco, proclamato beato dalla Chiesa, condannato a morte per avere detto no alla guerra ...
Roma, marzo 1944. il 23 ci fu l'attentato di via Rasella, il 24 la rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Chissà se ...
Leggere la storia di Marco Mancini ("Le regole del gioco") significa addentrarsi in un pezzo di storia italiana. Vista con ...
Nel gennaio 1945 il predominio alleato nei cieli subisce un duro colpo dai tedeschi: l'ultimo successo della Luftwaffe
Dietro il delitto Matteotti una storia di tangenti anche al fratello di Mussolini: il socialista aveva un dossier sulla corruzione ...
Uno spettacolo sullo statista trentino, in dialogo con chi non riusciva a capire la sua visione del mondo. Una lezione ...
A 80 anni dai pesanti bombardamenti del 1944 il racconto di un'Italia che venne ferita al cuore ma fu ancora ...
Una sfida difficile. Un viaggio di istruzione sul Carso, per vedere e toccare i luoghi dove Ungaretti ha composto i ...
Febbraio 1944. Mentre Montecassino veniva distrutta dalle bombe alleate, in un angolo del Nord Italia si andava prefigurando l'Italia del ...
Il Vaticano, tra il 1943 e il 1944, contribuì a salvare quasi 4.500 ebrei a Roma, che vennero ospitati all'interno ...
La rapidità con cui si sono prodotti vaccini durante la pandemia da Coronavirus del 2020 ha le radici nelle scoperte ...
Le scimmie hanno comportamenti provocatori per ricevere reazioni dei loro simili: uno studio rivela l'analogia con gli esseri umani, "si ...
Giuseppe Bassi, 105 anni, è uno dei pochissimi sopravvissuti ai gulag ancora in vita: in un'intervista per Libero ricorda la ...
Il Volto Santo di Lucca (VIII-IX sec.) arrivò a Lucca dalla Terra Santa. Era un reliquiario. E l'immagine della Sindone ...
Vent'anni fa moriva Marco Pantani, ma dopo tutto è morto davvero, se ancora oggi le sue salite pulsano nel cuore ...
Marzio Mastrilli, l'abilissimo Talleyrand italiano, a Napoli diventa ministro degli affari esteri di Giuseppe Bonaparte. Ma un'epoca volge al termine ...
Ne "La trappola dei confini" Geppino d'Alò racconta la storia del comunista Camillo Burgos e della sua famiglia, nella Carnia ...
Massoneria e Grande guerra hanno segnato la fine dell'impero (cristiano) austroungarico già in decadenza. Una storia che ha molto da ...
Tra Vienna, Parigi e le Due Sicilie Marzio Mastrilli, duca del Gallo, diventa uno dei diplomatici più importanti d'Europa. Il ...
Il crollo dell'impero Maya potrebbe essere un monito per la società moderna sui cambiamenti climatici: a causa di una siccità, ...
Benito Mussolini alleato tedesco e afflitto da problemi di salute, si trovò in una situazione sempre più precaria e...
Nel gennaio del ’44 lo scontro tra tedeschi e Alleati infuriava in tutta la Penisola. Anche la Resistenza combatteva. Con ...
Alcuni studiosi hanno scoperto come climi freddi durante l'Impero Romano hanno favorito il diffondersi di pandemie. Zona strategica delle indagini ...
Ján Havlík (1928-1965), proclamato beato da papa Francesco lo scorso 14 dicembre, fu missionario nelle carceri della Cecoslovacchia comunista
Sul calendario dell'esercito del 2024 sta scritto in copertina "Per l'Italia sempre. Prima e dopo l’8 settembre 1943". L'Anpi ne ...
Stefano Lucchini, Giovanna Pimpinella e Andrea Carlo Cappi sono autori dell'affascinante "C'era una volta un ponte. Il ponte sospeso"
Il Medioevo, secondo lo storico Giovanni Maria Vian, non fu il periodo oscuro che si tende a descrivere, quanto un ...
È polemica sull'adunata e il saluto romano dell'estrema destra in via Acca Larentia a Roma. Ma i fatti del 1978 ...
P.IVA: 06859710961